Guerriero Battistini
Guerriero Battistini (Forlì, 1912 – Tscherkowo, 5 gennaio 1943) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale[2].
Guerriero Battistini | |
---|---|
Nascita | Forlì, 1912 |
Morte | Tscherkowo, 5 gennaio 1943 |
Cause della morte | Caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale |
Arma | Fanteria |
Corpo | Bersaglieri |
Reparto | LXXXVI battaglione CC.NN., 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" |
Grado | Capomanipolo |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna italiana di Russia |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Combattenti Liberazione[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNacque a Forlì nel 1912.[2] Dopo aver completo gli studi presso l'Istituto superiore di magistero, venne arruolato nel Regio Esercito e nel marzo 1936 ammesso a frequentare alla Scuola allievi ufficiali di Bassano del Grappa.[1] L'anno successivo venne nominato sottotenente di complemento nel 6º Reggimento bersaglieri.[1] Posto in congedo nell’ottobre 1937, fu richiamato in servizio attivo nel gennaio 1941 e messo a disposizione della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale.[1] Assegnato dapprima al LXXXVI Battaglione CC.NN. d’assalto, nell'agosto 1942 fu trasferito al LXXIX Battaglione CC.NN. mobilitato.[1] Nello stesso mese partiva per il fronte orientale inquadrato nella 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" facente parte del Raggruppamento CC.NN. "3 Gennaio" dell'ARMIR.[1] Cadde in combattimento a Tscherkowo il 5 gennaio 1943, e fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]
Onorificenze
modificaNote
modificaAnnotazioni
modifica
Fonti
modifica- ^ a b c d e f Combattenti Liberazione.
- ^ a b c Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 166.
- ^ Medaglia d'oro al valor militare Battistini, Guerriero, su quirinale.it, Quirinale. URL consultato l'11 luglio 2021.
Bibliografia
modifica- Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare Volume secondo (1942-1959), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 166.
- Leonardo Malatesta, La Legione Tagliamento dal 1923 al 1945. La nascita, il suo impiego bellico nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, Pordenone, Centro Studi e Ricerche Storiche "Silentes Loquimur", 2012.
- Leonardo Malatesta, Storia della Legione Tagliamento, Varese, Pietro Macchione Editore, 2015.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Battistini, Guerriero, su Combattenti Liberazione. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- Mario Paolucci e Guerriero Battistini, Camicie Nere Medaglia d’Oro in Russia, su Segreti nella Storia. URL consultato il 31 gennaio 2022.
- La Legione Tagliamento in Russia. Albo d'onore, su Tagliamento in Russia. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2021).