Giorgio Berzero

politico italiano (1896-1987)

Giorgio Berzero (Caresana, 5 maggio 1896febbraio 1987) è stato un politico italiano.

Giorgio Berzero

Sindaco di Vercelli
Durata mandato6 dicembre 1952 –
15 ottobre 1958
PredecessoreMino Pretti
SuccessoreGiuseppe Franchino

Durata mandato27 febbraio 1962 –
11 febbraio 1963
PredecessoreGiuseppe Franchino
SuccessoreBaldassarre Buffa

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in lettere
Laurea in filosofia
UniversitàUniversità degli Studi di Torino
ProfessioneDocente, dirigente scolastico

Biografia

modifica

Nato a Caresana nel 1896, si iscrisse all'Università degli Studi di Torino al termine della prima guerra mondiale al corso di laurea in lettere riservato ai reduci, conseguendo il titolo nel dicembre 1919.[1] Continuò il suo percorso di studi ottenendo anche la laurea in filosofia, conseguita regolarmente nel maggio 1923.[2] Svolse la professione di docente nelle scuole superiori di Vercelli e fu preside del liceo classico Luigi Lagrangia dal 1945 al 1960.[3]

Esponente della Democrazia Cristiana, fu a lungo consigliere comunale; dal 1952 al 1958 fu sindaco di Vercelli e poi di nuovo dal 1962 al 1963.

Fu anche autore di romanzi e di vari studi storici legati al territorio vercellese. Morì all'età di 90 anni nel febbraio 1986.

  1. ^ Giorgio Berzero (I), su Università degli Studi di Torino. URL consultato il 10 aprile 2022.
  2. ^ Giorgio Berzero (II), su Università degli Studi di Torino. URL consultato il 10 aprile 2022.
  3. ^ Felice Pozzo, Cesare Pavese: un insegnante d'eccezione. Lo scrittore piemontese attraverso le parole dei suoi ex allievi del Liceo "Lagrangia" di Vercelli, in Rivista Savej, n. 3, 2019. URL consultato il 10 aprile 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN89085055 · ISNI (EN0000 0000 6214 6735 · SBN RAVV082805 · BAV 495/96467