Dolomiti di Brenta

gruppo montuoso
(Reindirizzamento da Gruppo di Brenta)

Le Dolomiti (o gruppo) di Brenta sono una sottosezione[2] delle Alpi Retiche meridionali, in provincia autonoma di Trento, l'unico gruppo dolomitico che si erge a occidente del fiume Adige.

Dolomiti di Brenta
Alcune delle vette delle Dolomiti di Brenta
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Catena principaleAlpi Retiche meridionali nelle Alpi
Cima più elevataCima Brenta (3 151 m s.l.m.)
Lunghezza40 km
Larghezza12 km
Età della catenadal Permiano fino al Giurassico[1]
Tipi di rocceCalcaree e dolomitiche

Caratteristiche

modifica
 
Il Campanile Basso e la Catena degli Sfulmini

Da più di un secolo sono diventate una meta per alpinisti ed escursionisti che giungono da tutto il mondo, offre una straordinaria varietà di ascensioni, percorsi attrezzati e sentieri, oltre a decine di rifugi e bivacchi in quota.

Il gruppo si estende per circa 40 chilometri in direzione nord – sud, e per circa 12 km da est ad ovest. Ha come confini naturali a nord la Val di Sole, ad est la Val di Non, il Lago di Molveno e la Paganella, a sud le Valli Giudicarie, e ad ovest la Valle Rendena con la famosa località di Madonna di Campiglio. L'intero gruppo del Brenta è compreso nel territorio del Parco naturale Adamello Brenta. Si noti tuttavia che la Paganella non è affatto di natura dolomitica bensì effusiva ed è separata fisicamente dal Gruppo del Brenta dalla Valle di Molveno e dall'omonimo lago (e non è compresa entro i confini del Parco naturale).

Le Dolomiti di Brenta si connotano per i suggestivi torrioni di roccia, che all'alba e al tramonto si tingono del caratteristico colore rosa, e per l'imponenza degli scenari naturali. Diverse sono le località turistico-montane che vi si affacciano tra cui Andalo, Campo Carlo Magno, Folgarida, Madonna di Campiglio, Marilleva, Molveno, Pinzolo e Andogno.

Classificazione

modifica
 
Le Dolomiti di Brenta secondo l'AVE sono individuate dal numero 51
 
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Alcune classificazioni delle Dolomiti inseriscono a pieno titolo il Gruppo del Brenta tra le Dolomiti nel senso stretto del termine[3].

Le classificazioni come la Partizione delle Alpi e la SOIUSA che si basano maggiormente su criteri geografici non inseriscono le Dolomiti di Brenta entro la denominazione Dolomiti ma nelle Alpi Retiche la prima e nelle Alpi Retiche meridionali la seconda[4]. Questo doppio metodo di classificazione resta uno dei nodi più controversi e problematici della classificazione alpina.

La classificazione dell'AVE le definisce come il gruppo n. 51 nelle Alpi Orientali.

Nel dettaglio la classificazione della SOIUSA delle Dolomiti di Brenta è la seguente:

Suddivisione del gruppo

modifica
 
Il Campanile Basso (al centro) e la cima Brenta Alta (a destra)

Il Gruppo è tradizionalmente diviso in tre parti:

  1. la parte centrale è notevolmente frequentata con accessi da Molveno e Madonna di Campiglio. Nelle vicinanze vi è la Via delle Bocchette
  2. la parte settentrionale ospita una colonia di orsi bruni.
  3. la parte meridionale del Gruppo offre accessi interessanti dal punto di vista naturalistico. È frequentata in estate soprattutto nel settore che confina con la parte centrale, molto meno in quello più meridionale.

Suddivisione della SOIUSA

modifica
 
Paganella

La SOIUSA suddivide le Dolomiti di Brenta in un supergruppo alpino, due gruppi e dodici sottogruppi[5]:

  • Gruppo di Brenta e della Paganella (A)
    • Gruppo di Brenta in senso stretto (A.1)
      • Massiccio del Grostè (A.1.a)
      • Catena Pietra Grande-Sasso Rosso (A.1.b)
      • Sottogruppo Gaiarda-Altissimo (A.1.c)
      • Sottogruppo della Campa (A.1.d)
      • Gruppo centrale di Brenta (A.1.e)
      • Massiccio della Tosa (A.1.f)
      • Sottogruppo del Monte Daino (A.1.g)
      • Sottogruppo del Ghez (A.1.h)
      • Catena d'Ambiez (A.1.i)
      • Sottogruppo dei Fracingli (A.1.j)
      • Sottogruppo del Vallon (A.1.k)
      • Costiera del Sabbion (A.1.l)
    • Gruppo della Paganella (A.2)

Montagne

modifica
 
La cima Brenta Alta
 
Indicazione per i vari rifugi, presso il rifugio Croz dell'Altissimo
 
Il Rifugio Pedrotti all'alba

Le montagne principali delle Dolomiti di Brenta sono:

Idrografia

modifica
 
Lago di Molveno

Nel Gruppo si trovano molti laghi alpini, il più esteso dei quali è il lago di Molveno, seguito dal lago di Tovel. Gli altri laghi del Gruppo sono laghetti alpini di modeste dimensioni: il lago di Valagola in Val d'Agola, il lago Durigat nelle vicinanze del Rifugio Peller, il Lago delle Salare in prossimità del Passo della Nana, e il Lago di Asbelz.

Principali rifugi alpini

modifica

Tutto il gruppo è ben servito da numerosi rifugi alpini. I principali sono:

Gli accessi al Gruppo

modifica
 
Vista del Croz dell'Altissimo e di altre cime dolomitiche

I principali accessi al gruppo sono quattro:

  • dall'Altopiano della Paganella, e in particolare dalla località Pradel nel Comune di Molveno: fornisce un agevole accesso da sud-ovest, in particolare al centralissimo Rifugio Tommaso Pedrotti
  • dalle Valli Giudicarie, in particolare dalla Val d'Ambiez (da San Lorenzo in Banale, per raggiungere il Rifugio Silvio Agostini) e dalla Val d'Algone (per accedere al Rifugio Dodici Apostoli).
  • dalla Valle Rendena: dalla località Vallesinella di Madonna di Campiglio o con gli impianti di risalita che portano al Passo del Grosté, oppure ancora da S. Antonio di Mavignola per risalire la val d'Agola.
  • dalla Val di Non: per la Val di Tovel (cui si può accedere in macchina) o da Cles raggiungendo il rifugio Peller (cima e rifugio più settentrionali della catena).

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Dolomiti di Brenta, su dolomitiunesco.it. URL consultato il 20 giugno 2019.
  2. ^ Dove non viene specificatamente detto diversamente la voce segue la definizioni della SOIUSA.
  3. ^ Franco de Battaglia e Luciano Marisaldi, Enciclopedia delle Dolomiti, Zanichelli Editore, Bologna 2000, ISBN 978-88-08-09125-3
  4. ^ Per gli stessi motivi geografici, d'altra parte, queste classificazioni inseriscono nelle Dolomiti delle montagne che non hanno affatto natura dolomitica, quali il Lagorai o la Cima d'Asta
  5. ^ Tra parentesi sono indicati i codici SOIUSA del supergruppo, dei gruppi e dei sottogruppi.

la cima più alta del gruppo di Brenta è la Tosa e poi la cima Brenta

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN315129742 · GND (DE4008198-9
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna