Ghiandola parotoide
Organo
Le ghiandole parotoidi sono caratteristiche di alcuni anfibi anuri, come i rospi, e urodeli, come le salamandre. Sono costituite da ammassi di ghiandole granulose situate nella zona del capo dietro agli occhi.

Quando l'animale è oggetto di minacce, possono secernere degli alcaloidi con azione neurotossica, al fine di scoraggiare il predatore.
Bibliografia
modifica- Emanuele Padoa, Manuale di anatomia comparata dei vertebrati, Feltrinelli Editore, 1991, ISBN 978-88-07-64004-9.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ghiandola parotoide