Gibbodon cenensis

(Reindirizzamento da Gibbodon)

Gibbodon cenensis è un pesce osseo estinto, appartenente ai picnodonti. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 215 - 212 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gibbodon
Fossile di Gibbodon cenensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePycnodontiformes
FamigliaBrembodontidae
GenereGibbodon
SpecieG. cenensis

Descrizione

modifica

Questo animale era di piccole dimensioni, e la lunghezza doveva essere compresa tra i 3 e i 6 centimetri. La forma del corpo era alta e appiattita lateralmente, e il profilo era vagamente tondeggiante. Il capo era corto e alto, e l'apertura boccale era diretta all'ingiù. I denti anteriori erano sottili e dalla punta bifida, mentre le punte dei denti posteriori erano di forma arrotondata. Gli occhi erano piuttosto grandi. La parte anteriore del dorso era appuntita e creava una sorta di gobba alta a metà del corpo. La pinna dorsale era arretrata, lunga e bassa e dotata di base larga. La pinna anale era di dimensioni minori, mentre la pinna caudale non era divisa in lobi. Il corpo era protetto da robuste scaglie alte e strette.

Classificazione

modifica

Gibbodon cenensis venne descritto per la prima volta da Tintori nel 1981, sulla base di fossili ritrovati nella zona di Cene (Bergamo). Gibbodon è un rappresentante dei picnodonti, un gruppo di pesci tipici del Mesozoico e della prima parte del Cenozoico dal corpo solitamente alto e appiattito lateralmente. In particolare, questo animale è molto simile a un altro picnodonte ritrovato nello stesso giacimento, Brembodus; queste due forme, riunite nella famiglia Brembodontidae, risultano più derivate di altri picnodonti successivi come Mesturus, Gyrodus e Arduafrons prominoris.

Paleobiologia

modifica

Gibbodon era un animale che viveva in mari bassi nei pressi di scogliere; probabilmente si nutriva di molluschi e coralli che asportava dal fondale grazie ai denti anteriori e che triturava con i forti denti posteriori di forma tondeggiante.

Bibliografia

modifica
  • A. Tintori. 1981. Two new pycnodonts (Pisces, Actinopterygii) from the Upper Triassic of Lombardy (N. Italy). Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia 86(4):795-824
  • Poyato-Ariza, F. J., 2003: Dental characters and phylogeny of pycnodontiform fishes. Journal of Vertebrate Paleontology: Vol. 23, #4, pp. 937-940
  • Kriwet J., 2005. “A comprehensive study of the skull and dentition of pycnodont fishes”, Zitteliana, vol. A45, pp. 135–188

Collegamenti esterni

modifica