Giacomo Neri
Giacomo Neri, conosciuto anche come Neri II (Faenza, 1º gennaio 1916 – Faenza, 6 maggio 2010), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo ala.
Giacomo Neri | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1949 - giocatore 1959 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
È scomparso nel 2010 all'età di 94 anni.[2] Era il più anziano calciatore vivente ad aver militato nella Nazionale italiana.[2]
Carriera
modificaSegnò il gol numero 6 000 nella storia della Juventus, squadra dalla quale fu licenziato[non chiaro] dopo una sola stagione (1936-1937) per motivi disciplinari. Era approdato a Torino dopo essersi messo in mostra, giovanissimo, nelle file del Livorno, dove rientrò dopo la parentesi bianconera. Vestì anche la maglia del Genova 1893, conquistando anche la convocazione in Nazionale (3 presenze ed un gol).
Neri era nella rosa della squadra rossoblu che partecipò alla Coppa Città di Genova che nei primi mesi del 1945 sostituì il normale campionato a causa degli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa in quel periodo.[3] La competizione fu vinta dai rossoblu che sorpassarono all'ultima giornata i rivali del Liguria; a Neri ed a ciascun vincitore della competizione furono date in premio 20 000 lire dal futuro presidente rossoblu Antonio Lorenzo.[4]
Nel dopoguerra fu ingaggiato dall'Inter chiudendo infine la carriera tra le file degli svizzeri del Cantonal Neuchâtel.
Ha collezionato complessivamente 216 presenze e 53 reti nella Serie A a girone unico.
Statistiche
modificaCronologia presenze e reti in nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
12-11-1939 | Zurigo | Svizzera | 3 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
26-11-1939 | Berlino | Germania | 5 – 2 | Italia | Amichevole | 1 | |
3-3-1940 | Torino | Italia | 1 – 1 | Svizzera | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 1 |
Palmarès
modificaGiocatore
modificaCompetizioni regionali
modifica- Coppa Città di Genova: 1
- Genova 1893: 1945
Note
modifica- ^ Sino al 1945 "Genova 1893".
- ^ a b Notizia della morte sul sito dell'ANSA
- ^ Maiorca, p.200.
- ^ ESCLUSIVA PIANETAGENOA – Emilio Caprile: «Io azzurro nel 1950, ho girato in tanti club. Ma il Genoa è rimasto sempre nel mio cuore», su Pianetagenoa1893.net. URL consultato l'8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
Bibliografia
modifica- Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
- Gianluca Maiorca, Marco Montaruli, Paolo Pisano, Almanacco storico del Genoa, Trebaseleghe, Fratelli Frilli Editori, 2011, ISBN 978-88-7563-693-7.
Collegamenti esterni
modifica- Convocazioni e presenze in Nazionale di Giacomo Neri, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Giacomo Neri, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- (EN) Giacomo Neri, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Giacomo Neri (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Giacomo Neri (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Giacomo Neri, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Giacomo Neri, su eu-football.info.