Grímsey

isola islandese

Grímsey è una piccola isola a nord della costa settentrionale dell'Islanda, situata sul circolo polare artico (unico territorio islandese ad esserne attraversato). Per il resto dello Stato, il circolo polare sfiora solo le propaggini islandesi più a nord senza mai toccarle, arrivando alla distanza di solo un chilometro e mezzo dal promontorio di Rifstangi, nel nord est dell'isola.

Grímsey
Scogliere dell'isola di Grímsey.
Geografia fisica
LocalizzazioneCircolo polare artico
Coordinate66°32′37″N 18°00′05″W
Superficie5,3 km²
Dimensioni4,8 × 1,9 km
Altitudine massima105 m s.l.m.
Geografia politica
StatoIslanda (bandiera) Islanda
RegioneNorðurland eystra
Demografia
Abitanti92 (2009)[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Islanda
Grímsey
Grímsey
voci di isole dell'Islanda presenti su Wikipedia

L'isola dispone di un osservatorio meteorologico automatico dal 2005.[2] Tuttavia esistono dati meteorologici dal 1949.[3]

Descrizione

modifica

L'isola si estende su una superficie di 5,3 km² e ospita l'insediamento più settentrionale di tutta l'Islanda.

Grímsey dista 40 km dalla costa, e il lembo di terra più prossimo a essa è l'isola di Flatey, a 39,4 km di distanza. L'isola, un tempo comune autonomo, nel 2009 è stata unita ad Akureyri e rientra nella contea di Eyjafjarðarsýsla.

Il 25 aprile 2009 si sono svolte a Grímsey e Akureyri le elezioni per la fusione dei due comuni, che è stata approvata dalla maggioranza dei voti in entrambe le sedi.[4] Al tempo dell'accorpamento dei due comuni, dal censimento effettuato risultavano vivere sull'isola 92 persone, che sono diventate 61 nel 2019. L'unico insediamento abitato dell'isola è Sandvík.[5]

A causa delle acque molto miti della Corrente Nord-Atlantica che partono dal Golfo del Messico, anche l'isola è mitigata seppur si trovi molto a Nord, sul Circolo.

Il clima si può definire della tundra a causa della temperatura massima giornaliera che non supera i 12°C (ET). La temperatura massima record per l'isola è 22,2°C del 25 luglio 1955.[6] Il giorno 10 novembre 2024 a causa di insolite masse d'aria calde in risalita da Sud-Ovest ed accentuati da forti venti dalla stessa direzione, come in altre zone del Nord-Est Islanda si sono battuti record assoluti mensili[7]; a Grímsey con 18°C alle 13:00[8] si sono battuti i 12,8°C del 19 novembre 1999 di oltre +5°C.

GRÍMSEY
(1981-2010)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 2,11,21,22,46,08,810,811,08,65,13,52,62,03,210,25,75,3
T. media (°C) 0−1−0,90,53,86,58,68,96,63,31,60,4−0,21,18,03,83,2
T. min. media (°C) −2,1−3,2−2,9−1,41,54,26,46,74,51,5−0,3−1,8−2,4−0,95,81,91,1
T. max. assoluta (°C) 10,6
(1992)
11,0
(1997)
13,0
(1996)
15,7
(2007)
18,4
(1992)
18,9
(1949/1953)
22,2
(1955)
19,3
(2012)
20,8
(2010)
14,3
(2006)
12,8
(1999)
18,0
(1988)
18,018,422,220,822,2
T. min. assoluta (°C) −15,6
(1993)
−14,6
(1998)
−17,2
(1954)
−15,0
(1953)
−8,9
(1955)
−2,8
(1952/1956)
0,7
(1995)
−3,9
(1956)
−3,1
(1994)
−6,8
(1996)
−12,2
(1955)
−12,3
(1995)
−15,6−17,2−3,9−12,2−17,2
Precipitazioni (mm) 120869010778605076731111471223282751863311 120
Giorni di pioggia 1311111311778811131236352232125

Medie storiche in riferimento agli anni 1981-2010 con i record delle temperature dal 1949.

Dati aggiornati a ottobre 2024 per gli estremi della temperatura.

Spostamento del circolo polare artico

modifica

Il circolo polare artico attraversa attualmente l'isola e costituisce un'interessante attrazione per i turisti, soprattutto perché tutta la rimanente parte dell'Islanda è posizionata a sud di questa linea.

Tuttavia, a causa delle oscillazioni dell'asse terrestre, il parallelo che rappresenta il circolo polare artico si sposta verso nord di circa 14,5 metri all'anno; il valore preciso di questo spostamento varia sensibilmente di anno in anno, a causa della complessità del moto oscillatorio dell'asse terrestre.

All'inizio del XXI secolo la posizione reale del circolo polare artico è già vicina all'estremità settentrionale di Grímsey ed i calcoli indicano che attorno alla metà del secolo non passerà più attraverso il territorio dell'isola.

Questo movimento è ben conosciuto e già rilevato nei secoli scorsi. Gli indicatori geografici che segnavano la posizione del punto di passaggio del circolo erano già stati spostati verso nord nel 1717, 1817 e nel 1917.[9] Originalmente fu anche costruito un piccolo monumento al circolo polare artico posto in una posizione che convenzionalmente serviva da indicatore geografico. Nel 2017 è stato posizionato un nuovo monumento, che comprende una sfera del peso di otto tonnellate, per indicare la nuova posizione aggiornata dopo le più recenti misurazioni.[10]

Economia

modifica

La principale attività economica è la pesca.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Grímsey è collegata all'isola principale, più precisamente, al porto di Dalvík, tramite un traghetto. È anche presente un piccolo aeroporto (codice IATA GRY), attraverso il quale è possibile raggiungere l'isola per mezzo dei voli che la collegano ad Akureyri.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Statistics Iceland, servizio che provvede a fornire le statistiche ufficiali per quanto riguarda l'Islanda
  2. ^ (EN) Grímsey - weather station - information, su en.vedur.is. URL consultato il 10 febbraio 2022 (archiviato il 10 febbraio 2022).
  3. ^ Dati meteorologici della stazione meteo dal 1949, su infoclimat.fr.
  4. ^ Grímsey og Akureyri sameinast (Grímsey e Akureyri si fondono) [collegamento interrotto], su neumann.mbl.is, 26 aprile 2009.
  5. ^ Deanna Swaney, Iceland, Greenland & the Faroe Islands, 3rd, Lonely Planet, 1997, pp. 251–252, ISBN 0-86442-453-1.
  6. ^ Dati meteo del passato a Grímsey, su meteo-climat-bzh.dyndns.org.
  7. ^ Record mensili stracciati nel Nord-Est Islanda il 10 novembre 2024, su neveappennino.it.
  8. ^ Dati meteo del 10 novembre a Grímsey, su infoclimat.fr.
  9. ^ Arctic Circle Marker, su atlasobscura.com, Atlas Obscura. URL consultato il 16 giugno 2019.
  10. ^ Eight-Tonne Sphere Marks Arctic Circle on Grímsey, su icelandreview.com, Iceland Review. URL consultato il 28 settembre 2017.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN4998152139990911100004 · J9U (ENHE987007546633105171