Gloriana Pellissier
scialpinista e fondista di corsa in montagna italiana
Gloriana Pellissier (Aosta, 12 agosto 1976) è una scialpinista e fondista di corsa in montagna italiana.
Gloriana Pellissier | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Sci alpinismo ![]() | |||||||||
Società | Esercito | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Skyrunning | ||||||||
Società | Esercito | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Biografia
modificaCarriera
modificaNata a Aosta ma residente nel comune di Arvier, Gloriana Pellissier ha intrapreso ufficialmente l'attività agonistica nel 1995.
Palmarès
modificaSci alpinismo
modifica- 1996
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Persida Favre)
- 1997
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Persida Favre)
- 1998:
- 1999
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Corinne Favre)
- 3º, Trofeo Kima[3]
- 2000
- 1º, French national ranking[4]
- 1º, Trofeo Kima[3]
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Arianna Follis)
- 2001:
- 1º, Trophée des Gastlosen (European Cup, insieme a Aléxia Zuberer)[5]
- 1º, Italian Cup[6]
- 2002:
- 1º, Italian Cup[6]
- 1º, Dolomiti Cup team (insieme ad Aléxia Zuberer)[1]
- 1º, Lagorai – Cima d'Asta – Memorial "Egidio Battisti – Lino Vesco[2]
- 1º, Transacavallo (insieme ad Alexia Zubérer)[7]
- 1º, Campionato del Mondo single race
- 2º, Trofeo Kima[3]
- 2º, Trophée des Gastlosen (insieme ad Aléxia Zuberer)[8]
- 3º, Campionato del Mondo combination ranking
- 4º, Campionato del Mondo a squadre (insieme a Chiara Raso)
- 2004
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Christiane Nex)
- 2º, Campionato del Mondo single race
- 3º, Campionato del Mondo vertical race
- 3º, Campionato del Mondo relay race (insieme a Annamaria Baudena e Christiane Nex)
- 2005:
- 2º, Campionato europeo single race
- 2º, Campionato europeo vertical race
- 2º, Campionato europeo relay race (insieme a Francesca Martinelli e Christiane Nex)
- 6º, Campionato europeo team race (insieme a Christiane Nex)
- 2006
- 1º, World Championship relay race (insieme a Francesca Martinelli, Chiara Raso e Roberta Pedranzini)
- 1º, Dolomiti Cup single[1]
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Gabrielle Magnenat)
- 4º, Campionato del Mondo vertical race
- 2007
- 1º, Campionato europeo relay race (insieme a Francesca Martinelli e Roberta Pedranzini)
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Laëtitia Roux)
- 3º, Campionato europeo single race
- 3º, Campionato europeo vertical race
- 2008:
- 2º, World Championship relay race (insieme a Roberta Pedranzini, Francesca Martinelli e Elisa Fleischmann)
- 5º, Campionato del Mondo single race
- 5º, Campionato del Mondo single
- 10º, Campionato del Mondo vertical race
- 2009:
- 1º, European Championship relay race (insieme a Roberta Pedranzini e Francesca Martinelli)
- 8º, Campionato europeo single race
- 8º, Campionato europeo vertical race
- 2011
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Mireia Miró Varela)
- 2012:
- 3º, Campionato europeo relay, insoeme a Elena Nicolini e Martina Valmassoi
- 6º, Campionato europeo vertical race
Trofeo Mezzalama
modifica- 1999: 5º, insieme a Danielle Hacquard e Véronique Lathuraz
- 2001: 3º, insieme ad Arianna Follis e Aléxia Zuberer
- 2005: 3º, insieme a Christiane Nex e Natascia Leonardi Cortesi
- 2007: 3º, insieme a Francesca Martinelli e Roberta Pedranzini
- 2011: 3º, insieme a Francesca Martinelli e Roberta Pedranzini
Pierra Menta
modifica- 1998: 4º, insieme a Corinne Roux Mollard
- 1999: 2º, insieme a Corinne Favre
- 2000: 1º, insieme ad Aléxia Zuberer
- 2001: 1º, insieme ad Aléxia Zuberer
- 2009: 4º, insieme a Corinne Clos
Skyrunning / corsa in montagna
modificaOnorificenze
modifica«Atleta del Centro Sportivo Esercito - sezione sci e ghiaccio, già detentrice della coppa del mondo 2006 di sci alpinismo femminile, in occasione dei campionati mondiali 2006 di sci - alpinismo, tenuti a Crissuolo - Altesina (CN), vinceva la medaglia d'oro nella gara di staffetta femminile, confermandosi ulteriormente al vertice della difficile disciplina. Risultati d'eccezione che testimoniano l'impegno, l'elevato grado di efficienza fisica, la passione sportiva e l'alto livello tecnico raggiunto e che contribuiscono al prestigio e all'immagine delle truppe alpine e della forza armata nel contesto internazionale. Crissuolo - Artesina (CN), 7 marzo 2006.»
— 13 giugno 2007.[9]
— 13 giugno 2007.[9]
Note
modifica- ^ a b c Albo d'oro - Roll of Honour Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ a b Das Europasiegel auf dem Lagorai – Cima d'Asta (German), February 13, 2003.
- ^ a b c d Trofeo Kima
- ^ C.N.S.A. 2000 - catégorie femme Archiviato il 28 novembre 2006 in Internet Archive.
- ^ Coupe d'Europe 2001 de Ski-alpinisme Archiviato il 2 dicembre 2007 in Internet Archive.
- ^ a b Albo d'oro Coppa Italia Archiviato il 6 febbraio 2011 in Internet Archive.
- ^ Ski mountaineeing 19th Transacavallo
- ^ Trophée des Gastlosen (FR), 17 février Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive., 2002, p. 3.
- ^ Dettaglio decorato. Pellissier Caporale Gloriana, su quirinale.it. URL consultato il 22 settembre 2014.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Gloriana Pellissier, su fidal.it, FIDAL.
- Benemerenze sportive - Gloriana Pellissier, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Gloriana Pellissier su skimountaineering.org