Grotta dell'Orso (Sgonico)
La grotta dell'Orso (in sloveno Gabrovška pečina[1]) si trova in provincia di Trieste, a meno di un chilometro a nord/nord-ovest dall'abitato della frazione di Gabrovizza, sul Carso triestino, ed è identificata dal numero 7 nel catasto grotte della Venezia Giulia.
Grotta dell'Orso | |
---|---|
![]() | |
Stato | |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 208 m s.l.m. |
Profondità | 39 m |
Altri nomi | Gabrovška pečina |
Coordinate | 45°43′57″N 13°43′33.78″E |
Conformazione
modificaLa grotta si presenta con un ampio ingresso che si apre sul fondo di una dolina. Ha uno sviluppo totale di circa 175 metri, con un andamento suddiviso in tre tronconi rispettivamente di 50, 90 e 30 metri circa. È caratterizzata da un'ampia volta, ha una larghezza massima di poco superiore ai 20 metri ed un profondità massima di 39 metri dal piano di campagna.
Storia
modificaPer la sua conformazione, la caverna rappresentava un rifugio ideale sia per gli uomini che per gli animali preistorici. La parte iniziale della caverna è stata abitata dall'uomo neolitico, e sono state rinvenute sia opere murarie che resti e manufatti di vario genere.
Gli animali prediligevano invece la parte finale della grotta, quella più lontana dall'ingresso, e lì, nello strato pleistocenico, sono stati trovati resti fossili di più di 23 specie di animali, tra cui lupo, volpe, leone, iena, ma in particolare quelli del poderoso Ursus spelaeus, al quale è stata quindi intitolata la grotta. Una bella ricostruzione dell'orso delle caverne (Ursus spelaeus) si trova al Museo di storia naturale di Trieste.
I primi scavi furono condotti alla fine del 1800 dal Marchesetti, dal Neumann e dal Weithofer, ed i reperti si trovano ai musei di Vienna e di Trieste. Gli ultimi scavi di cui si ha notizia risalgono alla metà del 1900.
Galleria d'immagini
modifica-
La dolina dove si trova la grotta dell'orso
-
La volta dell'ingresso vista dall'interno
-
La discesa nella prima parte della grotta
Note
modifica- ^ Catasto speleologico regionale, su catastogrotte.regione.fvg.it.
Bibliografia
modifica- Luigi Vittorio Bertarelli, Eugenio Boegan, Duemila grotte, 2ª edizione, Trieste, B & MM Fachin, settembre 1986 [1926].
- Franco Gherlizza, Prime grotte, Trieste, Italo Svevo, marzo 2004.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grotta dell'Orso
Collegamenti esterni
modifica- Dati del Catasto Grotte della Commissione Grotte E. Boegan, Società Alpina delle Giulie – CAI Trieste, su catastogrotte.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).