Giovanni Ferri de Saint-Constant
Giovanni Ferri de Saint-Constant (Fano, 31 ottobre 1755 – Fano, 15 luglio 1830) è stato un saggista poligrafo italiano.
Biografia
modificaNato a Fano nel 1755 fu letterato poligrafo, erudito eclettico. Visse a lungo a Parigi che fu costretto ad abbandonare nel 1793 a causa della radicalizzazione della Rivoluzione. Fino al 1796 visse a Londra e, nel 1799, grazie all'avvento di Napoleone, poté tornare in Francia. Nel 1809 fu nominato Rettore dell'università di Angers. Grazie all'efficace lavoro svolto ad Angers Ferri de Saint-Constant fu inviato nel 1811 a Roma in qualità di Rettore dell'università la Sapienza con il compito di riorganizzare l'ordinamento degli studi e adeguarlo al sistema francese.
Con la Restaurazione pontificia del 1814 Ferri perse l'incarico universitario e non riuscì a riottenerlo né in Italia né in Francia. Morì a Fano nel 1830.
Collegamenti esterni
modifica- Paolo Alvazzi Del Frate, FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- (EN) Opere di Giovanni Ferri de Saint-Constant / Giovanni Ferri de Saint-Constant (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- Paolo Alvazzi del Frate, Tra diritto comune e codice: la Facoltà di giurisprudenza della Sapienza nel periodo napoleonico, in "Annali di storia delle università italiane", IV, 2000
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88736180 · ISNI (EN) 0000 0000 9111 832X · SBN RMLV030329 · BAV 495/18333 · CERL cnp01440801 · LCCN (EN) nr96022279 · GND (DE) 104172975 · BNF (FR) cb12467162w (data) |
---|