Hélé Béji
Hélé Béji, (arabo:هالة الباجي; nata Hélé Ben Ammar, (Tunisi, 1º aprile 1948), è una scrittrice tunisina che ha insegnato letteratura all'Università di Tunisi prima di lavorare presso l'UNESCO come funzionaria internazionale. Nel 1998 ha fondato il "Collegio Internazionale di Tunisi"[1] che presiede.
Pubblica libri,[2] ha espresso grande ammirazione per Marcel Proust e la sua influenza si può ben notare nelle sue novelle,[2] scrive articoli sulle riviste Le Débat ed Esprit.[3][4] Nel 2008 è stata membro della giuria dell'Arab Novel Prize.[5][6]
Biografia
modificaHélé Béji è nata in un sobborgo della medina di Tunisi (Rbat). È la figlia del ministro Mondher Ben Ammar e la sorella del produttore cinematografico e uomo d'affari Tarak Ben Ammar. Una sua nipote, Yasmine Torjeman-Besson, ha sposato il politio francese Éric Besson.[4]
Dopo gli studi secondari al Lycée Carnot di Tunisi, ha studiato letteratura alla Sorbona (Parigi) dove ha ottenuto l'agrégation in letteratura moderna nel 1973. È la prima donna tunisina ad ottenerla.[7] In seguito docente presso la Facoltà di Lettere di Tunisi e presso l'École normale supérieure di Tunisi, è stata espulsa dall'università tunisina il 5 dicembre 1987, poco dopo il colpo di Stato del 7 novembre 1987, e da allora non è più stata reintegrata. Ha ricoperto anche l'incarico di funzionaria internazionale presso l'UNESCO tra il 1980 e il 1987.[8]
Riflessioni sulla decolonizzazione
modificaNel 1982 ha pubblicato il suo primo libro, Le Désenchantement national, essai sur la décolonisation,[9][10][11][12][13] un'analisi critica delle nuove forme di arbitrarietà politica che hanno fatto seguito all'indipendenza tunisina, in particolare la monopolizzazione del potere da parte del partito unico, l'assenza di libertà di espressione e il carattere dispotico del potere personale durante il periodo del presidente Habib Bourguiba. In un racconto autobiografico, L'Œil du jour,[14][15][16][17][18] si concentra sulla vita quotidiana nella medina di Tunisi, dove la società è descritta in uno stile poetico e satirico, attraverso ricordi personali e scene di genere in cui vengono evocate, palpabili attraverso la narrazione, le forme di servitù sociale e politica, la malinconia e l'impotenza del piccolo popolo.
Nei suoi libri e nelle sue opere successive, come Noi, decolonizzati, cerca attraverso la scrittura esistenziale e filosofica di decifrare le dominazioni, legate agli eccessi della politica dopo l'indipendenza, sulle popolazioni liberate dal colonialismo esterno, ma non dalla "colonizzazione" degli stessi tunisini1. Nel libro critica gli sconvolgimenti politici e intellettuali di queste società alla ricerca della loro irraggiungibile libertà. Ne L'impostura culturale descrive l'atmosfera di soffocamento, impotenza e disperazione che si è impadronita del popolo e delle élite, legata anche al discorso stesso dell'identità culturale e al pericolo del radicalismo.[19][20][21][22][23][24][25][26].
Nelle sue opere, dipinge gradualmente un "ritratto del decolonizzato", puntando il dito contro l'alienazione postcoloniale, il malessere legato alla ricerca di libertà e le regressioni identitarie. Si interessa all'avanguardia teatrale tunisina, dove mette in luce l'audacia politica di questa creazione libertaria contro un potere repressivo.[27] Le sue posizioni contro la Guerra del Golfo, attraverso i suoi testi degli anni '90, vanno anche nella direzione di una critica dei rapporti di dominio tra Nord e Sud.[28][29][30] Lei cerca di rendere conto, in varie forme, delle profonde inibizioni legate ai divieti che gravano sulla vita politica, religiosa, sociale e morale dei paesi decolonizzati attraverso l'esempio tunisino, cercando di approfondire le nozioni di indipendenza ed emancipazione.[31][32][33] Si sforza inoltre di sviluppare un tema intorno alla nozione di civiltà e alla questione mediterranea post-coloniale.[34][35] Dedica anche libri alla questione femminile come A Force That Remains e Islam Pride. Dietro il velo, quest'ultimo libro cerca di superare quella che l'autore chiama "la guerra civile del velo", e descrive i segni della secolarizzazione delle correnti islamiche nel cuore delle società moderne, nonché l'inevitabile convivenza tra islam e democrazia, prima che il movimento Ennahda vincesse le elezioni del 23 ottobre 2011.[36]
Collegio Internazionale di Tunisi
modificaPur approfondendo la sua riflessione sulla chiusura politica delle società post-coloniali, ha ampliato il suo impegno fondando nel 1998, nella sua città natale a Tunisi, uno spazio di libero dibattito, il Collegio Internazionale di Tunisi[37] dove, senza autorizzazione legale e sotto sorveglianza, dà la parola a intellettuali tunisini e stranieri, su argomenti culturali e politici contemporanei. In una occasione, ha dato la parola a intellettuali francesi impegnati come Jacques Derrida[38] e Jorge Semprún.[39] Il 3 giugno 2001 ha organizzato un dibattito sul diritto di ingerenza,[40] moderato da Bernard Kouchner, appena tornato dal Kosovo, dopo aver ignorato il divieto di riunione. Nello stesso mese, ha offerto una piattaforma a Mohamed Charfi,[41] in cui ha presentato il 9 giugno la sua importante riforma del sistema educativo, mentre il suo libro Islam and Freedom è stato messo al bando.[42] Durante l'estate, ha invitato Jean Daniel, il cui ultimo libro era stato ritirato dalle librerie a causa di un passaggio critico sul regime di Zine el-Abidine Ben Ali, per una conferenza dal titolo "Memorie e impegni".[43] Il 19 luglio, Hélé Béji ha pubblicato un articolo di opinione su Le Nouvel Observateur, intitolato "La donna imbalsamata", per protestare contro l'arresto di Sihem Bensedrine a Tunisi.[44]
Nel corso degli anni 2000 si sono susseguite conferenze al Collegio Internazionale di Tunisi, in un clima sempre più libero, su temi di politica o di società, come gli attentati dell'11 settembre 2001 con Jean Baudrillard,[45] la rivista Esprit diretta da Olivier Mongin,[46] la guerra in Iraq con Olivier Roy,[47] i Lumière con Boualem Sansal, Régis Debray e Danièle Sallenave,[48] la ricerca della civiltà con Marc Augé e François Jullien, l'omaggio a Jean Duvignaud[49] con la Facoltà di Sociologia dell'Università di Tunisi, ecc. Nel 2009 si sono svolti due convegni particolarmente sensibili, uno dal titolo "Malaise dans la liberté"[50] in ottobre con Myriam Revault d'Allonnes e Danièle Sallenave, l'altro sull'elezione di Barack Obama.[51]
Dopo la rivoluzione del 2011, ha organizzato una serie di conferenze sull'"invenzione della democrazia" dove ha ricevuto Felipe González, ex presidente del governo spagnolo. A dicembre, il Collegio Internazionale di Tunisi ha organizzato, in collaborazione con l'Accademia di Latinità e il Forum Internazionale delle Realtà, un grande simposio ad Hammamet dal titolo "I Nuovi Immaginari Democratici".[52]
Nel 2012 ha organizzato un'altra serie di conferenze con la società civile e il mondo accademico sul tema "Democrazia dei cittadini, democrazia dei credenti?". Il Collegio Internazionale di Tunisi ha continuato il suo ciclo di incontri per approfondire la riflessione storica e culturale sull'avvento della democrazia in Tunisia dopo la rivoluzione. Gli amici del collegio hanno seguito "Thinking Democracy", un'iniziativa dell'Osservatorio tunisino della transizione democratica. Gli incontri dell'anno evidenziano la necessità di individuare gli ostacoli e i paradossi legati alla convivenza tra le correnti islamiste e quelle moderniste.
L'indipendenza culturale del collegio gli permette di operare al di fuori dei punti di vista di parte e di impegnarsi in una riflessione critica su tutto ciò che, attraverso eccessive polemiche e superficiali coperture mediatiche, darebbe una falsa immagine della realtà tunisina in questa delicata fase di conversione dello Stato e dell'opinione pubblica a metodiche pratiche democratiche. Il collegio non esita a riunire figure politiche che si riferiscono all'islamismo politico e figure intellettuali di impegno opposto, pur mantenendo il corso di un dialogo pacifico e civile tra i migliori elementi delle loro élite.
Opere
modificaLibri
modifica- Désenchantement national: essai sur la décolonisation, Parigi, La Découverte, 1982 ISBN 978-2707113085.
- L'Œil du jour, Parigi, Maurice Nadeau, 1985 (ripr. Tunisi, Cérès Productions, 1993) ISBN 978-2862310589.
- Albert Memmi (a cura di), Anthologie des écrivains francophones de langue française, Parigi, Seghers, 1985
- Le devoir d'ingérence, Parigi, Denoël, 1987.
- Itinéraire de Paris à Tunisie: satira, Parigi, Blandin Noël/Sillages, 1992 ISBN 978-2907695510.
- L'art contre la culture: Nûba, Parigi, Intersignes, 1994
- L'imposture culturelle, Parigi, Stock, 1997 ISBN 978-2234047211.
- Les États arabes face à la contestation islamiste, (a cura di Bassma Kodmani), Parigi, Dalloz-Sirey, 1997 ISBN 978-2200015336.
- Les clés du XXIe siècle, (a cura di Jérôme Bindé), Parigi, Unesco/Seuil, 2000 ISBN 978-2020412216.
- "La robe blanche à petits pois", in "Une enfance outre-mer", Parigi, Éditions du Seuil, 2001 ISBN 978-2020426251.
- Où vont les valeurs, (a cura di Jérôme Bindé), Parigi, Albin Michel, 2004 ISBN 978-2226142450.
- "Baudrillard City", in Cahier Baudrillard, Parigi, L'Herne, 2004.
- "La vague et le rocher", in "Dernières nouvelles de l'été", (insieme a Colette Fellous, Tahar Bekri, Ali Bécheur e Alain Nadaud), Tunisi, Elyzad, 2005 ISBN 978-9973580009
- Une force qui demeure, Parigi, Arléa, 2006 ISBN 978-2869597259.
- Entre Orient et Occident: Juifs et musulmans en Tunisie, (insieme a Denis Cohen-Tannoudji, Robert Attal e Alain Besançon), Parigi, Éditions de l'Éclat, 2007 ISBN 978-2841621446.
- Nous, décolonisés, Parigi, Arléa, 2008 ISBN 978-2869597990.
- Jamais, je ne me suis couchée de bonne heure, in "Enfances tunisiennes", Tunisi, Elyzad, 2010 ISBN 978-9973580320.
- Islam Pride: Behind the Veil, Parigi, Gallimard, 2011 ISBN 978-2070132706.
- Dommage, Tunisie: la depression démocratique, Parigi, Gallimard, coll. "Tracts" (n. 9), 2019 ISBN 978-2072887154.
Note
modifica- ^ (FR) Hélé Béji, in Radio France Internationale, 27 maggio 2014.
- ^ a b (EN) Mildred P Mortimer, Maghrebian Mosaic: A Literature in Transition, 2001, pp. 229–30, ISBN 0894108883.
- ^ (FR) Hélé Béji, su republique-des-lettres.fr, 23 luglio 2008. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ a b (FR) Mme Hélé Béji n'est pas nommée ambassadrice de Tunisie à Paris, in Tunisie numerique, 25 marzo 2011.
- ^ (FR) Création du Prix du roman arabe, su imarabe.org. URL consultato il 22 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2008).
- ^ (EN) Hélé Béji — internationales literaturfestival berlin, su literaturfestival.com.
- ^ (FR) Eugénie Bastié, Hélé Béji: «Le voile détruit l'universel féminin », in Le Figaro, 21 agosto 2017. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) Hélé Béji, su arlea.fr.
- ^ (FR) Mohamed Kerrou, La nouvelle figure de l'oppression, in Le Maghreb, 29 maggio 1982.
- ^ (FR) Sophie Bessis, Des méfaits du nationalisme, in Jeune Afrique, 12 maggio 1982.
- ^ (FR) Bernard Bonilauri, Tiers-monde, Espoir et désenchantement, in Le Figaro, 22 maggio 1982.
- ^ (FR) Pierre Vallières, Le désenchantement national, in Le Devoir, 26 febbraio 1983.
- ^ (FR) Hamadi Habib, Le désenchantement national, in Démocratie, agosto 1982.
- ^ (FR) Denise Brahimi-Chapuis, Appareillages, dix études comparatistes sur la littérature des hommes et des femmes dans le monde arabe et aux Antilles, Parigi, Tierce Deux Temps, 1991, p. 179, ISBN 978-2903144609.
- ^ (FR) Marta Segarra, Retrouver le temps perdu: L'Œil du jour de Hélé Béji in "Leur pesant de poudre: romancières francophones du Maghreb", Parigi, L'Harmattan, 1997.
- ^ (FR) Martin Melkonian, Sortilèges, in La Quinzaine littéraire, n. 448, 1-15 ottobre 1985.
- ^ (FR) Patrick Kéchichian, Nostalgies tunisiennes, in Le Monde, 18 ottobre 1985.
- ^ (FR) Jean Déjeux, L'Œil du jour, in Hommes et Migrations, n. 1088, 15 gennaio 1986.
- ^ (FR) Le discours de l'identité: une autre violence, in Cahiers du Forum, n. 4, ottobre 1984.
- ^ (FR) L'illusion culturelle: entre désenchantement national et enchantement religieux, in Qantara, n. 17, ottobre-dicembre 1995, pp. 44-48.
- ^ (FR) Équivalence des cultures et tyrannie des identités, in Esprit, n. 1, gennaio 1997, p. 107.
- ^ (FR) Droits de l'homme et identité culturelle in "Le devoir d'ingérence", Parigi, Denoël, 1987.
- ^ (FR) Qu'est-ce que l'identité culturelle aujourd'hui? in "Nous et les autres", Parigi, Babel, 1999.
- ^ (FR) Le pluralisme fonde-t-il un nouvel humanisme? in "Le pluralisme des valeurs, entre particulier et universel", Bruxelles, Facultés universitaires Saint-Louis, 2004.
- ^ (FR) Le multiculturalisme est-il un humanisme? in "Entre Orient et Occident: Juifs et Musulmans en Tunisie", Parigi, Éditions de l'Éclat, 2007, ISBN 978-2841621446.
- ^ (FR) Radicalisme culturel et laïcité, in Le Débat, gennaio-febbraio 1990.
- ^ (FR) Orage d'automne par le Nouveau Théâtre, Littérature de Tunisie, in Europe, n. 702, ottobre 1987, pp. 42-49.
- ^ (FR) L'inhumain, in La Presse de Tunisie, 6 febbraio 1991, pp. 1 e 10.
- ^ (FR) Le patrimoine de la cruauté, in Le Débat, n. 73, gennaio-febbraio 1993, pp. 162-174.
- ^ (FR) L'Occident intérieur, in Le Débat, dicembre 1986.
- ^ (FR) La métamorphose nationale: de l'Indépendance à l'aliénation, in Fin du national, n. 35-36, aprile-settembre 1986.
- ^ (FR) Le promeneur aboli, ou les métamorphoses du 3ème homme, in Babylone, n. 5, 1986.
- ^ (FR) Humanisme et décolonisation, in El Watan, 19 aprile 2008.
- ^ (FR) Civilités tunisiennes, in Riveneuve Continents, n. 11, primavera 2010.
- ^ (FR) Méditerranée: la demeure du temps, in Europe, giugno 2008.
- ^ (FR) Le voile est une dissidence au sein du féminisme, in Le Monde, 26 febbraio 2011.
- ^ (FR) Hélé Béji, Ancien professeur à la faculté de Tunis prendra part aux Entretiens du XXI: tout peut-il disparaître? Espèces, langues, cultures, valeurs..., su unesco.ma.
- ^ (FR) Jacques Derrida: Le Pardon – 1998, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) L'Engagement: Jorge Semprun – 2004, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) Le Droit d'ingérence: l'exemple du Kosovo par Bernard Kouchner – 2001, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) La pédagogie des Lumières ou la réforme du système éducatif tunisien in "Les États arabes face à la contestation islamiste", Parigi, Dalloz-Sirey, 1997, ISBN 978-2200015336.
- ^ (FR) Mohamed Charfi, Islam et liberté, Parigi, Albin Michel, 1999, p. 272, ISBN 978-2226105738.
- ^ (FR) Mémoires et Engagements: Jean Daniel – 2001, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) La femme embastillée, in Le Nouvel Observateur, 19-25 luglio 2001.
- ^ (FR) L'événement et le non-événement: Jean Baudrillard – 2003, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) L'Européen et l'apprentissage de la tolérance: Olivier Mongin – 2001, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) L'après-guerre en Irak: projet colonialiste ou promesse démocratique? par Olivier Roy – 2003, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017..
- ^ (FR) Réécrire les Lumières? – 2006, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) Hommage à Jean Duvignaud – 2007, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) Conférences: Malaise dans la Culture, Malaise dans la liberté – 2009, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) Robert Harvey – 2009, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
- ^ (FR) Les Nouveaux Imaginaires Démocratiques – 2011, su college-international.org. URL consultato il 29 agosto 2017.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Hélé Béji, su Goodreads.
- [Bibliothèque nationale de France/ Catalogo generale]
- [Le dictionnaire universel des créatrices. Des femmes, Paris] a cura di Béatrice Didier Antoniette Fouque, Mireille Calle-Gruber
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64001558 · ISNI (EN) 0000 0000 6641 918X · LCCN (EN) n82145770 · GND (DE) 134283287 · BNF (FR) cb118909826 (data) · J9U (EN, HE) 987007273737105171 · CONOR.SI (SL) 56003171 |
---|