Germano Del Mastro
Germano Del Mastro (Campo di Giove, 26 luglio 1904 – Coma, 29 agosto 1937) è stato un militare italiano, decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso delle grandi operazioni di polizia coloniale in Africa Orientale Italiana[1].
Germano Del Mastro | |
---|---|
Nascita | Campo di Giove, 26 luglio 1904 |
Morte | Coma, 29 agosto 1937 (33 anni) |
Cause della morte | Morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Reparto | 28ª Banda residenziale di Talò |
Anni di servizio | 13 (1924-1937) |
Grado | Sergente |
Guerre | Guerra d'Etiopia |
Campagne | Arbegnuoc |
Decorazioni | Medaglia d'oro al valor militare |
Gruppo medaglie d'oro al valor militare d'Italia (1965), p. 252 | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaGermano Del Mastro nacque il 26 luglio 1904 a Campo di Giove, figlio di Francesco Del Mastro e Rebecca Topaldo[2]. Il 18 maggio 1924 si arruolò nel Regio Esercito come soldato di leva nel 28º Reggimento fanteria "Pavia", venendo promosso caporale il 15 agosto e caporale maggiore il 31 gennaio 1925, ed infine posto in congedo il 15 ottobre dello stesso anno[3]. Nel luglio 1931 fu richiamato per istruzione nel 14º Reggimento fanteria "Pinerolo" e promosso al grado di sergente[3]. Dopo aver trascorso alcuni mesi nel 96º Reggimento fanteria "Udine", nel settembre 1935 venne richiamato nuovamente e nel gennaio 1935 partì quindi volontario per la Cirenaica, assegnato come sergente al LV Battaglione coloniale[3]. Il 23 settembre si imbarcò a Tobruk, diretto in Africa Orientale Italiana, facendovi sbarco a Massaua il 29 dello stesso mese[3]. Nel mese di novembre, con il suo battaglione, passò alle dipendenze della X Brigata indigeni, formata dagli elementi del disciolto 8º Gruppo battaglioni eritrei, e nel maggio dell'anno seguente fu trasferito nella banda irregolare comandata dal tenente Gennaro Barra[3]. Dopo essersi difeso strenuamente da uno scontro a fuoco improvviso, cadde in combattimento a Coma il 29 agosto 1937, all'età di 33 anni, venendo insignito il 21 novembre 1938 della medaglia d'oro al valor militare alla memoria[3].
Onorificenze
modifica— 1937[4]. Conferita con Regio decreto del 21 novembre 1938-XVII, registrato alla Corte dei conti il 21 febbraio 1939-XVII nel registro 2 Africa Italiana, p. 189[2].
Note
modifica- ^ ANCFARGL; Gruppo medaglie d'oro al valor militare d'Italia (1965), p. 252; Ministero della guerra (1930), p. 2974; MOVM; Quirinale.it.
- ^ a b Ministero della guerra (1930), p. 2974.
- ^ a b c d e f ANCFARGL.
- ^ Quirinale.it.
Bibliografia
modifica- Gruppo medaglie d'oro al valor militare d'Italia, Le medaglie d'oro al valor militare, vol. 1 (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, ISBN non esistente.
- Ministero della guerra, Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del Regio Esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, anno XVII, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1930, ISBN non esistente.
Collegamenti esterni
modifica- Germano Del Mastro, su combattentiliberazione.it.
- Germano Del Mastro, su movm.it.
- Germano Del Mastro, su quirinale.it.