Gulripsia

città georgiana, de facto in Abcasia

Gulripsia (Gulripsh o Gulripshi) è una città capoluogo di distretto della Repubblica di Abcasia, nel Caucaso.

Gulripsia
città
(AB) Гәылрыҧшь
(KA) გულრიფში
(RU) Гульрыпш
Gulripsia – Veduta
Gulripsia – Veduta
Localizzazione
StatoGeorgia (bandiera) Georgia (de iure)
Abcasia (de facto)
Regione Abcasia
MunicipalitàGulripsia
Territorio
Coordinate42°55′49″N 41°06′06″E
Abitanti3 910 (2011)
Altre informazioni
Lingueabcaso
Cod. postale7000
Fuso orarioUTC+4
TargaABH
Cartografia
Mappa di localizzazione: Georgia
Gulripsia
Gulripsia
Gulripsia – Mappa
Gulripsia – Mappa
Lingua Nome Traslitterazione
Italiano Gulripsia -
Abcaso Гәылрыҧшь Guilrifsc
Georgiano გულრიფში Gulripshi
Russo Гульрыпш Gulripsh

Informazioni generali

modifica

La città di Gulripsia sorge presso la costa del Mar Nero, 12 chilometri a sud-est della capitale Sukhumi. Qui passano la strada Sukhumi-Tbilisi e la linea principale della ferrovia abcasa. Pochi chilometri a sud dell'insediamento sorge il dismesso aeroporto d'Abcasia Sukhumi Dranda, che è stato il più importante aeroporto commerciale e turistico della Repubblica. La popolazione al censimento del 1989 era di circa 11'000 abitanti, principalmente georgiani e russi, che successivamente con la guerra di secessione abcasa e la pulizia etnica si è drasticamente ridotta abbandonando al degrado e alla rovina la campagna e il centro abitato. L'economia della città, attualmente ferma, si basa sul turismo. Gulripsia era famosa per i suoi tre sanatori per malati con patologie polmonari, costruiti da Nikolay Smetskoy fra il 1902 e il 1916, il quale aveva creato intorno a essi dei giardini con piante subtropicali. Dopo la rivoluzione russa questi sanatori sono stati nazionalizzati. I ruderi dei sanatori giacciono ancora oggi su un'altura alle spalle della città, immersi nel verde oggi lussureggiante degli antichi giardini. Della stessa epoca dei sanatori è anche la chiesetta della città, costruita da N. N. Smetskogo.


Altri progetti

modifica
  Portale Georgia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Georgia