Ghino
Ghino è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti
modifica- Maschili: Ghinotto
- Femminili: Ghina[1]
Origine e diffusione
modificaRappresenta l'ipocoristico, documentato sin dal Medioevo, di nomi nella forma affettiva e vezzeggiativa quali Arrighino, Ughino, Federighino e altri[1][2]. È proprio del centro-nord Italia, in particolare dell'Emilia, della Romagna e della Toscana[1], luoghi nei quali può aver contribuito alla diffusione il nome del duecentesco nobile senese Ghino di Tacco, divenuto brigante per ragioni politiche, ricordato da Dante nella Divina Commedia (Purgatorio, Canto VI) e protagonista di una novella del Decameron di Giovanni Boccaccio[1][2].
Onomastico
modificaIl nome non ha santi che gli corrispondano; l'onomastico è festeggiato in corrispondenza del nome del quale rappresenta l'ipocoristico o, in alternativa, il 1º novembre per la festa di Ognissanti.
Persone
modifica- Ghino di Tacco, brigante senese del Duecento
- Ghino Valenti, economista italiano
- Ghino Venturi, architetto e urbanista italiano
Il nome nelle arti
modifica- Ghino di Tacco era lo pseudonimo con il quale Bettino Craxi firmava i suoi editoriali di analisi politica pubblicati dal giornale l'Avanti!.
Note
modificaBibliografia
modifica- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, ISBN 88-04-48074-2.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ghino