HMS Ark Royal (R07)
La HMS Ark Royal (R07), quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei leggera della classe Invincible, chiamata così in onore della nave ammiraglia della Royal Navy che sconfisse la Armada Spagnola. Fu sponsorizzata dall'allora regina Elizabeth Bowes-Lyon. Dapprima il suo nome doveva essere Indomitable, ma il malumore provocato dalla demolizione della vecchia Ark Royal, al quale gli inglesi erano molto affezionati, convinse la Royal Navy a cambiare il nome alla nave il 1º dicembre 1978[2]. L'unità venne varata nei cantieri Swan Hunter il 2 giugno 1981.
HMS Ark Royal | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Portaerei |
Classe | Invincible |
Proprietà | Royal Navy |
Identificazione | R07 |
Ordine | dicembre 1978 |
Costruttori | Swan Hunter |
Impostazione | 14 dicembre 1978 |
Varo | 2 giugno 1981 |
Entrata in servizio | 1º novembre 1985 |
Radiazione | 11 marzo 2011[1] |
Destino finale | Demolita ad Aliaga Turchia nel 2013 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 20600 t |
Lunghezza | 209 m |
Larghezza | 36 m |
Pescaggio | 7,5 m |
Propulsione | 4 turbine a gas Rolls-Royce Olympus TM3B, 2 eliche, 72 MW 8 generatori diesel Paxman Valenta |
Velocità | 28 nodi (52 km/h) |
Autonomia | 5 000 miglia a 18 nodi (9 260 km a 33,34 km/h) |
Equipaggio | 685 marinai 366 aviatori |
Armamento | |
Artiglieria | 3 Goalkeeper CIWS 2 cannoni GAM-B01 da 20mm |
Mezzi aerei | Sea Harrier FA.2, Harrier GR.7 caccia/bombardieri; elicotteri Sea King ASaC, Merlin HM Mk.1 |
Note | |
Motto | Zeal Does Not Rest |
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
Caratteristiche tecniche
modificaLa Ark Royal era leggermente più larga delle sue sorelle ed il suo trampolino (ski-jump) aveva un’angolazione superiore a quello delle altre navi della medesima classe, con un’elevazione di 12° contro i 7°, per rendere più efficace il decollo dei velivoli STOVL, gli unici in grado di operare da questa tipologia di portaerei. Nel 1999 ha subito la rimozione di una postazione missilistica per allargare ulteriormente il ponte di volo.
Storia
modificaNel 2003 ha partecipato all'operazione in Iraq con l'usuale combinazione di elicotteri e Sea Harrier. Durante la guerra due elicotteri inglesi si sono scontrati in volo uccidendo un soldato statunitense e sei inglesi. Ritornata nella base inglese di Portsmouth è stata modificata per sostituire la Ocean nel ruolo di LPH principale.
Note
modifica- ^ Final farewell for decommissioned warship HMS Ark Royal, su bbc.co.uk. URL consultato il 4 dicembre 2012.
- ^ Colledge, p. 23.
Bibliografia
modifica- (EN) Colledge JJ, Ships of the Royal Navy. The complete record of all fighting ships of the Royal Navy from 15th century to the present, a cura di Ben Warlow, Philadelphia & Newbury, Casemate, 2010, ISBN 978-1-935149-07-1.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su HMS Ark Royal
Collegamenti esterni
modifica- (EN) La Ark Royal su battleships-cuisers.co.uk, su battleships-cruisers.co.uk.