Gregorio de Galgano
Gregorio de Galgano, o de Gualgano o de Galganis (Monte Sant'Angelo, XII secolo[6] – prima metà del XIII secolo), è stato un cardinale italiano.
Gregorio de Galgano cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | nel XII secolo a Monte Sant'Angelo |
Deceduto | nella prima metà del XIII secolo |
Biografia
modificaVissuto tra il XII e XIII secolo, secondo Giovanni Mario Crescimbeni fu creato dapprima cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e in seguito promosso da papa Clemente III a cardinale presbitero di Sant'Anastasia[1]. La notizia che de Galgano fu cardinale diacono di Santa Maria in Portico ci giunge anche da altre due fonti precedenti al Crescimbeni[2][3]. Tuttavia Lorenzo Cardella critica il passaggio al titolo di Sant'Anastasia descritto da Alfonso Ciacconio e dall'erudito Carlo Antonio Erra, che definisce non abbastanza chiaro[5]. Inoltre il Crescimbeni avverte che Gregorio de Galgano è stato confuso dal Ciacconio con il cardinale Gregorio Teodolo, anch'esso titolare di Sant'Anastasia[1].
Per contro nel Dizionario biografico degli italiani, Gisela Drossbach[4] rileva, da una lettera di papa Onorio III del 1219, che Gregorio de Galgano fu prima cardinale diacono di San Teodoro e in seguito cardinale presbitero di Santa Anastasia[4]. Secondo la Drossbach questa sarebbe la prova che Gregorio de Galgano e il cardinale Gregorio de Crescentio – definito dalla stessa Drossbach come il successore di de Galgano alla diaconia di San Teodoro[4] – siano stati due cardinali distinti, al contrario di ciò che si rintraccia in Hierarchia catholica medii aevi di Konrad Eubel e nel Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques[4].
Stando ancora alla versione della Drossbach, le prime notizie certe circa la sua esistenza risalgono all'8 giugno 1206 e sono relative alla sua sottoscrizione a uditore del tribunale apostolico[4]. Nel 1207 papa Innocenzo III lo nominò legato pontificio nel Regno di Sicilia in seguito alla morte del legato Gerardo Allucingoli, cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro; la sua permanenza nel Regno di Sicilia si prolungò fino al 1215[4]. Nel 1209, in qualità di legato, aprì un'indagine sul vescovo di Potenza, sul quale pendevano accuse di simonia, incompetenza e dilapidazione. Nel 1212 il capitolo diocesano dell'arcidiocesi di Palermo nominò Parisio quale nuovo arcivescovo, tuttavia papa Innocenzo III non accettò questa designazione e chiese al capitolo di formularne una nuova. Se il capitolo non avesse provveduto alla nuova nomina, il cardinal de Galgano avrebbe dovuto scegliere il candidato su mandato del papa - ma trovandosi questi indeciso - nel settembre 1213 il papa stesso fu costretto a intervenire, trasferendo all'arcidiocesi di Palermo Berardo de Castacca, fino ad allora arcivescovo di Bari, riservando critiche al comportamento del cardinal de Galgano[4].
In alcune fonti si attesta che fu il tutore di Federico II di Svevia[2][1], tuttavia Gisela Drossbach afferma che questa ipotesi è stata rigettata da ulteriori studi[4]. Riuscì a ottenere la ristrutturazione dell'esterno della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Monte Sant'Angelo da Costanza d'Altavilla, madre di Federico II[7].
Si crede possa essere morto in data poco successiva alla sua ultima sottoscrizione al tribunale apostolico, avvenuta il 23 maggio 1224[4].
Note
modifica- ^ a b c d Giovanni Mario Crescimbeni.
- ^ a b c Enrico Bacco.
- ^ a b Pandolfo Collenuccio.
- ^ a b c d e f g h i j DBI.
- ^ a b Lorenzo Cardella.
- ^ Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Milano, 2-6 novembre 1992, vol. 2, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1993, p. 676.
- ^ Giuseppe Piemontese, San Michele e il suo santuario. Via sacra Langobardorum, Foggia, Bastogi, 1997, p. 51. URL consultato il 6 marzo 2017.
Bibliografia
modifica- Enrico Bacco, Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie, Napoli, Ottavio Beltrano, 1648, p. 80.
- Giovanni Mario Crescimbeni, L'istoria della basilica di S. Anastasia. Titolo cardinalizIo, Roma, Antonio de' Rossi, 1722, p. 139. URL consultato il 6 marzo 2017.
- Giuseppe Piemontese, San Michele e il suo santuario. Via sacra Langobardorum, Foggia, Bastogi, 1997, p. 51. URL consultato il 6 marzo 2017.
- Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. I, parte II, Roma, Stamperia Pagliarini, 1792, pp. 159-160, SBN TO0E012488.
- (ES) Pandolfo Collenuccio, Historia del reyno de Napoles, Siviglia, Fernando Diaz, 1584, p. 41.
- Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Milano, 2-6 novembre 1992, vol. 2, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1993, p. 676.
Collegamenti esterni
modifica- Gisela Drossbach, GREGORIO de Galgano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002. URL consultato il 6 marzo 2017.