Gilberto Porretano

logico, teologo e vescovo cattolico francese

Gilberto Porretano o Gilbert de la Porrée (Poitiers, 10704 settembre 1154) è stato un logico, teologo e vescovo cattolico francese.

Gilberto Porretano
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiVescovo di Poitiers dal 1142 al 1154
 
Nato1070 a Poitiers
Consacrato vescovo1142
Deceduto4 settembre 1154
 
Gilberto Porretano

Studiò dapprima nella natia Poitiers, poi a Chartres sotto Bernardo di Chartres e a Laon con Anselmo di Laon; insegnò per vent'anni a Chartres, dove era anche cancelliere, per essere dal 1137 lettore di dialettica e teologia a Parigi. Nel 1141 ritornò a Poitiers di cui fu vescovo l'anno dopo.

Opera e pensiero

modifica

Le sue opere più importanti sono i Commenti agli Opuscula theologica di Boezio. Le sue opinioni sulla Trinità furono condannate dalla Chiesa: il Concilio di Reims nel 1148 ottenne la condanna del papa di quattro sue proposizioni e Gilberto si sottomise alla decisione.

Gilberto è praticamente l'unico logico del XII secolo ad essere citato dai maggiori scolastici del secolo successivo. Il Liber sex principiorum, a lui attribuito, ma di autore anonimo,[1] fu considerato con la riverenza accordata ai testi aristotelici, dando materia a molti commentatori, come Alberto Magno, mentre Dante lo chiama il Magister sex principiorum. Il trattato è una discussione sulle categorie aristoteliche.

L'autore distingue nelle dieci categorie due classi, una essenziale e l'altra derivata. Essenziali o inerenti (formae inhaerentes) negli oggetti stessi sono solo la sostanza, la quantità, la qualità e la relazione nel senso stretto del termine. Le altre sei, il luogo, il tempo, la situazione, lo stato, l'azione e la passione sono relative e subordinate (formae assistentes). Questa sua posizione ha un certo interesse ma non è di grande valore in logica o nella teoria della conoscenza; più importanti nella storia della scolastica sono le conseguenze teologiche del realismo di Gilberto.

Nel commento al De Trinitate di Boezio procede dalla nozione metafisica dell'essere astratto fino a quella di Dio; per lui, Dio non può essere pienamente compreso né è dimostrabile la sua esistenza. In Dio non vi sono distinzioni e differenze, mentre in tutte le altre sostanze vi è una dualità, derivante dall'elemento materiale. Tra Dio - l'Essere puro - e le sostanze, sono le idee o forme, che dunque per lui non sono sostanze. Tali forme, nel loro aspetto materiale, sono formae substantiales o formae nativae; sono le essenze delle cose e in loro non vi è alcuna relazione con gli accidenti. Le cose sono create e non eterne, diversamente dalle idee, create ed eterne e da Dio, increato ed eterno. La pura forma dell'esistenza, cioè Dio, deve essere distinta dalle tre persone che partecipano della forma divina. La forma o essenza è una, ma le persone o sostanze sono tre. Questa distinzione tra Deitas o Divinitas e Deus portò alla condanna, da parte della Chiesa, della sua dottrina.

  1. ^ Osmond Lewry, The Liber sex principiorum, a supposedly Porretanean work. A study in ascription. In: Jean Jolivet e Alain de Libera (eds.), Gilbert de Poitiers et ses contemporains. Aux origines de la "Logica Modernorum" , Napoli: Bibliopolis, 1987, pp. 251-278.

Bibliografia

modifica
  • Il commento sul De Trinitate, in Jacques Paul Migne, Patrologia Latina, LXIV e CLXXXIII.
  • Commentaria in Boethii opuscula sacra, edito da Nikolaus M. Häring, Toronto: Pontifical Institute of mediaeval studies, 1966.
  • The Psalms Commentary of Gilbert of Poitiers, edito da T. Gross-Diaz. Leiden: Brill, 1996.
Opere della Scuola Porretana
  • Compendium logicae porretanum, Cahiers de l'Institut du Moyen Âge grec et latin (CIMAGL), 46, 1983, pp. 1–113.
  • Addenda et Corrigenda [al Compendium], Cahiers de l'Institut du Moyen Âge grec et latin (CIMAGL), 47, 1984, pp. 142–143 e 57, 1988, pp. 175–176.
  • Karin M. Fredborg e Corneille H. Kneepkens (a cura di), Grammatica Porretana, (CIMAGL), 57, 1988, pp. 11–67.
  • Sten Ebbesen (a cura di), A Porretanean Commentary on Aristotle's Categories, (CIMAGL), 72, 2001, pp. 35–88.
Edizioni moderne del De sex rerum principiis
  • Hermes Trismegistus, De sex rerum principiis, a cura di P. Lucentini and M. Delp, Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis (CCCM 142), Turnhot, Brepols, 2006.
  • [Gilberto Porretano], Libro dei sei principi, testo latino e tradizione italiana a cura di Francesco Paparella, Milano, Bompiani, 2009.
  • Luigi Catalani, I Porretani. Una scuola di pensiero tra alto e basso Medioevo, Turnhout, Brepols, 2008.
  • Jean Jolivet, e Alain de Libera, (a cura di), Gilbert de Poitiers et ses contemporains, Napoli, Bibliopolis, 1987.
  • Bruno Maioli, Gilberto Porretano. Dalla grammatica speculativa alla metafisica del concreto, Roma, Bulzoni, 1979.
  • John Marenbon, Gilbert of Poitiers, in Peter Dronke, A History of Twelfth Century Western Philosophy, Cambridge, Cambridge University Press, 1988, pp. 328–352.
  • L. O. Nielsen, On the doctrine of logic and language of Gilbert Porreta and his followers, Cahiers de l'Institut du Moyen Age grec et latin 17, 1976, pp. 40–69.
  • L. O. Nielsen, Theology and Philosophy in the Twelfth Century. A study of Gilbert Porreta's thinking and the theological expositions of the doctrine of the incarnation during the period 1130–1180, Leiden, Brill, 1982.
  • H. C. van Elswijk, Gilbert Porreta. Sa vie, son oeuvre, sa pansée, Lovanio, Université catholique de Louvain, 1966.
  • Michael E. Williams. The Teaching of Gilbert Porreta on the Trinity as found in his commentaries on Boethius, Roma, Università Gregoriana, 1951.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN100177951 · ISNI (EN0000 0004 4926 5763 · SBN BVEV017956 · BAV 495/14423 · CERL cnp00997335 · LCCN (ENn80043432 · GND (DE11869488X · BNE (ESXX1117280 (data) · BNF (FRcb12492508m (data) · J9U (ENHE987007261597405171