H 2 (sommergibile Italia)

L'H 2 è stato un sommergibile della Regia Marina.

H 2
Descrizione generale
Tiposommergibile costiero
ClasseH
Proprietà Regia Marina
CantiereElectric Boat Company, Montréal[1]
Impostazione1916
Varo18 ottobre 1916
Entrata in servizio1917
Radiazione1º febbraio 1948
Destino finaledemolito
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione474 t
Dislocamento in emersione360 t
Lunghezza45,8 m
Larghezza4,65 m
Pescaggio3,76 m
Profondità operativa80 m
Propulsionedue motori diesel da 490 CV, due motori elettrici da 600 CV; due eliche
Velocità in immersione 11 nodi
Velocità in emersione 12 nodi
Autonomiain superficie 3300 miglia marine a 7 nodi
in immersione: 1200 miglia marine alla velocità di 3,5 nodi
Equipaggio2 ufficiali, 25 sottufficiali e marinai
Armamento
Artiglieria1 cannone AA da 76/30 mm
Siluri4 tubi lanciasiluri da 450 mm
dati tratti da www.betasom.it - Classe H e da Uomini sul fondo di Giorgio Giorgerini
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

Dopo il completamento, nel 1917, partì da Halifax al comando del tenente di vascello Guido Bacci, attraversò l'Oceano Atlantico e giunse infine a Messina[2].

Destinato alla «Squadriglia Sommergibili H» basata Brindisi, operò prevalentemente nel Basso Adriatico[2].

Il 19 ottobre 1917 l'H 2, in missione nelle acque meridionali della Dalmazia, avvistò una formazione austroungarica (esploratore Helgoland, cacciatorpediniere Lika, Triglav, Csepel, Tátra, Orjen e Balaton) che si stava ritirando verso Cattaro inseguita da unità italo-franco-inglesi, ma non riuscì a portarsi all'attacco per l'eccessiva distanza[3]

Il 22 gennaio 1918 il sommergibile fu inviato nelle acque prospicienti Durazzo, avvistò un cacciatorpediniere austroungarico classe «Huszar» e lo attaccò con il lancio di un siluro, che fu evitato con manovre evasive; l’H 2 rientrò in porto il 25 gennaio[2].

Complessivamente, durante la prima guerra mondiale, l'H 2 effettuò 37 missioni di guerra (14 offensive e 23 difensive), per totali 1274 ore di navigazione in superficie e 658 in immersione[2].

Dopo la guerra fu stanziato a La Spezia e poi distaccato all'Accademia Navale di Livorno; nel settembre 1923 fu coinvolto nella crisi di Corfù, e negli anni seguenti svolse attività addestrativa cambiando più volte base[2].

Il giorno 22 Dicembre 1928 nel porto di Napoli, ormeggiato al Molo Beverello, l'H 2 subì un'esplosione a bordo causata da un incendio nella sala batterie, Durante questo luttuoso incidente, persero la vita tre membri dell'equipaggio: Stefano Farina, Francesco Paolo di Somma e Donato Ceci.

Durante la guerra di Spagna il sommergibile operò nel Canale di Sicilia, rientrando senza aver individuato navi da attaccare[4].

Ridislocato a La Spezia nel gennaio 1940, fu impiegato in agguati protettivi (o in alcuni casi anche offensivi) nel Mar Ligure sino al febbraio 1941, quando fu trasferito a Taranto[2].

Compì poi 25 missioni protettive al largo di Crotone, Brindisi, Taranto e Gallipoli, venendo poi fermato per lavori di manutenzione[2].

Complessivamente, dal giugno al novembre 1940, l'H 2 svolse 40 missioni esplorativo-offensive, 53 di addestramento (per conto della Scuola Idrofonisti di La Spezia) e 23 di trasferimento, navigando complessivamente per 9395 miglia nautiche[2].

Il 7 settembre 1943 il sommergibile fu inviato ad Ajaccio e lì si trovava alla proclamazione dell'armistizio: al comando del tenente di vascello Antonio Canezza, si consegnò agli Alleati a Palermo e d lì ripartì il 19 settembre (unitamente ai gemelli H 1 ed H 4, a tre altri sommergibili e a varie altre unità navali) per trasferirsi a Malta[2][5]. Il 13 ottobre ripartì da Malta per rientrare in Italia, assieme ai gemelli e ad altri 12 sommergibili[6].

Fu poi impiegato per l'addestramento delle unità antisommergibili alleate sino al gennaio 1945[2].

Posto in riserva nel novembre 1945, l'ormai vecchio H 2 fu messo in disarmo nel marzo 1946 nel porto di Taranto, radiato il 1º febbraio 1948 e demolito[2].

  1. ^ Trentoincina
  2. ^ a b c d e f g h i j k Sommergibili classe H
  3. ^ Franco Favre, La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico, pp. 197-198.
  4. ^ Giorgio Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 197.
  5. ^ Caruana, p. 56.
  6. ^ Caruana, p. 63.

Bibliografia

modifica
  • Joseph Caruana, Interludio a Malta, in Storia Militare, n. 204, settembre 2010.
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina