Governatori romani della Gallia Comata
Questa è la lista dei governatori romani della provincia romana della Gallia Comata, localizzata nei moderni stati di Francia, Paesi Bassi e Germania. Dopo la conquista di Gaio Giulio Cesare, la provincia venne elevata allo status di provincia romana nel 50 a.C.
La provincia della Gallia Comata
modificaA partire dal 50 a.C. la Gallia divenne una provincia romana e si operò per la romanizzazione dei Galli, attraverso anche la costruzione di cittadine, strade e acquedotti.
Amministrativamente, la Gallia fu inizialmente ripartita in quattro province: alla già esistente Gallia Narbonense (trasformata in provincia senatoria dal 22 a.C.) si aggiunse quella Comata o delle Tres Galliae. Le due province galliche, nel 27 a.C., non solo furono per un certo periodo amministrate da un unico governatore, ma anche trasformate in province imperiali sotto il diretto controllo del princeps.[1] Non sappiamo con esattezza quando Augusto divise la Gallia Comata nelle tre sub-province (Tres Galliae), vale a dire dell'Aquitania, della Gallia lugdunense e della Gallia Belgica. Potrebbe essere avvenuto in una data compresa tra il 27 (primo soggiorno di Augusto in Gallia,[2] dopo la vittoria su Antonio) e il 16[3]/13 a.C.[4] (secondo soggiorno).
È possibile che in questo periodo la Gallia Comata, divisa in tre sub-province, fosse governata da un unico governatore centrale (il legatus Augusti pro praetore, con sede a Lugdunum) e da tre praefecti Augusti sottoposti al controllo del governatore centrale delle tres Galliae.
Più tardi, forse subito dopo l'abbandono dei progetti espansionistici di occupazione della Germania Magna (attorno al 17 d.C.), Tiberio potrebbe aver istituito due distretti militari lungo il corso del Reno, le future province di Germania superiore e Germania inferiore.
EVOLUZIONE DELLE PROVINCE TRES GALLIAE | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
prima della conquista romana |
|||||||||||
dal 50 a.C. | Aquitania
|
Celtica
|
Belgica
|
Germania Magna (Germani)
| |||||||
dal 16 a.C. | Gallia Aquitania
(provincia romana) |
Gallia Lugdunensis
(provincia romana) |
Gallia Belgica
(provincia romana) |
Germania Magna (Germani)
| |||||||
dal 12 a.C. al 7 a.C. |
Gallia Aquitania
|
Gallia Lugdunensis
|
Gallia Belgica
(ampliata con il distr. militare della Germania fino al Weser) | ||||||||
dal 7 a.C. al 4 d.C. |
Gallia Aquitania
|
Gallia Lugdunensis
|
Gallia Belgica
|
||||||||
dal 4 al 9 d.C. |
Gallia Aquitania
|
Gallia Lugdunensis
|
Gallia Belgica
|
Germania
(provincia romana fino all'Elba) | |||||||
dal 17 d.C. | Gallia Aquitania
|
Gallia Lugdunensis
|
Gallia Belgica
(di cui facevano parte) |
Germania inf.
(distr.militare) |
Germania sup.
(distr.militare) |
Germania Magna
(andata perduta) | |||||
dall'83 | Gallia Aquitania
|
Gallia Lugdunensis
|
Gallia Belgica
(di cui facevano parte) |
Germania inferiore
(scorporata) |
Germania superiore
(scorporata) |
Germania Magna
(Germani) | |||||
con la riforma di Diocleziano |
Aquitania I
|
Aquitania II
|
Lugdunensis I
|
Lugdunensis II
|
Belgica I
|
Belgica II
|
Germania I
|
Germania II
|
Germania Magna
(Germani) | ||
da Costantino I (324) a Teodosio I (395) |
Aquitania I
|
Aquitania II
|
Lugdunensis I
|
Lugdunensis II
|
Belgica I
|
Belgica II
|
Germania I
|
Germania II
|
Germania Magna
(Germani) |
Lista di governatori
modificaLista dei governatori romani della Gallia Comata | ||||
---|---|---|---|---|
Anno
|
||||
Negli anni tumultuosi che seguirono la morte di Cesare e che giunsero alla creazione del secondo triumvirato, la Gallia fu governata da numerosi comandanti militari fino all'avvento di Marco Vipsanio Agrippa che ottenne il proconsolato della nuova provincia nel 39 a.C. Gli studiosi hanno prestato scarsa attenzione alla domanda sul perché la Gallia non abbia approfittato del disordine di Roma durante le guerre civili degli anni '40 e '30 per ribellarsi "in toto"; qualcuno ha ipotizzato che la popolazione fosse stata talmente decimata da non potersi permettere una nuova rivolta, anche se questa teoria appare assai improbabile tenuto conto del numero di abitanti dell'epoca.
Nel 44 a.C., Antonio ottenne il proconsolato sia della Gallia cisalpina sia di quella Transalpina; la sua capacità di comprendere le popolazioni celtiche della Gallia, come dimostrano i suoi accordi con Commio, è ulteriormente avvalorata dalla volontà di un capo dei Sequani di portare Decimo Giunio Bruto Albino dalla sua parte. Questo Bruto aveva servito in Gallia sotto Cesare dal 56 a.C. o da prima. E sebbene la sua esperienza nelle relazioni con le popolazioni galliche fosse superiore a quella di Antonio, che aveva partecipato alla conquista della Gallia solo poco prima della battaglia di Alesia (52 a.C.), l'antipatia celtica nei suoi confronti fu forse dovuta al fatto che egli fosse uno dei cesaricidi ed avesse tradito lo stesso dittatore, visto come per i Celti risulta di estremo valore la lealtà verso i loro condottieri per i quali hanno giurato fedeltà assoluta.[16]
Note
modifica- ^ Cassio Dione, LIII, 12.5.
- ^ Cassio Dione, LIII, 22.5.
- ^ Cassio Dione, LIV, 19.1.
- ^ Cassio Dione, LIV, 25.1.
- ^ A Cesare fu assegnata con la Lex Vatinia per cinque anni, rinnovata poi nel 55 a.C. con la Lex Pompeia Licinia, ma si rifiutò poi di restituire tutte le province che aveva nel 49 a.C., uno dei motivi per cui scoppiò la guerra civile.
- ^ Enobarbo fu catturato da Cesare dopo lo scoppio delle guerra civile (MRR2 pp. 261-262).
- ^ Messo da Cesare forse come legatus pro praetore; nel 46 a.C. Bruto fermò una rivolta tra i Bellovaci nella Gallia Belgica, che non era ancora formalmente organizzata come provincia in questo periodo; Bruto si distinse anche nella conquista della Gallia sotto Cesare (Livio, Periochae, 114; Appiano, Guerre civili).
- ^ Cicero, Ad Atticum 14.9.3 (datata 17 aprile 44); MRR2 p. 309.
- ^ Inviato da Gaio Giulio Cesare come proconsole, ad esclusione della Gallia Narbonensis (Cicero, Filippiche 3.38, Ad Atticum 15.29.1, e Ad familiares 10.1-5; MRR2 p. 329).
- ^ a b c Velleio Patercolo, II, 60.5.
- ^ Proconsole come stabilito per legge il 1 giugno del 44 a.C., probabilmente per 5 anni (MRR2 pp. 342-343, 360).
- ^ Cassio Dione, XLVIII, 49.2-3; Strabone, IV, 3.4.
- ^ Cassio Dione, LIV, 11.1-2.
- ^ a b c Svetonio, Vite dei Cesari, Augustus, 23.
- ^ a b c Velleio Patercolo, II, 97.1.
- ^ Raimund 2006, vol. 40.
Bibliografia
modifica- Fonti antiche
- (LA) Ammiano Marcellino, Rerum gestarum libri XXXI. (testo latino e versione inglese).
- (GRC) Appiano di Alessandria, Historia Romana (Ῥωμαϊκά). (traduzione inglese Archiviato il 20 novembre 2015 in Internet Archive.).
- (LA) Ottaviano Augusto, Res gestae divi Augusti. (testo latino e traduzione inglese ).
- (LA) Aurelio Vittore, De Caesaribus. (testo latino e traduzione francese ).
- (LA) Cesare, Commentarii de bello Gallico. (testo latino e versione italiana del Progetto Ovidio oppure qui).
- (LA) Cesare, Commentarii de bello civili. (testo latino e versione italiana del Progetto Ovidio).
- (GRC) Dione Cassio, Storia romana. (testo greco e traduzione inglese).
- (LA) Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, vol.. (testo latino e traduzione inglese ).
- (LA) Fasti triumphales. (Iscrizione latina AE 1930, 60 e traduzione inglese).
- (LA) Floro, Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC libri duo. (testo latino e traduzione inglese).
- (LA) Frontino, Strategemata. (testo latino e traduzione inglese).
- (LA) Historia Augusta. (testo latino e traduzione inglese).
- (LA) Livio, Ab Urbe condita libri, vol.. (testo latino e versione inglese ).
- (LA) Livio, Periochae ab Urbe condita. (testo latino ).
- (LA) Notitia Dignitatum. (testo latino e versione inglese).
- (LA) Panegyrici latini, libri I-XII. (testo latino).
- (LA) Plinio il Vecchio, Naturalis historia. (testo latino e versione inglese).
- (GRC) Plutarco, Vite parallele. (testo greco e traduzione inglese).
- (GRC) Strabone, Geografia, vol.. (traduzione inglese).
- (LA) Svetonio, De vita Caesarum libri VIII. (testo latino e traduzione italiana).
- (LA) Tacito, De origine et situ Germanorum. (testo latino , traduzione italiana del Progetto Ovidio).
- (LA) Tacito, Annales. (testo latino , traduzione italiana e traduzione inglese).
- (LA) Tacito, Historiae. (testo latino ; traduzione italiana ; traduzione inglese qui e qui).
- (GRC) Tolomeo, Geografia. (traduzione inglese).
- (LA) Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo. (testo latino e traduzione inglese qui e qui ).
- (GRC) Zosimo, Storia nuova. (traduzione italiana ).
- Fonti storiografiche moderne
- (EN) Maureen Carroll, Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome, Gloucestershire & Charleston, Tempus Pub Ltd, 2001, ISBN 978-0-7524-1912-1.
- (EN) J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three Gauls, 58 BC-260 AD, New York, Routledge, 1984, ISBN 978-0-415-74865-0.
- Michael Grant, Gli imperatori romani. Storia e segreti, Roma, Newton Compton, 1984.
- (EN) Raimund Karl, Butacos, *uossos, *geistlos, *ambaχtos: Celtic Socio-economic Organisation in the European Iron Age, in Studia Celtica, vol. 40, 2006.
- Sergio Rinaldi Tufi, Archeologia delle province romane, Roma, Carocci, 2012, ISBN 978-88-430-5701-6.
- (EN) Pat Southern, The Roman Empire: from Severus to Constantine, London & New York, Routledge, 2001, ISBN 0-415-23943-5.