Giovanni Battista Bilo
«Cervello che ascolti nel buio di mille misteri...»
Giovanni Battista Bilo (Napoli, 22 aprile 1956 – Napoli, 8 luglio 2009) è stato un poeta e librettista italiano.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/it/thumb/1/19/Giovannibilo.jpg/220px-Giovannibilo.jpg)
Biografia
modificaFigura ibrida di artista, è stato un poeta e librettista, occupandosi altresì di teatro, di turismo e beni culturali, e di tecniche amministrative operate dagli enti artistici. La sua attività è stata particolarmente legata al turismo e ai beni culturali, attraverso conferenze e attività formative mirate, in special modo, nel sud d'Italia[1]. È stato direttore amministrativo del Teatro Mercadante di Napoli. È stato docente presso la facoltà di lettere dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, avendo già ricoperto l'incarico di direttore di biblioteca presso diversi istituti di cultura napoletani. È stato direttore del museo "Antiquarium Civico" di Caggiano (SA).
Per il suo libretto d'opera lirica "Raimondo De Sangro"[2], dramma in tre atti ispirato al Principe di Sansevero, musicato dal compositore napoletano Vincenzo Palermo, gli viene attribuito a Napoli il premio speciale per la poesia "Sebetia-Ter" nel 1998. Premio "Cava de' Tirreni" per la poesia negli anni 1989 e 1990. Le sue poesie in musica e i suoi scritti letterari sono stati pubblicati da Sonzogno (Milano), B&W Italia (Roma), FrancoAngeli editore (Milano).
È morto a Napoli, a 53 anni, colpito da un improvviso male incurabile, nella mattina dell'8 luglio 2009.
Poetica
modificaHa operato una sintesi tra poesia e azione scenica attraverso una metrica sciolta, irregolare, ma sempre intrisa di simbolismo e giochi fonetici, alla ricerca di una sonorità che l'avvicinasse alla musica, per cui era il più delle volte concepita. Gran parte della sua produzione poetica è stata musicata da diversi compositori napoletani contemporanei.
Opere
modificaLibretti d'opera
modifica- Raimondo De Sangro (1995), dramma in tre atti - B&W Italia editore
Poesie in musica
modifica- Frammenti del tempo (1994), cinque liriche - Sonzogno editore[3]
- I canti della pace (1995), quattro quadri poetici - Sonzogno editore[4]
- La cantata dei naufraghi (1996) - poema
- The sacred tree (1997), meditazione - B&W Italia editore
- Luce Christi (2002), quattro momenti spirituali
- I corali dei lunghi percorsi(2005), sette quadri poetici
Saggi e pubblicazioni
modifica- Le ragioni degli altri. Scritti in onore di Domenico Antonino Conci, AA.VV. - FrancoAngeli edizioni - ISBN 9788846491435
- Le Nares – Templari a Caggiano – edizioni Arci Postiglione
Note
modifica- ^ Salerno - Rilanciare gli itinerari dell'Agro nocerino: stage del Suor Orsola, su Il Denaro, 5 maggio 2006. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
- ^ CIDIM, banca dati compositori, autori e opere
- ^ Sonzogno num. cat. 3047
- ^ Sonzogno, cat.mat. d'orchestra
Bibliografia
modifica- Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei, a cura di Renzo Cresti, Pagano editore, (1999), Vol. II, p. 237. ISBN 8887463077
Collegamenti esterni
modificaAudio
modifica- La Cantata dei Naufraghi per soli soprano, mezzosoprano, coro femminile e arpa