HMAS Australia (1911)
La HMAS Australia fu un incrociatore da battaglia della Royal Australian Navy, appartenente alla classe Indefatigable che migliorava la precedente classe Invincible. Entrato in servizio nel giugno del 1913, partecipò alla prima guerra mondiale con la Grand Fleet britannica, in particolare nel settore dell'oceano Indiano e del mare del Nord; dopo la guerra venne messo in riserva per i suoi alti costi di gestione fino al Trattato navale di Washington, che ne segnò la fine definitiva e l'invio alla demolizione.
HMAS Australia | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore da battaglia |
Classe | Indefatigable |
In servizio con | ![]() |
Ordine | 9 dicembre 1909 |
Cantiere | John Brown & Company, Clydebank |
Impostazione | 26 giugno 1910 |
Varo | 25 ottobre 1911 |
Entrata in servizio | 21 giugno 1913 |
Destino finale | radiata il 12 dicembre 1921, affondata il 12 aprile 1924 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 18.800 t normale |
Lunghezza | 179,8 m |
Larghezza | 24,4 m |
Pescaggio | 9,2 m |
Propulsione | 4 turbine a vapore tipo Parsons, 31 caldaie a vapore; 44,000 shp (32,811 kW) shp; 4 assi motori |
Velocità | 25 nodi (46,3 km/h) |
Equipaggio | 820 |
Armamento | |
Artiglieria |
|
Siluri | due tubi lanciasiluri da 18" (530 mm) |
Mezzi aerei | 1 Sopwith 1½ Strutter ed 1 Sopwith Camel, lanciati da una piattaforma (dal 1918) |
voci di navi da battaglia presenti su Wikipedia |
Storia
modificaAll'inizio del XX secolo l'Ammiragliato britannico decise che la responsabilità della difesa navale dell'Impero britannico sarebbe stata unificata sotto la Royal Navy[1]. Comunque i Dominion vennero incoraggiati a dotarsi anche di singole unità di squadra che avrebbero servito in destinazioni lontane, ma anche costituito il nucleo di una marina nazionale in tempo di pace.
La nave partecipò alla campagna di caccia allo Squadrone tedesco dell'Asia orientale, incentrato sugli incrociatori corazzati SMS Scharnhorst e SMS Gneisenau, ma il comando navale australiano esitò sempre nel rischiare l'unità in uno scontro diretto con tutto lo squadrone, e quindi tenne la nave sempre ben protetta, fino all'allontanamento dello squadrone verso l'Atlantico e alla sua distruzione nella battaglia delle Falkland.
La nave venne poi inviata in Nord Atlantico in crociere di vigilanza e operazioni nel Mare del Nord, partecipando anche ad esperimenti con gli aerei, imbarcati tramite piattaforme di legno montate sulle torri principali con hangar di tela per ripararo[2]. La nave non partecipò alla battaglia dello Jutland perché in riparazione dopo una collisione con la nave gemella HMS New Zealand. Alla fine della guerra, HMAS Australia venne descritta come «la meno obsolescente della sua classe».[3].
Dopo il suo rientro in Australia l'equipaggio si ammutinò a causa delle pessime condizioni di vita, dovute anche al fatto che la nave era progettata per i climi nordici e non possedeva una ventilazione adeguata ai climi tropicali, e alla durissima disciplina a bordo; i tagli al bilancio successivi alla prima guerra mondiale ne segnarono il passaggio nella riserva e poi il disarmo. La nave venne affondata nel 1924 vicino a Sydney.
Note
modifica- ^ Frame 2004, p. 71.
- ^ Roberts 1997, p. 92.
- ^ Jose 1928, p. 284.
Bibliografia
modifica- Libri
- Vic Cassells, The Capital Ships: their battles and their badges, East Roseville, Simon & Schuster, 2000, ISBN 0-7318-0941-6.
- Australian Naval Aviation Museum (ANAM), Flying Stations: A Story of Australian Naval Aviation, St Leonards, NSW, Allen & Unwin, 1998, ISBN 1-86448-846-8, OCLC 39290180.
- John Bastock, Australia's Ships of War, Cremorne, NSW, Angus and Robertson, 1975, ISBN 0-207-12927-4, OCLC 2525523.
- R. A. Burt, British Battleships of World War One, Annapolis, MD, Naval Institute Press, 1986, ISBN 0-87021-863-8, OCLC 14224148.
- N. J. M. Campbell, Battle Cruisers: The Design and Development of British and German Battlecruisers of the First World War Era, Warship Special, vol. 1, Greenwich, Conway Maritime Press, 1978, ISBN 0-85177-130-0, OCLC 5991550.
- Vic Cassells, The Capital Ships: Their Battles and Their Badges, East Roseville, NSW, Simon & Schuster, 2000, ISBN 0-7318-0941-6, OCLC 48761594.
- Peter Dennis, Grey, Jeffrey; Morris, Ewan; Prior, Robin, The Oxford Companion to Australian Military History, 2nd, South Melbourne, VIC, Oxford University Press, 2008 [1995], ISBN 978-0-19-551784-2, OCLC 271822831.
- Tom Frame, Baker, Kevin, Mutiny! Naval Insurrections in Australia and New Zealand, St. Leonards, NSW, Allen & Unwin, 2000, ISBN 1-86508-351-8, OCLC 46882022.
- Tom Frame, No Pleasure Cruise: The Story of the Royal Australian Navy, Crows Nest, NSW, Allen & Unwin, 2004, ISBN 1-74114-233-4, OCLC 55980812.
- Arthur W. Jose, The Royal Australian Navy 1914–1918, The Official History of Australia in the War of 1914–1918, IX, 9th, Sydney, NSW, Angus and Robertson, 1941 [1928], OCLC 215763279. URL consultato il 22 marzo 2010.
- Nicholas Lambert, Economy or Empire?: The Fleet Unit Concept and the Quest for Collective Security in the Pacific, 1909–14, in Neilson, Keith & Kennedy, Greg (a cura di), Far Flung Lines: Studies in Imperial Defence in Honour of Donald Mackenzie Schurman, London, Frank Cass, 1997, ISBN 0-7146-4216-9, OCLC 36122963.
- Arthur J. Marder, From the Dreadnought to Scapa Flow, The Royal Navy in the Fisher Era, 1904–1919, III: Jutland and After, May 1916 – December 1916, Second, London, Oxford University Press, 1978, ISBN 0-19-215841-4, OCLC 3516460.
- Robert K. Massie, Castles of Steel: Britain, Germany and the Winning of the Great War, London, Random House, 2004, ISBN 0-224-04092-8, OCLC 55877928.
- John Roberts, Battlecruisers, London, Chatham Publishing, 1997, ISBN 1-86176-006-X, OCLC 38581302.
- Jason Sears, An Imperial Service, in Stevens, David (a cura di), The Royal Australian Navy, The Australian Centenary History of Defence, III, South Melbourne, VIC, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-555542-2, OCLC 50418095.
- David Stevens, The Genesis of the Australian Navy, in Stevens, David (a cura di), The Royal Australian Navy, The Australian Centenary History of Defence, III, South Melbourne, VIC, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-555542-2, OCLC 50418095.
- David Stevens, World War I, in Stevens, David (a cura di), The Royal Australian Navy, The Australian Centenary History of Defence, III, South Melbourne, VIC, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-555542-2, OCLC 50418095.
- David Stevens, The HMAS Australia Mutiny 1919, in Bell, Christopher M. & Elleman, Bruce A. (a cura di), Naval Mutinies of the Twentieth Century: An International Perspective, Naval policy and history, vol. 19, Southgate, London, Frank Cass Publishers, 2003, pp. 123–144, ISBN 0-7146-5460-4.
- David Stevens, HMAS Australia: A Ship for a Nation, in Stevens, David and Reeve, John (a cura di), The Navy and the Nation: The Influence of the Navy on Modern Australia, St Leonards, NSW, Allen & Unwin, 2005, ISBN 1-74114-200-8, OCLC 61195793.
- Articoli di giornale e notiziari
- Ben Cubby, First Navy Flagship Found off Sydney, in The Sydney Morning Herald, 13 aprile 2007.
- Ray Jones, A Fall From Favour: HMAS Australia, 1913 to 1924, in Journal of the Australian Naval Institute, vol. 19, n. 3, Campbell, ACT, Australian Naval Institute, 1993, ISSN 0312-5807 .
- Navy Marks 109th Birthday With Historic Changes To Battle Honours, Royal Australian Navy, 1º marzo 2010. URL consultato il 23 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2011).
- Jan Rüger, Nation, Empire and Navy: Identity Politics in the United Kingdom, in Past & Present, n. 185, Oxford University Press, novembre 2004, pp. 159–88.
- A Loss More Symbolic Than Material?, in Semaphore, vol. 2004, n. 5, Sea Power Centre Australia, maggio 2004. URL consultato il 24 ottobre 2013.
- Riferimenti in linea
- Brad Duncan, Battlecruiser HMAS Australia (1): Wreck Inspection Report (PDF), su environment.nsw.gov.au, Parramatta, NSW, Heritage Branch, NSW Office of Environment and Heritage, luglio 2011, OCLC 754127975. URL consultato il 26 dicembre 2012.
- States Parties, su icbl.org, International Campaign to Ban Landmines. URL consultato il 12 aprile 2010.
- Britain 4"/45 (10.2 cm) QF Mark V and Mark XV, su navweaps.com, 25 gennaio 2010. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- British 4"/50 (10.2 cm) BL Mark VII, su navweaps.com, 14 ottobre 2008. URL consultato l'11 novembre 2009.
- British 12-pdr (3"/45 (76.2 cm)) 20cwt QF HA Marks I, II, III and IV, su navweaps.com, 27 febbraio 2007. URL consultato l'11 novembre 2009.
- HMAS Australia Built by John Brown Clydebank, su Clydebuilt Ships Database. URL consultato il 3 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).
- Royal Australian Navy Ship/Unit Battle Honours (PDF), su navy.gov.au, Royal Australian Navy, 1º marzo 2010. URL consultato il 23 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HMAS Australia