HD 221356
HD 221356 è una stella nana bianco-gialla nella sequenza principale di magnitudine 6,49 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 86 anni luce dal sistema solare.
HD 221356 A / B / C / D | |
---|---|
Classificazione | nana bianco-gialla nella sequenza principale |
Classe spettrale | F8V / M8V / L3V / L1V |
Distanza dal Sole | 86 anni luce |
Costellazione | Aquario |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 23h 31m 31,5030s |
Declinazione | -04° 05′ 14,660″ |
Lat. galattica | -60,0895° |
Long. galattica | 079,8191° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,04[1] /? R⊙ |
Massa | 1,12 / 0,1 / 0,065 / 0,079 M⊙
|
Acceleraz. di gravità in superficie | 4,40 logg |
Temperatura superficiale | |
Metallicità | 63% del Sole[2] |
Età stimata | 3,7-5,3 miliardi di anni[3][4] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,49 |
Magnitudine ass. | 4,4 |
Parallasse | 38,11 ± 0,87 mas |
Moto proprio | AR: 178,65 ± 0,97 mas/anno Dec: -192,79 ± 0,75 mas/anno |
Velocità radiale | -11,1 ± 2 km/s |
Nomenclature alternative | |
Osservazione
modificaSi tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. Essendo di magnitudine pari a 6,5, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine agosto e dicembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
Caratteristiche fisiche
modificaLa stella è una nana bianco-gialla nella sequenza principale con massa e dimensioni simili al Sole, ed è una stella binaria o multipla. Relativamente lontana, a 12.000 UA ma con un moto proprio comune con A orbita una coppia di oggetti formato da una nana rossa di classe M8V e una nana bruna di classe L3V.[5] Questa coppia, denominata BC, costituisce con A uno dei più larghi sistemi di binarie conosciuti, con un periodo orbitale superiore al milione di anni.[6] B e C, tra loro, sono separate da 0,57 secondi d'arco, che alla distanza alla quale si trovano corrispondono a 14,9 UA,[5] orbitando l'una attorno all'altra in 165 anni.[7]
Oltre a questa coppia, nel 2012 è stata scoperto un oggetto a 12,7 secondi d'arco da A, di classe L1 e massa di ∼0,08 M⊙, che è giusto il limite di massa oltre il quale una stella è in grado di dare inizio nel suo nucleo alla fusione nucleare dell'idrogeno. Per la precisione, D ha una massa appena al di sotto di tale limite, equivalente a 0,079 ± 0,006 M⊙, mentre la sua temperatura superficiale è di 2100–2300 K.[5] Orbita attorno alla principale in circa 5500 anni, da una distanza media di 317 UA.[5]
Note
modifica- ^ I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, 2017.
- ^ a b C/H Chemical abundances of 1110 stars (Suarez-Andres+, 2017)
- ^ Thin disk BV-GV Hipparcos stars within 333pc (Gontcharov+, 2012)
- ^ Extended abundance analysis of cool stars (Brewer+, 2016)
- ^ a b c d B. Gauza et al., A new L dwarf member of the moderately metal poor triple system HD 221356, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 427, n. 3, 11 dicembre 2012, pp. 2457–2463.
- ^ Andrei Tokovinin, From binaries to multiples. II. Hierarchical multiplicity of F and G dwarfs, in The Astronomical Journal, vol. 147, n. 4, aprile 2014, DOI:10.1088/0004-6256/147/4/87. A-BC
- ^ Andrei Tokovinin, From binaries to multiples. II. Hierarchical multiplicity of F and G dwarfs, in The Astronomical Journal, vol. 147, n. 4, aprile 2014, DOI:10.1088/0004-6256/147/4/87. BC
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.