Gruppo analisi e teoria musicale

Il Gruppo Analisi e Teoria Musicale (in acronimo GATM) è un'associazione costituita da studiosi generalmente italiani che si dedicano alla teoria e all'analisi della musica. Scopo dell'associazione è infatti la promozione e la divulgazione in Italia di nuove conoscenze analitiche e teoriche in campo musicale, mantenendo rapporti con tutti coloro che sono interessati all'argomento, e partecipando attivamente alla collaborazione con le altre società analoghe esistenti in Europa e fuori Europa, tramite pubblicazioni, seminari, convegni, tavole rotonde, ecc.

Il GATM ha sede legale presso il Dipartimento di musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.

L'associazione è stata creata nel 1989 dalle cinque società musicologiche più importanti d'Italia: la Società italiana di musicologia (SIdM), la Società italiana per l’educazione musicale (SIEM), la Società italiana di etnomusicologia (SIE), l'associazione italiana di informatica musicale (AIMI), il Ramo italiano dell'International Association for the Study of Popular Music (IASPM).

Nel 2002 il GATM si è trasformato in associazione a titolo individuale: ogni interessato può diventare membro dell'associazione e partecipare in prima persona all'organizzazione delle sue attività.

Presidente, Consiglio Direttivo, Comitato Scientifico e Collegio dei Sindaci

modifica

L'attuale presidente dell'associazione è Anna Maria Bordin, affiancata nel Consiglio Direttivo da Marina Mezzina e da Simonetta Sargenti. I componenti del Comitato Scientifico sono: Annarita Addessi, Anna Maria Bordin, Fabio De Sanctis De Benedictis, Gabriele Cecchetti, Francesco Maschio, Marina Mezzina, Massimo Privitera, Simonetta Sargenti, Marco Stassi, Giovanni Vacca. Il Collegio dei Sindaci è costituito da Maurizio Giannella, Paolo Geminiani, Silvano Mangiapelo.

Pubblicazioni

modifica

Il GATM pubblica periodicamente saggi, manuali, articoli e monografie. Presso la casa editrice LIM (Libreria Musicale Italiana, Lucca) il GATM pubblica due numeri annuali della Rivista di analisi e teoria musicale (RATM, diretta da Antonio Grande), rivista di Classe A. In rete è invece disponibile la rivista online Analitica (diretta da Egidio Pozzi). Dal dicembre del 2014 le pubblicazioni del GATM sono presenti sul RILM Répertoire International de Littérature Musicale.

La Rivista di Analisi e Teoria Musicale (RATM) è un periodico peer reviewed del “Gruppo Analisi e Teoria Musicale” (GATM). Inizialmente (1994) è nata come Bollettino di Analisi e Teoria Musicale, alternando numeri a contenuto metodologico con altri di carattere specificamente bibliografico, sotto la direzione congiunta di Mario Baroni e Rossana Dalmonte (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6245 del 28/1/1994 - ISSN 1724-238X). Dal 2002 è diventata ufficialmente RATM. In seguito, nel 2012, la direzione è passata a Susanna Pasticci (Università di Cassino) e attualmente, dal 2018, il direttore è Antonio Grande (Conservatorio di Como), vicedirettrice Catherine Deutsch (University of Lorraine).

La rivista, di taglio internazionale, esce con frequenza di due numeri l’anno e pubblica articoli in lingua italiana e inglese dedicati all'analisi di repertori e pratiche musicali di ogni periodo storico, stile e provenienza. I suoi interessi riguardano: i rapporti tra teoria ed estetica, le metodologie analitiche, la storia della teoria musicale, le interazioni tra analisi e performance, nonché i più diversi modelli interpretativi dell'esperienza musicale su base interdisciplinare. La Rivista, infine, promuove la pubblicazione di volumi monografici dedicati a questioni teoriche e metodologiche di particolare rilievo nel panorama internazionale.

La RATM è stata inclusa dall'ANVUR nell'elenco delle riviste di CLASSE A per l'Area 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche. L'aggiornamento è stato pubblicato sul sito dell'ANVUR il 31 Ottobre 2018 ed è attivo da Luglio 2018.

Convegni italiani di analisi e teoria musicale

modifica

Il Gruppo di Analisi e Teoria Musicale, in collaborazione con rivista online Analitica, tiene ogni anno un Convegno Annuale di Analisi e Teoria Musicale. Dal 2006 il Convegno si tiene presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” (Rimini, Via Cairoli 44), in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana e il Comune di Rimini. Il Convegno, giunto quest'anno alla sua 18ª edizione, propone tavole rotonde e sessioni di studio dedicate alla ricerca teorico-analitica e all'approfondimento sui diversi repertori della tradizione occidentale.

Master in Analisi e Teoria Musicale (ATM)

modifica

Dall'Anno Accademico 2014-2015 il GATM e l'Università degli Studi della Calabria hanno organizzato un Master di I livello in Analisi e Teoria Musicale (ATM). Il Master - giunto alla sua terza edizione e realizzato in collaborazione con la Fondazione Istituto Liszt Onlus (Bologna), l'Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” (Rimini), il Conservatorio Statale di Musica di Como, la Fondazione Isabella Scelsi di Roma, il Conservatorio Statale di Musica di Salerno, L'Università degli Studi di Cagliari, la Fondazione Antonio Manes e l'Università degli Studi di Roma La Sapienza - ha l'obiettivo di introdurre "lo storico e il musicologo, lo studente, l'interprete e il didatta ai diversi ambiti della ricerca musicologica di carattere teorico-analitico sviluppando specifiche conoscenze e abilità, fornendo gli strumenti necessari alla realizzazione di esperienze teorico-analitiche approfondite e attivando le competenze per l'elaborazione di testi e articoli qualificati". Il piano di studi del Master prevede 1500 ore di attività formativa e di studio individuale, che consentono l'acquisizione di 60 CFU. L'attività formativa articolata in 9 corsi principali e una serie di "progetti finalizzati" e seminari, comprende complessivamente:

• 336 ore (42 CFU) di didattica in modalità blended, di cui 124 ore in modalità e-learning [a distanza con l'uso di dispense] e 212 ore di lezioni frontali in presenza, su piattaforma e/o videoconferenza, integrate da attività di studio individuale e guidato (714 ore);

• 300 ore (12 CFU) di progetti finalizzati, seminari e stages presso strutture specializzate convenzionate, di cui 40 ore su piattaforma e/o videoconferenza;

• 150 ore (6 CFU) per la tesi finale.

Le attività formative, specificamente descritte sul Bando disponibile alla pagina della Università della Calabria Archiviato il 12 novembre 2016 in Internet Archive. saranno svolte da professori e ricercatori universitari di ruolo, italiani e stranieri, da docenti degli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e da esperti esterni specialisti negli insegnamenti previsti nel piano di studio. La terza edizione del Master avrà inizio nel mese di gennaio 2017 e terminerà nel gennaio dell'anno successivo.

Le attività didattiche, i progetti finalizzati, i seminari e gli stage saranno tenuti presso l'Università della Calabria e presso le sedi delle Associazioni e delle Istituzioni che collaborano all'organizzazione del Master secondo il seguente programma (provvisorio): a) Primo Incontro (Lezioni frontali, Seminario e Progetti finalizzati) – Gennaio 2017, presso Conservatorio Statale di Musica di Como; b) Secondo Incontro (Lezioni frontali e Progetti finalizzati) – Febbraio/Marzo 2017, presso presso Fondazione Istituto Liszt Onlus (Bologna); c) Terzo Incontro (Stage, Lezioni frontali, Seminario e Progetti finalizzati) – Aprile 2017, presso Conservatorio Statale di Musica di Salerno; d) Quarto Incontro (Lezioni frontali e Seminario) – Maggio 2017, presso Fondazione Isabella Scelsi (Roma); e) Quinto Incontro (Lezioni frontali e Seminario) – Giugno o settembre 2017, presso Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Gruppi di studio e Progetto di ricerca "Interpretazione e Analisi"

modifica

Tra le attività di ricerca promosse dal GATM, oltre alle pubblicazioni e ai convegni, è tradizionalmente presente la formazione di gruppi di studio che riuniscono studiosi che coltivano interessi comuni nel campo dell'analisi e della teoria musicale. Le riunioni sono finalizzate alla conoscenza di metodi analitici e di teorie musicali non ancora diffuse nella scuola italiana e alla ricerca di soluzioni originali a problemi tuttora aperti. I risultati sono resi noti nelle riviste specializzate in forma di articolo personale o di équipe, in relazioni a convegni, partecipazioni a tavole rotonde, pubblicazioni diverse. Tra i temi di ricerca sviluppati negli anni passati ricordiamo quelli riguardanti l'analisi schenkeriana, l'analisi e interpretazione, l'analisi del repertorio post-tonale, l'analisi nella ricerca etnomusicologica e l'analisi del repertorio pre-tonale.

Il Progetto di ricerca "Interpretazione e Analisi", ideato dal GATM nel 2015 e in via di svolgimento, intende studiare le relazioni che possono sorgere tra i rilevamenti di uno specialista in analisi musicale e le pratiche performative di uno specialista nell’esecuzione musicale. L’ambito nel quale si intende applicare questo progetto di ricerca è quello della musica dove la scrittura della partitura precede la sua esecuzione, considerando casi scelti all’interno del repertorio della musica occidentale. Il Progetto coinvolge 18 enti e istituzioni pubbliche (conservatori e università), prevede la partecipazione di 24 tra musicologi e interpreti e prevede la collaborazione dell'Associazione RAMI. La conclusione della ricerca è prevista per luglio 2017.

Più specificamente, il progetto di ricerca intende mettere alla prova le seguenti ipotesi: 1) se l’analisi preparata da un analista sia in grado di spingere un esecutore a rivedere quella che egli reputava essere la propria esecuzione ottimale di quel brano e a realizzare una successiva esecuzione, in quel momento da lui ritenuta la propria esecuzione ottimale di quel brano, diversa dalla precedente; 2) se l’esecuzione ottimale di quel brano da parte di un esecutore sia in grado di spingere uno studioso specialista a rivedere una propria analisi di quel brano enunciata prima di conoscere tale esecuzione, integrando così questa analisi con ulteriori rilevamenti.[1]

Convegni europei di analisi e teoria musicale

modifica

Il GATM partecipa attivamente ai convegni europei di analisi e teoria Musicale, che si organizzano in varie città europee. L'ultimo convegno europeo (EUROMAC VIII) si è svolto a Leuven (Belgio), mentre il precedente, VII European Music Analysis Conference (EUROMAC VII), si è tenuto a Roma dal 6 al 9 ottobre 2011 ed è stato organizzato dal GATM con il patrocinio del Dipartimento di Beni Culturali, Musica e Spettacolo (BEMUS) dell'Università di Roma Tor Vergata e in collaborazione con le società europee di analisi e teoria musicale: SFAM (Société française d’analyse musicale), SBAM (Société belge d’analyse musicale), VvM (Vereniging voor Muziektheorie), SMA (Society for Music Analysis) e la Gesellschaft für Musiktheorie.

  1. ^ Interpretazione e analisi (PDF), su gatm.it. URL consultato l'11 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2016).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica