Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli (Roma, 8 agosto 1914 – Roma, 25 luglio 1988) è stata un'imprenditrice e iamatologa italiana.
Biografia
modificaLaureata all'Università di Roma nel 1936 sotto la guida di Giuseppe Tucci, arriva in Giappone come studente di scambio e si specializza nell'Università di Kyōto in lingua giapponese e in storia dell'arte del buddhismo. Dopo due anni rientra in patria e insegna all'Università di Napoli, ma dopo un anno torna in Giappone con una borsa di studio del Kokusai bunka shinkōkai (oggi Japan Foundation).
Fra il 1936 e il 1940 è attivissima con collaborazioni giornalistiche, tra cui un reportage di viaggio sulla Corea per la Gazzetta del Popolo e per il Giornale d'Italia, uno sul Giappone del nord e gli Ainu. Durante la seconda guerra mondiale lavora presso l'ambasciata d'Italia in Giappone e poi presso l'Istituto italiano di cultura.
Al termine del conflitto, insegna italiano all'Università di Lingue straniere di Tōkyō e dal 1948, fondata la società Italifilm, si dedica all'importazione di film italiani, rendendo familiare ai cinefili giapponesi il neorealismo con opere quali Roma città aperta, Ladri di biciclette, Paisà ed altri.
È lei a segnalare Rashōmon (1951) di Akira Kurosawa alla Mostra del cinema di Venezia, dove l'opera vincerà il Leone d'oro. Al riguardo, ha scritto Kurosawa nella sua autobiografia:
«Arrivai a casa depresso; avevo sì e no la forza di aprire la porta. Ma ecco che arriva di corsa mia moglie. “Congratulazioni!”. Non potei fare a meno di irritarmi. Chiesi. “Per cosa?” “Rashōmon ha vinto il primo premio!” Rashōmon aveva vinto il Leone d’oro alla mostra internazionale del cinema di Venezia e io non dovevo più mangiare il riso freddo. Una volta di più era comparso un angelo, sbucando da chissà dove: io nemmeno sapevo che Rashōmon fosse stato presentato alla mostra del cinema di Venezia. La rappresentante di Italiafilm per il Giappone, Giuliana Stramigioli, l’aveva visto e l’aveva raccomandato al festival. Fu come versare acqua nelle orecchie addormentate dell’industria cinematografica giapponese. In seguito Rashōmon vinse l’Oscar per il miglior film straniero. I critici giapponesi insistettero che i due premi erano semplice conseguenza della curiosità degli occidentali e del loro gusto per l’esotismo; questa reazione mi sembrò aberrante allora come oggi.[1]»
Tornata in Italia in via definitiva nel 1965, Giuliana Stramigioli ottiene subito l'incarico, sostituendo Marcello Muccioli (1898-1976), di insegnare Lingua e letteratura giapponese all'Università di Roma "La Sapienza", incarico che mantenne fino al 1985[2][3].
È stata socia fondatrice, con Fosco Maraini, Mario Scalise, Paolo Beonio-Brocchieri e Adolfo Tamburello, dell'Associazione italiana per gli studi giapponesi (AISTUGIA).[4]
Onorificenze e premi
modifica- 1982 Kunsantō hōkanshō, Ordine della Preziosa Corona, Farfalla (Giappone)
- 1988 Premio Okano (Giappone)
Opere principali
modifica- Scuole mistiche e misteriosofiche in India, Asiatica, n. 1, 1936, pp. 16–21.
- Lo spirito dell'arte orientale, Asiatica, n. 2, 1936, pp. 70–80.
- Il paesaggio e la natura nell'arte dell'Estremo Oriente, Asiatica, n. 3, 1936, pp. 111–117.
- L'arte sino-siberiana, Asiatica, n. 3, 1936, pp. 140–144.
- Spirito e forme del giardino orientale, Asiatica, n. 4, 1936, pp. 181–188.
- Cenno storico sulla pittura cinese, Asiatica, n. 5-6, 1936, pp. 252–258.
- La vita dell'antico Giappone nei diari di alcune dame di corte, Asiatica, n. 3, 1937, pp. 139–146.
- Sciotoku, l'educatore dell'anima giapponese, in Nuova Antologia, a. 72, fasc. 1576, Roma, 16 Nov., 1937, pp. 180–187.
- Giappone, Milano, Garzanti, 1940
- Hideyoshi's Expansionist Policy on the Asiatic Mainland, in Transactions of the Asiatic Society of Japan, 3ª serie, vol. III, Tokyo, 1954, pp. 74–116.
- Hōgen monogatari, traduzione, I parte, in Rivista degli Studi Orientali [RSO], vol. XLI, fasc. III, Roma, 1966, pp. 207–271.
II parte, ivi, vol. XLII, fasc. II, Roma, 1967, pp. 121–183. III parte, ivi, vol. XLII, fasc. IV, Roma, 1967, pp. 407–453.
- A Few Remarks on the Masakadoki, Chronicle of Taira no Masakado, Studies on Japanese Culture, Atti della Conferenza Internazionale di Studi Giapponesi tenutasi a Tokyo e Kyoto, 18-25 novembre 1972, vol. I, Tokyo, P.E.N. Club, 1973, pp. 129–133.
- Preliminary Notes on Masakadoki and the Taira no Masakado Story, in Monumenta Nipponica, vol. XXVIII, n. 3, Tokyo, 1973, pp. 261–293.
- Masakadoki to Taira no Masakado no jojutsu ni tsuite no kenkyū josetsu in Koten isan. n. 26, 5, 1975, pp. 1–30.
- Heiji monogatari, prima traduzione in lingua occidentale, I parte, in Rivista degli Studi Orientali [RSO], vol. XLIX, fasc. III-IV, Roma, 1975, pp. 287–338.
II e III parte, ivi, vol. XI, fasc. II, Roma, 1977, pp. 205–279.
- Masakadoki ni kansuru ni san no mondai teiki, in Bungaku, vol. 47-1, Tokyo, 1979, pp. 77-84.
- Masakadoki (Traduzione), in Rivista degli Studi Orientali, vol. LIII, fasc. III-IV, Roma, 1979, pp. 1-69.
- Enciclopedia Italiana, IV appendice, anni 1961-1978, Roma, Treccani, 1978-1981
voci: Giappone (letteratura) pp. 65-67, Giappone (archeologia) pp. 67-68 [3], Kawabata pp. 282-285, Mishima pp. 483-484, in vol. GE-PI, 1979; – Tange Kenzo p. 576, Tanizaki p. 576 in vol. PL-Z, 1981.
- Encyclopedia of Japan, Tokyo, Kodansha, 1983
voci: Shōmonki, Taira no Masakado, vol. 7, pp. 165 e 301.
Note
modifica- ^ Kurosawa, cit. pp. 244-245. Si vedano anche Nihon Eiga [1] e Horvat, cit.
- ^ Purtroppo la stampa italiana ha continuato a ignorare sia il ruolo dirigenziale di Giuliana Stramigioli all'interno della Italifim che la sua formazione accademica e scientifica per decenni: la Repubblica, per esempio, la definì "oscura impiegata" della sua stessa società, cfr. [2]
- ^ La Rocca, cit.
- ^ Scalise, cit.
Bibliografia
modifica- Burdett Charles, Journeys Through Fascism: Italian Travel-Writing between the Wars, New York; Oxford, Berghahn Books, 2007, cfr. pp. 263 e 270.
- Dittmer Lowell, Kim Samuel S., China's Quest for National Identity, Cornell University Press, 1993, cfr. p. 57
- Horvat Andrew, Rashomon perceived: The challenge of forging a transnationally shared view of Kurosawa’s legacy, in Blair Davis, Robert Anderson and Jan Walls (eds), Rashomon effects : Kurosawa, Rashomon and their legacies, Routledge, 2016, pp.45-54
- Kublin, Hyman, The evolution of Japanese colonialism, "Comparative Studies in Society and History", 1959, 2.01, pp. 67-84.
- Kurosawa Akira, L'ultimo samurai. Quasi un'autobiografia, Milano, Baldini & Castoldi, 1995 (1975)
- La Rocca, Teresa Ciapparoni, Giuliana Stramigioli (1914-1988): donna, manager e docente, in Andrea Maurizi e Teresa Ciapparoni La Rocca (a cura di), La figlia occidentale di Edo. Scritti in memoria di Giuliana Stramigioli, Roma, FrancoAngeli, 2012, pp. 59-72
- Orsi, Maria Teresa, Giuliana Stramigioli (1914-1988), "Rivista degli Studi orientali", nn. 62-63, 1990, pp. 143-145
- Scalise, Mario, L'Associazione italiana per gli studi giapponesi, in Italia Giappone – 450 anni, a cura di Adolfo Tamburello, Roma-Napoli, Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente-Università degli studi di Napoli «L'Orientale», 2003, pp. 697-698
- Steenstrup, Carl, Notes on the Gunki or Military Tales: Contributions to the Study of the Impact of War on Folk Literature in Premodern Japan, "Comparative Civilizations Review" 4 (1980), pp. 1–28.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuliana Stramigioli
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265871870 · ISNI (EN) 0000 0003 8256 5349 · SBN MILV228884 · LCCN (EN) no2012124556 |
---|