Golfo di Sagona
Il golfo di Sagona è un'insenatura situata lungo la costa occidentale della Corsica, tra il Golfo di Porto e il Golfo di Ajaccio, confinante al centro e a sud del Vicolese (pieve di Sorroingiù e Cinarca). È delimitato da due speroni rocciosi a mare, la Punta di Cargese a nord e il Capo di Feno a sud.
Golfo di Sagona | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Coordinate | 42°03′N 8°40′E |
Dimensioni | |
Profondità massima | 910 m |
Storia
modificaNel XVI secolo il Golfo di Sagona era spesso frequentato dai pirati barbareschi che compirono numerose e devastanti incursioni sulla costa che lo costeggia, anche nell'entroterra. Il Banco di San Giorgio, che gestiva l'isola, decise di fortificare le coste.
All'inizio del XVII secolo Genova rafforzò il suo sistema difensivo e fece costruire nuove torri a spese delle comunità rurali.
Nel 1676 a Scala di Paomia (l'attuale porto di Sagona), sbarcarono quasi 800 immigrati greci ai quali Genova concesse il territorio di Paomia.
Morfologia
modificaTra questi due promontori, il Golfo di Sagona è costituito da diversi settori costieri.
Baia di Menasina
modifica- Marina di Cargese
- Spiaggia di Menasina
- Calanco di Molendinu
- Punta di Molendinu. A quasi 1,1 km al largo si trova la roccia di Marifaja, una scogliera alta 2,1 metri.
- Spiaggia di Capizzollu
- Punta dei Moines
Baia di Stagnolu
modifica- Spiaggia di Stagnolu
- Punta di Triu
- Punta Albellu
Baia di Sagona
modifica- Porto e spiaggia di Sagona
- Spiaggia di Santana
- Punta San Giuseppe, al largo della quale si trovano gli scogli di San Giuseppe
- Spiaggia di San Giuseppe, a nord della foce del Liamone
- Spiaggia di Liamone, a sud dell'omonimo fiume costiero
- Punta Capigliolu, con alcuni isolotti, il più importante dei quali è lo scoglio di Punta Capigliolo, con una superficie di 7.150 m2.
Baia di Liscia
modifica- Tiuccia
- Spiaggia di Stagnone
- Punta di Palmentoju, con alcuni isolotti, il più importante dei quali è lo scoglio di Punta di Palmentoju, con una superficie di 7.800 m2.
Baia (o Cala) d'Ancone
modifica- Marina di Pevani
- Punta Pagliagi. A nord si trovano gli scogli di Pagliagi.
Costa intorno a Monte Sant'Agnellu
modificaA sud del Golfo di Sagone, il Monte Sant'Agnellu (347 m) crea un promontorio avanzato verso il mare, delimitato da:
- Punta Tranpitatoju
- Punta di Castellu Rossu
- Punta Parrajola
- Punta Pelusella
Golfo di Lava
modifica- Cala di Portu Provençale (Portu Provinzale), con la sua spiaggia, i residence del Golfo di Lava e il villaggio vacanze "Paesi di Lava"
- Cala di Fico
La profondità massima è di 910 metri al centro del golfo.
Idrografia
modificaIl golfo riceve le acque di numerosi piccoli e grandi fiumi, e torrenti costieri. I principali sono (da nord a sud): torrente Menasina, torrente Arbitreccia, torrente Bubia, torrente Sagona, torrente Liamone, torrente Liscia, torrente Murtetu, torrente Sarracinaja, torrente Lava e torrente Loriaggiu.
Monumenti e luoghi di interesse
modificaSui punti costieri si ergono ancora le sei torri genovesi in rovina di:
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su golfo di Sagone
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su golfo di Sagone
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170208388 |
---|