Giù al Nord (monologo)

Giù al Nord è uno spettacolo teatrale di Antonio Albanese andato in scena il 10 dicembre 1997 al Teatro Smeraldo di Milano[1] e poi portato in tournée nazionale l'anno seguente[2]. L'attore presenta una serie di monologhi in cui interpreta otto diversi personaggi del suo repertorio; i monologhi sono intervallati da intermezzi musicali eseguiti dal vivo da Massimo Cavallaro al sassofono e Piero Guerrera alle percussioni[1].

Giù al Nord
Lingua originaleitaliano
StatoItalia
Anno1997
Generecomico
RegiaGiampiero Solari
SoggettoAntonio Albanese, Michele Serra, Enzo Santin
Personaggi e attori
  • Antonio Albanese: Ivo Perego, Alex Drastico, lo scultore di fumo, l'operaio pavido, il professore, il discotecaro, l'uomo che non sa che lavoro fa
  • Massimo Cavallaro: Sassofono
  • Piero Guerrera: Percussioni

I monologhi sono stati raccolti nel libro omonimo, edito nel 1998 per la collana Einaudi Stile Libero;[3] una seconda edizione del libro, pubblicata nel 1999 include anche una videocassetta con la registrazione dello spettacolo fatto il 18 maggio 1999 ad Osimo.[4] Tale registrazione è andata in onda su Rai Due il 27 ottobre 2000.[5]

Spettacolo

modifica

Lo spettacolo che ha come tema il lavoro, si apre con Ivo Perego, industriale siciliano emigrato in Brianza che verrà poi ripreso nel film La fame e la sete, alle prese con i capannoni di eternit dell'azienda e con i problemi legati al figlio drogato. Segue il monologo di Alex Drastico, uno dei personaggi più noti del repertorio dell'autore, che racconta la sua esperienza come istruttore di fitness[1].

Completano lo spettacolo l'uomo che di professione "fa figure di fumo" (omaggio all'omino di fumo di Aldo Palazzeschi), un operaio completamente disumanizzato che parla come un robot, il professor Cantoni, che non può bocciare nessun alunno agli esaemi per paura dei ricorsi al TAR, un discotecaro di Cusano Milanino e l'Uomo che non sa che lavoro fa.

  1. ^ a b c Maria Grazia Gregori, Robottini, corvacci e industrialotti Albanese e la saga nordica del lavoro (PDF), su l'Unità, 12 dicembre 1997, p. 9. URL consultato il 25 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2025).
  2. ^ Un Albanese in giro "giù al Nord", su archiviopubblico.ilmanifesto.it, 5 marzo 1998. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  3. ^ Antonio Albanese, Michele Serra, Enzo Santin Giú al nord, su einaudi.it. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  4. ^ Antonio Albanese: Giù al Nord, su davinotti.com. URL consultato il 10 gennaio 2025.
  5. ^ Teatro 1998 - 2000, su Rai Teche. URL consultato il 24 gennaio 2025 (archiviato il 25 settembre 2017).

Bibliografia

modifica
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro