Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
Il parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi è un'area naturale protetta delle Marche e ha la sua sede operativa all'interno del complesso di Santa Lucia.
Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 178994 |
Codice EUAP | EUAP1054 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Serra San Quirico, Genga, Arcevia e Fabriano |
Superficie a terra | 10.026,00 ha |
Superficie a mare | 0 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 57, 02.09.97 |
Gestore | Comunità Montana dell'Esino Frasassi |
![]() | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Esteso per circa 9170 ettari sul versante appenninico della provincia di Ancona, il parco interessa direttamente i comuni di Serra San Quirico, Genga (con le note Grotte di Frasassi), Arcevia, Cerreto d'Esi e Fabriano, un territorio ancora immerso in una natura integra e rigogliosa.
All'interno del parco si trova anche l'eremo di Grottafucile affacciato sulla Gola della Rossa. Si trovano inoltre il tempio del Valadier e l'eremo di Santa Maria Infra Saxa.
Storia
modificaIl parco è stato istituito con legge regionale nel 1997.
Problematiche ambientali
modificaLa bellezza della Gola della Rossa è minacciata dalla continua apertura di cave, l'impatto delle quali sulla natura e sul turismo sembra non essere abbastanza considerato dagli ambienti politici locali. Talora la carenza di infrastrutture rende difficile la fruibilità del parco stesso.
Fauna
modificaFra tutti quelli presenti nell'area vale la pena ricordare che il riccio è stato scelto come animale simbolo del parco. È presente inoltre una coppia di aquile reali.[1]
Flora
modificaImmagini del Parco Regionale Della Gola Della Rossa E Di Frasassi
modifica-
Le Grotte di Frasassi
-
Stalattiti e stalagmiti nelle Grotte di Frasassi
-
Un tratto della Gola della Rossa
-
Bosco di Frasassi Ancona gola monti e boschi
-
Bosco di Frasassi bosco e monti
-
Bosco di Frasassi gruppo roccioso
-
Bosco di Frasassi Ancona rocce
-
Bosco di Frasassi Ancona fiume e rocce
-
Bosco di Frasassi Ancona fiume e pesci a fior d'acqua
-
Bosco di Frasassi Ancona fiume e alberi
-
Bosco di Frasassi Ancona fiume
-
Bosco di Frasassi Ancona rocce e riflessi
-
Bosco di Frasassi Ancona fiume e riflessi 2
-
Bosco di Frasassi Ancona fiume
-
Bosco di Frasassi Ancona tempietto del Valadier tra le rocce
-
Bosco di Frasassi strada
-
Bosco di Frasassi Ancona ragnatela vicino fiume 2
-
Bosco di Frasassi Ancona ragnatela vicino fiume
Note
modifica- ^ Nella gola di Frasassi muore aquila reale, il 'vedovo' si rifà una vita., Il Resto del Carlino, 22 maggio 2012. URL consultato il 23 maggio 2012.
Bibliografia
modifica- Associazione sistema museale della provincia di Ancona (a cura di), Alla scoperta della provincia di Ancona, 2006.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su parcogolarossa.it.
- Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, su Parks.it.
- (EN) Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, su Sistema informativo europeo della natura - Common Database on Designated Areas, EEA.
- Riserva Naturale Bosco di Frasassi WWF Italia, su wwf.it. URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2009).