Giovanni Spertini
scultore italiano
Giovanni Spertini (Pavia, 26 gennaio 1821 – Milano, 13 febbraio 1895) è stato uno scultore e pittore italiano.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/1a/5953_-_Milano_-_Palazzo_di_Brera_-_1o_piano_-_Busto_Giovanni_Bellezza_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto_-_5-May-2009.jpg/220px-5953_-_Milano_-_Palazzo_di_Brera_-_1o_piano_-_Busto_Giovanni_Bellezza_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto_-_5-May-2009.jpg)
Riposa al Cimitero Monumentale di Milano[1].
Opere
modifica- Fanciulla intenta a scrivere, 1866, marmo; 122 x 60 x 80 cm; deposito Pinacoteca di Brera, 1902; oggi presso la Villa Reale di Milano. L'opera venne esposta all'Esposizione di belle arti di Milano del 1872.[2]
- Bassorilievi di Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso Conte di Cavour, 1884-1889, marmo; Palazzo Gallavresi, Caravaggio.
-
Fanciulla intenta a scrivere, 1866
Note
modifica- ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
- ^ Galleria della scultura, in Guida della esposizione di belle arti di Milano: inaugurata il giorno 26 agosto 1872, Milano, Tipografia di E. Civelli e C., 1872, p. 7.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Spertini
Collegamenti esterni
modifica- Opere di Giovanni Spertini su gam-milano.com, su gam-milano.com (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2014).
- academia.edu Carmelo Calci, Dal gesso al marmo. Giovanni Spertini scultore e patriota, Roma 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1382156374125407710005 · LCCN (EN) no2019098867 |
---|