HD 32188
HD 32188 è una stella gigante bianca di magnitudine 6,12 situata nella costellazione dell'Auriga. Dista 2038 anni luce dal sistema solare.
HD 32188 | |
---|---|
Classificazione | gigante bianca |
Classe spettrale | A2IIIshe... C ~ |
Distanza dal Sole | 2038 anni luce |
Costellazione | Auriga |
Redshift | -0,000002 ± 0,000007 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 05h 03m 18,6367s |
Declinazione | +41° 26′ 29,926″ |
Lat. galattica | -00,0813° |
Long. galattica | 164,8246° |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,12 |
Magnitudine ass. | -2,86 |
Parallasse | 1,60 ± 0,78 mas |
Moto proprio | AR: -1,11 ± 0,92 mas/anno Dec: -2,86 ± 0,49 mas/anno |
Velocità radiale | -0,7 ± 2 km/s |
Nomenclature alternative | |
NSV 1810, GCRV 2983, LF 7 +41 230, AG +41 506, LS V +41 23, TD1 3866, ALS 8149, GSC 02903-01102, 2MASS J05031863+4126297, TYC 2903-1102-1, AN 60.1933, HD 32188, N30 1071, UBV 4834, BD +41 1044, HIC 23511, PPM 47658, UBV M 10551, CSV 100433, HIP 23511, SAO 39979, uvby98 100032188, GC 6153, HR 1615, YPAC 365
| |
Osservazione
modificaSi tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale. La sua posizione moderatamente boreale fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero nord, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. Essendo di magnitudine pari a 6,1, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine ottobre e aprile; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi dell'estate australe.
Caratteristiche fisiche
modificaLa stella è una gigante bianca; possiede una magnitudine assoluta di -2,86 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella si sta avvicinando al sistema solare.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.