Gliese 357 c
Gliese 357 c (GJ 357 c) è un esopianeta di tipo super Terra, in orbita attorno alla stella Gliese 357, a circa 30,8 al[1] dal Sole, nella costellazione dell'Idra.
Gliese 357 c | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Gliese 357 |
Scoperta | 2019 |
Scopritori | Rafael Luque et al. |
Classificazione | super Terra |
Costellazione | Idra |
Distanza dal Sole | 30,8 al (9,444 pc)[1] |
Coordinate | |
(all'epoca J2000[2]) | |
Ascensione retta | 09h 36m 01,6372s |
Declinazione | -21° 39′ 38,8782″ |
Lat. galattica | +22,083° |
Long. galattica | 253,885° |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 0,0607 ± 0,0021 UA |
Periodo orbitale | 9,1246 ± 0,0013 giorni[1] |
Eccentricità | 0,072 ± 0,053 |
Dati fisici | |
Massa | > 3,40 ± 0,46 M⊕
|
Temperatura superficiale |
|
È stato scoperto nel 2019, con il metodo delle velocità radiali comparando i dati degli spettrografi UVES, PFS (Planet Finder Spectrograph) presso i telescopi Magellano e CARMENES, quest'ultimo installato presso l'osservatorio di Calar Alto, in Spagna.[3]
Caratteristiche
modificaIl pianeta orbita attorno alla stella in circa 9 giorni, ad una distanza pari a circa 0,06 volte quella della Terra dal Sole, ovvero circa 23,6 volte quella che separa la Terra dalla Luna. È una super Terra, con una massa minima di 3,4 volte quella della Terra. Ha una temperatura di equilibrio stimata in 400 K (127 °C; 260 °F).[1][3] Il pianeta riceve 4 volte l'irradiazione che la Terra riceve dal Sole. Conseguentemente, non si ritiene sia adatto ad ospitare vita.[4]
Note
modifica- ^ a b c d Exoplanet.eu.
- ^ SIMBAD.
- ^ a b R. Luque et al., 2019.
- ^ R. Luque et al., p. 12, 2019.
Bibliografia
modifica- (EN) R. Luque et al., Planetary system around the nearby M dwarf GJ 357 including a transiting, hot, Earth-sized planet optimal for atmospheric characterization, in Astronomy & Astrophysics, vol. 628, A39, agosto 2019, pp. 1-18, DOI:10.1051/0004-6361/201935801.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) I dati del pianeta sul sito SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr.
- (EN) GJ 357 c, in Enciclopedia dei pianeti extrasolari, Exoplanet.eu.