Giuseppe Callegarini
Giuseppe Callegarini (La Spezia, 1915 – Pola, 25 dicembre 1944) è stato un partigiano italiano, medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Biografia
modificaDopo essersi laureato in lettere e filosofia all'Università di Padova, Callegarini aveva frequentato a Spoleto la Scuola allievi ufficiali. Al momento dell'armistizio si trovava in licenza a Pola e decise subito di schierarsi contro i tedeschi. Tra i primi organizzatori della Resistenza nella Venezia Giulia, fu tra i più audaci animatori della lotta contro i nazifascisti nella regione.
Dopo averlo torturato e trucidato, i nazifascisti ne dispersero il corpo, forse in mare.[1]
Riconoscimenti
modificaDal dicembre 2013 un cippo lo ricorda a Trieste, nel "Parco della Rimembranza" sul colle di San Giusto, posto a cura del Circolo di cultura istro-veneta “Istria” e dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia.[2]
Onorificenze
modifica— Venezia Giulia, 9 settembre 1943 - 25 dicembre 1944.[3].
Note
modifica- ^ Autori vari, Giuseppe Callegarini. Un eroe sconosciuto, Trieste, ed. Circolo Istria, 2015
- ^ sito dell'IRSML, 15 dicembre 2013
- ^ Dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 20 febbraio 2016..
Collegamenti esterni
modifica- Giuseppe Callegarini, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.