Grotta del lago di Como
Il sistema di grotte appartenenti al complesso del Releccio Alfredo Bini, è situato sulla Grigna settentrionale, nei pressi di Lecco, rappresenta il secondo sistema ipogeo più profondo d'Italia, raggiungendo i −1313 metri[1], con uno sviluppo totale di 25580 m[2].
Grotta del lago di Como | |
---|---|
Stato | |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 2170 m s.l.m. |
Profondità | 1313 m |
Lunghezza | 25580 m |
Data scoperta | 1983 |
Altri nomi | Complesso del Releccio Alfredo Bini |
Coordinate | 45°57′27.61″N 9°22′52.75″E |
Descrizione
modificaNel campo speleologico il Gruppo delle Grigne è noto per i suoi abissi, in gran parte ancora non esplorati, che sono tra i più profondi d'Italia.
L'inizio dell'esplorazione del complesso inizia nel 1983, con la scoperta della grotta battezzata W Le Donne che nel giro di pochi anni viene discesa fino a profondità superiori ai -1000 metri, divenendo la prima grotta italiana al di fuori delle Alpi Apuane a superare questo limite[3].
Il complesso è formato dalle seguenti grotte[4]:
L'ingresso è sul versante del Moncodeno, cresta di Piancaformia. L'acqua che percorre queste grotte costituisce la sorgente del Fiumelatte, situata a 8 km di distanza, nel comune di Varenna e ha collegamenti con l'orrido di Bellano.
Come in molti dei sistemi di grotte più sviluppati della Lombardia il complesso si origina nella formazione del Calcare di Esino, costituito da rocce molto carsificabili affioranti per grandi superfici e con spessore elevato[2].
Note
modifica- ^ Andrea Maconi, Complesso del Releccio a -1313m!, su scintilena.com, 24 marzo 2015. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ a b La speleologia lombarda (PDF), su speleo.it, 31 gennaio 2018. URL consultato il 7 ottobre 2020.
- ^ Antonio Premazzi, Luana Aimar, Andrea Maconi, Marzio Merazzi, Marco Corvi & Andrea Ferrario, Il Complesso del Releccio: cronaca e storia dell’evoluzione- Vent’anni di esplorazioni (PDF), in Speleologia, n. 62, 2010, pp. 30-39.
- ^ Sezione schematica intero Complesso (PDF), su speleo.it.
Bibliografia
modifica- Paola Tognini, Il Grignone nascosto: le grotte della Grigna Settentrionale (PDF).
- Luana Aimar, Andrea Maconi, Alessandro Marieni, Marzio Merazzi & Antonio Premazzi, Grigne-Sotto quel ramo del lago di Como (PDF), in Speleologia, n. 54, 2006, pp. 14-29.
- Antonio Premazzi, Luana Aimar, Andrea Maconi, Marzio Merazzi, Marco Corvi & Andrea Ferrario, Il Complesso del Releccio: cronaca e storia dell’evoluzione- Vent’anni di esplorazioni (PDF), in Speleologia, n. 62, 2010, pp. 30-39.
- Galleria d'immagini
-
Conca di Moncodeno (a sinistra) e Conca di Releccio (sulla destra)
-
Il versante del Circo di Releccio dalla Cima di Eghen
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grotta del lago di Como
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carsismo nelle Grigne
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale Parco Regionale della Grigna, su parcogrigna.it. URL consultato il 13 gennaio 2020 (archiviato il 22 ottobre 2016).
- Il progetto speleologico operante in Grigna, su caigrigne.it.
- La descrizione dei sentieri per il rifugio Brioschi su diska.it, su diska.it.