Eileen Gu

sciatrice freestyle statunitense naturalizzata cinese
(Reindirizzamento da Gu Ailing)

Eileen Feng Gu, anche nota con il nome cinese Gu Ailing (谷爱凌S, Gǔ ÀilíngP; San Francisco, 3 settembre 2003), è una sciatrice freestyle statunitense naturalizzata cinese.

Gu Ailing
Eileen Gu nel 2023
Nazionalità
Freestyle
SpecialitàSlopestyle, big air, halfpipe
SquadraBeijing Nanshan Ski Resort
Palmarès
Cina (bandiera) Cina
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 1 0
Mondiali 2 0 1
Winter X Games 3 0 1
Giochi olimpici giovanili 2 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo generale di freestyle 1 trofeo
Coppa del Mondo di halfpipe 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2025

Specialista di slopestyle, big air e halfpipe, ai Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è aggiudicata la medaglia d'oro nel big air e nell'halfpipe, oltre alla medaglia d'argento nello slopestyle, rappresentando la bandiera dei padroni di casa.

Biografia

modifica

Nata a San Francisco da padre statunitense e madre cinese,[1] Gu Ailing inizia a competere per gli Stati Uniti d'America. Nel 2018 disputa a Cardrona i Campionati mondiali juniores di freestyle ottenendo due quinti posti nello slopestyle[2] e nell'halfpipe.[3] Nel novembre dello stesso anno debutta in Coppa del Mondo, nella gara di slopestyle svoltasi nelle Alpi dello Stubai, in Austria.

Nel giugno 2019, all'età di 15 anni, ottiene la cittadinanza cinese e comincia a competere sotto la bandiera del Paese asiatico.[1] Ai Giochi olimpici giovanili di Losanna 2020 sale sul podio in tutte le sue tre specialità: è la prima nel big air e nell'halfpipe e seconda nello slopestyle.

 
Eileen Gu nel 2020

Diciottenne, alle sue prime Olimpiadi invernali a Pechino 2022 vince l'oro in big air e halfpipe e l'argento nello slopestyle. Diventa così la più giovane campionessa olimpica di sempre nel freestyle, la prima sciatrice freestyle a vincere tre medaglie in una stessa Olimpiade, la seconda sciatrice freestyle cinese di tutti i sessi a vincere l'oro olimpico (dopo Han Xiaopeng). In virtù di questi successi la rivista Time la colloca tra le celebrità più influenti al mondo nel 2022.[4] Secondo Forbes, è la terza atleta donna più pagata nello stesso anno.[5]

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Winter X Games

modifica

Coppa del Mondo

modifica

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Luogo Paese Disciplina
27 gennaio 2019 Alpe di Siusi   Italia SS
14 febbraio 2020 Calgary   Canada HP
15 febbraio 2020 Calgary   Canada SS
4 dicembre 2021 Steamboat Springs   Stati Uniti BA
10 dicembre 2021 Copper Mountain   Stati Uniti HP
30 dicembre 2021 Calgary   Canada HP
1º gennaio 2022 Calgary   Canada HP
8 gennaio 2022 Mammoth Mountain   Stati Uniti HP
19 gennaio 2023 Calgary   Canada HP
22 gennaio 2023 Calgary   Canada HP
9 dicembre 2023 Secret Garden   Cina HP
15 dicembre 2023 Copper Mountain   Stati Uniti HP
16 febbraio 2024 Calgary   Canada HP
18 febbraio 2024 Calgary   Canada HP
8 settembre 2024 Cardrona   Nuova Zelanda HP
7 dicembre 2024 Secret Garden   Cina HP
21 dicembre 2024 Copper Mountain   Stati Uniti HP
17 gennaio 2025 Laax   Svizzera SS

Legenda:
SS = Slopestyle
HP = Halfpipe
BA = Big air

Giochi olimpici giovanili

modifica
  1. ^ a b (EN) Li Xiang, 15-year-old U.S. skier Eileen Gu granted Chinese citizenship, su news.cgtn.com, 6 giugno 2019. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  2. ^ (EN) FIS Junior World Ski Championships - Women's Slopestyle, su fis-ski.com, 31 agosto 2018. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  3. ^ (EN) FIS Junior World Ski Championships - Women's Halfpipe, su fis-ski.com, 4 settembre 2018. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  4. ^ (EN) Eileen Gu is on the 2022 Time 100 List, su time.com, Time, 23 maggio 2022.
  5. ^ (EN) Brett Knight, The World’s Highest-Paid Female Athletes 2022, su forbes.com, Forbes, 22 dicembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica