Grande Moschea di Taza
La Grande Moschea di Taza (in arabo الجامع الكبير?, Dschāmiʿ al-kabīr, in berbero ⵎⵙⵀⵉⵜⴰ ⴰⵎⵇⵔⴰⵏ) è l'edificio religioso più importante della storica medina di Taza, Marocco. Fondata nel XII secolo, è il più antico esempio di architettura almohade ancora esistente, sebbene sia stata ampliata dai Merinidi alla fine del XIII secolo. Secondo il Kitab Al-Istibsar, le mura furono completate nel 1172 d.C..
Grande Moschea di Taza | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Fès-Meknès |
Località | File:Logo de la ville de Taza.jpg Taza |
Coordinate | 34°12′45″N 4°01′08″W |
Religione | Islamica |
Titolare | Maometto |
Fondatore | Abd al-Mu'min |
Architetto | Almohadi |
Stile architettonico | Moresco |
Completamento | 1142 |
La moschea è conosciuta anche come "Masjīd El-Āezam".
Storia
modificaLa storia della moschea a colonna è strettamente legata all'ascesa degli Almohadi dal sud del Marocco nella prima metà del XII secolo. Intorno all'anno 1140, le bellicose tribù berbere riunite sotto gli Almohadi conquistarono la fortezza e l'insediamento montano, strategicamente e storicamente importante, iniziando immediatamente ad espanderlo e posero la prima pietra di una moschea, ampliata sotto i Merinidi verso la fine del XIII secolo.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grande Moschea di Taza