Loco-Motion (videogioco)

videogioco del 1982
(Reindirizzamento da Guttang Gottong)

Loco-Motion, noto in Giappone come Guttang Gottong (ガッタンゴットン?), è un videogioco arcade rompicapo del 1982 sviluppato e pubblicato dalla Konami. In Nord America venne distribuito da Centuri. In esso il giocatore costruisce un percorso per la sua inarrestabile locomotiva spostando i binari che le consentiranno di caricare passeggeri.

Loco-Motion
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleGuttang Gottong?, ガッタンゴットン
PiattaformaArcade, Intellivision, MSX, Sord M5, Tomy Tutor
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone marzo 1982[1]
Mondo/non specificato aprile 1982[2]

Conversioni:
1983

GenereRompicapo
OrigineGiappone
SviluppoKonami
PubblicazioneKonami, Centuri (Nord America)
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCartuccia, floppy disk
Specifiche arcade
CPUZ80 a 3,072 MHz[3]
Processore audioSound CPU: Z80 a 1,789772 MHz
Sound Chip: 2xAY-8910 a 1,789772 MHz
SchermoRaster verticale
Risoluzione224x288 pixel
Periferica di inputJoystick 4 direzioni, 1 pulsante

Il titolo è stato convertito per le piattaforme Tomy Tutor, Intellivision, Sord M5 ed MSX, quest'ultimo portante il nome di Crazy Train. Una versione per Atari 2600 era ultimata ma fu cancellata per ragioni sconosciute.

Modalità di gioco

modifica

La locomotiva si muove lungo un binario appoggiato su pannelli mobili con una struttura simile a quella del gioco del quindici. Spostando i pannelli, è possibile modificare la combinazione dei binari e la destinazione.

L'obiettivo del giocatore è quello di raccogliere tutti i passeggeri nelle stazioni circostanti spostando i pannelli e accelerando la locomotiva, che si muove senza fermarsi. Se la locomotiva colpisce un vicolo cieco o un altro treno, è un errore e una vita viene perso. Il percorso che la locomotiva seguirà è mostrato in giallo, quindi il giocatore sposta i pannelli mentre vi fa riferimento.

Alcune stazioni offrono anche punti bonus e dopo un certo lasso di tempo i passeggeri alla stazione si trasformano in un timer per il conto alla rovescia. Se il giocatore riesce a raccogliere i passeggeri prima che inizi il conto alla rovescia, il tempo del conto alla rovescia sarà il punto bonus, ma se il timer raggiunge 0, la stazione verrà chiusa o un altro treno apparirà sullo schermo e il giocatore dovrà spostare la locomotiva evitando le collisioni. Se sullo schermo sono presenti due o più altri treni, è possibile farli scontrare tra loro per guadagnare punti bonus.

Quando tutti i passeggeri sono a bordo, la prima fase viene cancellata e inizia la fase successiva. Nelle fasi successive, il numero di stazioni bonus aumenta e compaiono anche binari con diramazioni. Quando la locomotiva passa su un binario diramato, vengono assegnati punti bonus, ma la direzione in cui andrà (dritto, svolta a destra, svolta a sinistra) è casuale, rendendo più difficile guidare la locomotiva. Man mano che il livello avanza, potrebbero apparire altri treni dall'inizio e la mappa potrebbe ingrandirsi.

Se il giocatore crea un circuito chiuso di binari in modo che la locomotiva lo circondi, sul percorso apparirà un personaggio che cancella il circuito. In questo caso, se la locomotiva non esce rapidamente dal circuito, entrerà in collisione con la locomotiva e si verificherà un errore.

Imitazioni

modifica

Sono stati realizzati molti cloni e varianti di Loco-Motion per molte piattaforme. Alcuni dei più noti o più storici:

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 27, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 113, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (EN) Konami Tactician Hardware (Konami), su system16.com. URL consultato il 29 gennaio 2025.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Loco Motion (JPG), in Electronic Games, vol. 1, n. 7, Reese Communications, settembre 1982, p. 60-61.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi