Giblet Gravy
Giblet Gravy è il quarto album del chitarrista jazz statunitense George Benson, pubblicato dalla Verve Records nell'agosto del 1968[3].
Giblet Gravy album in studio | |
---|---|
Artista | George Benson |
Pubblicazione | agosto 1968 pubblicato negli Stati Uniti |
Durata | 37:44 (LP) 55:32 (CD del 2000) |
Dischi | 1 |
Tracce | 9/12 |
Genere | Jazz |
Etichetta | Verve Records |
Produttore | Esmond Edwards |
Arrangiamenti | Tom McIntosh |
Registrazione | New York al A&R Studios e Capitol Studios; 5, 6 e 7 febbraio 1968 |
Formati | LP |
Altri formati | CD |
George Benson - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | |
Piero Scaruffi[2] |
Tracce
modificaLP
modifica(1968, Verve Records, V-8749/V6-8749)
- Lato A (MGS-1514)
- Along Came Mary (Strumentale) – 2:58 (Tandyn Almer) – Registrato il 7 febbraio 1968
- Sunny (Strumentale con cori di sottofondo) – 2:35 (Bobby Hebb) – Registrato il 5 febbraio 1968
- What's New (Strumentale) – 5:24 (testo: Johnny Burke – musica: Bob Haggart) – Registrato il 6 febbraio 1968
- Giblet Gravy (Strumentale) – 4:42 (musica: George Benson) – Registrato il 5 febbraio 1968
- Walk On By (Strumentale con cori di sottofondo) – 3:21 (testo: Hal David – musica: Burt Bacharach) – Registrato il 5 febbraio 1968
Durata totale: 19:00
- Lato B (MGS-1515)
- Thunder Walk (Strumentale) – 4:38 (Harold Ousley) – Registrato il 6 febbraio 1968
- Sack O' Woe (Strumentale) – 3:03 (musica: Cannonball Adderley) – Registrato il 6 febbraio 1968
- Groovin' (Strumentale) – 2:40 (Felix Cavaliere, Eddie Brigati) – Registrato il 7 febbraio 1968
- Low Down and Dirty (Strumentale) – 8:23 (musica: George Benson) – Registrato il 6 febbraio 1968
Durata totale: 18:44
CD
modifica(2000, Verve Records, 314 543 754-2)
- Along Comes Mary (Strumentale) – 2:59 (Tandyn Almer)
- Sunny (Strumentale con cori di sottofondo) – 2:52 (Bobby Hebb)
- What's New? (Strumentale) – 5:29 (testo: Johnny Burke – musica: Bob Haggart)
- Giblet Gravy – 4:48 (musica: George Benson)
- Walk On By (Strumentale con cori di sottofondo) – 3:22 (testo: Hal David – musica: Burt Bacharach)
- Thunder Walk (Strumentale) – 4:40 (Harold Ousley)
- Sack of Woe – 3:06 (musica: Julian "Cannonball" Adderley)
- Groovin' (Strumentale) – 2:42 (Felix Cavaliere, Eddie Brigati)
- Low Down and Dirty – 8:30 (musica: George Benson)
- Billie's Bounce (Strumentale) – 6:05 (musica: Charlie Parker) – Traccia bonus - Registrato il 6 febbraio 1968
- What's New? (alternate take) (Strumentale) – 5:31 (testo: Johnny Burke – musica: Bob Haggart) – Traccia bonus - Registrato il 6 febbraio 1968
- What's New? (alternate take) (Strumentale) – 5:28 (testo: Johnny Burke – musica: Bob Haggart) – Traccia bonus - Registrato il 6 febbraio 1968
Durata totale: 55:32
Musicisti
modificaAlong Came Mary / Groovin'
- George Benson – chitarra solista
- Carl Lynch – chitarra
- Ernie Royal – tromba
- Snookie Young – tromba
- Jimmy Owens – tromba, flicorno
- Alan Raph – trombone basso
- Pepper Adams – sassofono baritono
- Ron Carter – contrabbasso
- Billy Cobham – batteria
- Johnny Pacheco – conga drums
- Tom McIntosh – arrangiamento, conduttore musicale
What's New / Thunder Walk / Low Down and Dirty / Billie's Bounce / What's New? (alternate take)
- George Benson – chitarra solista
- Herbie Hancock – pianoforte
- Ron Carter – contrabbasso
- Billy Cobham – batteria
- Johnny Pacheco – conga drums
Sunny / Giblet Gravy / Walk On By
- George Benson – chitarra solista
- Ernie Royal – tromba
- Snookie Young – tromba
- Jimmy Owens – tromba, flicorno
- Alan Raph – trombone basso
- Pepper Adams – sassofono baritono
- Eric Gale – chitarra
- Bob Cranshaw – basso
- Billy Cobham – batteria
- Johnny Pacheco – tamburello (Giblet Gravy), conga drums (Sunny e Walk On By)
- Eileen Gilbert – cori di sottofondo (Sunny e Walk On By)
- Albertine Robinson – cori di sottofondo (Sunny e Walk On By)
- Lois Winter – cori di sottofondo (Sunny e Walk On By)
- Tom McIntosh – arrangiamenti, conduttore musicale
Sack of Woe
- George Benson – chitarra solista
- Eric Gale – chitarra
- Ernie Royal – tromba
- Snookie Young – tromba
- Jimmy Owens – tromba, flicorno
- Alan Raph – trombone basso
- Pepper Adams – sassofono baritono
- Ron Carter – contrabbasso
- Billy Cobham – batteria
- Johnny Pacheco – tamburello
- Tom McIntosh – arrangiamento, conduttore musicale[4]
Produzione
modifica- Esmond Edwards – produzione
- Tom McIntosh – arrangiamenti (eccetto: What's New? e Thunder Walk)
- Registrazioni effettuate nel febbraio 1968 (nelle note originali e riportato febbraio 1967) al A&R Recording Studio e Capitol Recording Studio di New York City, New York
- Val Valentin – direttore ingegneri delle registrazioni
- Acy R. Lehman – grafica copertina album originale
- Daniel Kramer – foto copertina album originale
- Nat Hentoff – note retrocopertina album originale[5]
Note
modifica- ^ (EN) Richard S. Ginell, Giblet Gravy, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 gennaio 2025.
- ^ The History of Rock Music. George Benson, su scaruffi.com.
- ^ New Album Releases (PDF), in Billboard, Hal B. Cook, 17 agosto 1968, p. 71. URL consultato il 9 gennaio 2025.
- ^ Verve Records Catalog: 8700 series, su jazzdisco.org. URL consultato il 9 gennaio 2025.
- ^ Note di copertina di Giblet Gravy, George Benson, Verve Records, V6-8749, 1968.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Giblet Gravy, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Giblet Gravy, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.