Giorgio Giacomelli
Giorgio Giacomelli (Milano, 25 gennaio 1930 – Roma, 8 febbraio 2017) è stato un diplomatico italiano.
Giorgio Giacomelli | |
---|---|
Ambasciatore d'Italia in Somalia | |
Durata mandato | 1973 – 1976 |
Presidente | Giovanni Leone |
Ambasciatore d'Italia in Siria | |
Durata mandato | 1976 – 1980 |
Presidente | Giovanni Leone Sandro Pertini |
Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel vicino oriente | |
Durata mandato | 1985 – 1991 |
Direttore esecutivo dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine | |
Durata mandato | 1991 – 1997 |
Direttore generale dell'Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna | |
Durata mandato | 1992 – ? |
Relatore speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati | |
Durata mandato | 1999 – 2001 |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università di Padova Università di Cambridge Institut des hautes études |
Professione | diplomatico |
Biografia
modificaGiorgio Giacomelli nacque a Milano nel 1930, figlio di Gino e di Maria Van der Kellen.[1]
Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova, studiò all'Università di Cambridge e all'Institut des hautes études di Ginevra.[1][2] Iniziò la carriera diplomatica nel 1956 e nel 1958 fu in servizio a Madrid.[1] Nel 1961 fu delegato alla NATO e ricoprì il ruolo di primo segretario a Léopoldville dal 1962 e fu anche incaricato d'affari nel 1964.[1][3] Nell'ambito della rivolta dei Simba lavorò per il salvataggio dei cittadini italiani presenti in Congo.[4]
Nel 1966 fu a Nuova Delhi e nel 1969 entrò a far parte del personale del Ministero degli Esteri.[1] Partecipò alla stesura del disegno della legge n. 1222 del 1971 sulla cooperazione con i paesi in via di sviluppo, la prima in Italia in materia di cooperazione estera.[5][6] Nello stesso anno lavorò al Dipartimento Culturale degli Esteri e dal 1972 fu a capo della Cooperazione Tecnologica.[1] Fu ambasciatore in Somalia dal 1973 al 1976.[2] Da allora servì con lo stesso incarico in Siria fino al 1980.[2]
Nel 1980 tornò al Ministero lavorando al Dipartimento Emigrazione e dal 1981 ricoprì il ruolo di direttore generale per la cooperazione allo sviluppo.[1] Ebbe nel 1985 l'incarico di commissario generale dell'UNRWA, che lasciò nel 1991 per diventare direttore esecutivo dell'UNODC su nomina del segretario generale delle Nazioni Unite Javier Pérez de Cuéllar, ruolo detenuto fino al 1997.[7][8][9][10] Nel 1992 ottenne la direzione generale dell'Ufficio dell'ONU a Vienna e nel 1994 fu segretario generale del IX Congresso delle Nazioni Unite sul Crimine.[11][12]
Nel 1999 entrò in carica come relatore speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati.[13] Nel 2000 presentò un rapporto sulla situazione dei diritti umani in quei territori, seguito da un aggiornamento sulle violazioni commesse da Israele nel 2001.[14][15] Nel febbraio del 2006 entrò a far parte del Comitato Acque e Sanità dell'ONU su nomina di Kofi Annan.[16] A marzo prese parte al IV Forum Mondiale dell'Acqua a Città del Messico, in quanto delegato ministeriale e presidente dell'associazione Hydroaid.[17]
Morì nel 2017 a Roma, all'età di 87 anni.[2]
Vita privata
modificaEra sposato con Elisabetta Belloni.[2]
Onorificenze
modificaOnorificenze italiane
modificaNote
modifica- ^ a b c d e f g (EN) Giorgio GIACOMELLI, su prabook.com. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ a b c d e Giorgio Giacomelli, chi è il marito di Elisabetta Belloni: figli, diplomatico e morte, su ilgiornaleditalia.it, 28 gennaio 2022. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ Il Presidente della Repubblica riceve in udienza, su archivio.quirinale.it, 22 febbraio 1965. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ Mario Boffo, Il Paese più africano d’Africa, su transform-italia.it, 3 marzo 2021. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (IT, EN, PT) Il saluto del Cuamm all'Ambasciatore Giorgio Giacomelli, su mediciconlafrica.org, 8 febbraio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ (IT, EN, PT) La legge sulla cooperazione coi Paesi in via di Sviluppo, su mediciconlafrica.org. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ Schiff, p. 293.
- ^ (EN) Giorgio Giacomelli appointed Commissioner-General of UNRWA, su digitallibrary.un.org, 14 maggio 1985. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Giorgio Giacomelli is New Executive Director of United Nations International Drug Control Programme, su digitallibrary.un.org, 19 aprile 1991. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ 60 ANNI DELL'ITALIA ALL'ONU, su elearning.unipd.it, p. 78. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Giorgio Giacomelli appointed Director-General of United Nations Office at Vienna, su digitallibrary.un.org, 11 febbraio 1992. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Giorgio Giacomelli appointed Secretary-General of Ninth UN Crime Congress, su digitallibrary.un.org, 3 agosto 1994. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Special Rapporteur on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967, su ohchr.org. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Report on the situation of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967 / submitted by Giorgio Giacomelli, Special Rapporteur, pursuant to Commission on Human Rights resolution 1993/2 A, su digitallibrary.un.org, 15 marzo 2000. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Update to the mission report on Israel's violations of human rights in the Palestinian territories occupied since 1967 / submitted by Giorgio Giacomelli, Special Rapporteur, to the Commission on Human Rights at its 5th special session, su digitallibrary.un.org, 21 marzo 2001. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ giorgio giacomelli nominato “consigliere dell'acqua” da kofi annan, su comune.torino.it, 21 febbraio 2006. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ Scuola Internazionale dell'Acqua per lo Sviluppo, su hydroaid-it.org, 16 marzo 2006. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ Giacomelli Dott. Giorgio, su quirinale.it. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ GIACOMELLI Dott. Giorgio, su quirinale.it. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ GIACOMELLI Amb. Giorgio, su quirinale.it. URL consultato il 17 febbraio 2024.
Bibliografia
modifica- (EN) Benjamin N. Schiff, Refugees unto the Third Generation: UN Aid to Palestinians, Syracuse, Syracuse University Press, 1995.
Voci correlate
modifica- Carriera diplomatica (Italia)
- Diplomazia
- Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Controllo di autorità | SBN RMLV210440 |
---|