Geremia Trinchese
Geremia Trinchese (Nola, 18 agosto 1906 – Mai Ceu, 31 gennaio 1936) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della guerra d'Etiopia[2].
Geremia Trinchese | |
---|---|
Nascita | Nola, 18 agosto 1906 |
Morte | Mai Ceu, 31 gennaio 1936 |
Cause della morte | Caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo | Regio corpo truppe coloniali della Tripolitania Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea |
Reparto | IV Battaglione eritreo "Toselli" |
Grado | Sottotenente di complemento |
Guerre | Guerra d'Etiopia |
Battaglie | Battaglia di Mai Ceu |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Combattenti Liberazione[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNacque a Nola (NA), il 18 agosto 1906, figlio di Francesco e Annunziata Manganelli.[2] Dopo aver conseguito il diploma di geometra presso l'Istituto tecnico di Caserta, nel luglio 1929 venne chiamato a prestare servizio di leva nel Regio Esercito e, un anno dopo, fu promosso sottotenente di complemento dell'arma di fanteria dopo avere frequentato il corso allievi ufficiali di Moncalieri.[1] Ultimato nel febbraio 1931 il servizio di prima nomina nel 38º Reggimento fanteria, l'anno successivo venne richiamato in servizio attivo per essere destinato al Regio corpo truppe coloniali della Tripolitania.[1] Sbarcato in Libia nel marzo 1932, venne assegnato in servizio al XIX Battaglione eritreo.[1] Nel settembre 1934 ottenne il trasferimento al Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea e il 3 ottobre 1935, promosso tenente a scelta ordinaria qualche tempo prima, passò il fiume Mareb per iniziare le operazioni belliche nella guerra d'Etiopia con il IV Battaglione "Toselli".[1] Cadde in combattimento nel corso della battaglia di Mai Ceu il 31 marzo 1936 e fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]
Onorificenze
modifica— Regio Decreto 7 agosto 1936.
Note
modificaAnnotazioni
modifica
Fonti
modifica- ^ a b c d e Combattenti Liberazione.
- ^ a b c Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 162.
- ^ Medaglia d'oro al valor militare Trinchese, Geremia, su quirinale.it, Quirinale. URL consultato l'11 luglio 2021.
Bibliografia
modifica- Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Vol. 2: La conquista dell'Impero, Milano, A. Mondadori Editore, 1992.
- Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare Volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 162.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Trinchese, Geremia, su Combattenti Liberazione. URL consultato l'11 gennaio 2022.