Georges Henri Halphen
matematico francese
Georges Henri Halphen (Rouen, 30 ottobre 1844 – Versailles, 23 maggio 1889) è stato un matematico francese.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/c/c3/Georges_Henri_Halphen.jpg/220px-Georges_Henri_Halphen.jpg)
Nel 1866 si è laureato presso l'École Polytechnique. Ha ottenuto il dottorato presso l'Università di Parigi nel 1878. Fu eletto a l'Accademia dei Lincei nel 1887. Ha lavorato sulla geometria proiettiva, le equazioni differenziali, le funzioni di Lamé e le funzioni ellittiche.
Opere
modifica- Sur les invariants différentiels (Tesi di dottorato, 1878)
- Traité des fonctions elliptiques et de leurs applications (Paris : Gauthier-Villars, 1886-1891)
Bibliografia
modifica- Henri Poincaré, Notice sur Halphen, Journal de l'École polytechnique 60 (1890), 137-161.
- Francesco Brioschi Notine sulla vita e sulle opere di Giorgio Enrico Halphen Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 5 p. 815 (1889)
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Georges Henri Halphen
Collegamenti esterni
modifica- Halphen, Georges-Henry, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- HALPHEN, Georges-Henri, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Halphen, Georges Henri, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Georges Henri Halphen, in Jewish Encyclopedia, Funk and Wagnalls.
- (EN) Georges Henri Halphen, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Opere di Georges Henri Halphen, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) GRANCHER et J.-M. STRELCYN Georges-Henri HALPHEN, un mathématicien méconnu né à Rouen (Università di Rouen)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27179974 · ISNI (EN) 0000 0001 0882 0845 · GND (DE) 118813331 · BNE (ES) XX1707705 (data) · BNF (FR) cb12546580f (data) |
---|