Hartmann Grisar
religioso francese
Hartmann Grisar (Coblenza, 22 settembre 1845 – Innsbruck, 25 febbraio 1932) è stato un religioso e storico tedesco, noto soprattutto come biografo e studioso di Martin Lutero.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/c/cd/Hartmann_Grisar_2.jpg/220px-Hartmann_Grisar_2.jpg)
Gesuita dal 1868, docente all'università di Innsbruck dal 1871, nel 1889 pubblicò degli eccellenti Analecta Romana. Nel 1900 scrisse l'opera storiografica Roma sul finire del mondo antico.
Opere
modifica- Luther, 3 voll. (I: Luthers Werden - Grundlegung der Spaltung bis 1530; II: Auf der Höhe des Lebens; III: Am Ende der Bahn - Rückblicke), Freiburg im Breisgau, Herdersche Verlagshandlung, 1911-1912.
- Martin Luthers Leben und sein Werk, zusammenfassend dargestellt, Freiburg im Breisgau, Herder & Co. GmbH Verlagsbuchhandlung, 1926.
Edizioni italiane
modifica- Reale Accademia dei Lincei, Il tempio del Clitunno e la Chiesa spoletina di S. Salvatore, Roma, 1895.
- I Papi del Medioevo (vol I: Roma dalla caduta dell'Impero; vol. II: Roma sotto la dominazione ostrogota e bizantina), Roma, Tipografia Vaticana, 1897.
- Lutero: la sua vita e le sue opere (Martin Luthers Leben und sein Werk), traduzione autorizzata dal tedesco a cura del prof. Alessandro Arrò, Torino, Società Editrice Internazionale, 1933, SBN PAL0091839.
- Roma alla fine del mondo antico secondo le fonti scritte e i monumenti, traduzione di Angelo Mercati, Roma, Desclèe e C. Editori, 1908; nuova ed. a cura di Alfonso Bartoli, Desclèe e C. Editori, 1930-1943.
Bibliografia
modifica- Hartmann Grisar S.I. (22 settembre 1845 - 25 febbraio 1932), in La Civiltà Cattolica, anno 83, vol. 1, n. 1962, 19 marzo 1932, pp. 567-571, ISSN 0009-8167 .
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Hartmann Grisar
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hartmann Grisar
Collegamenti esterni
modifica- Grisar, Hartmann, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Heinrich Kretschmayr, GRISAR, Hartmann, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Hartmann Grisar, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (DE) Hartmann Grisar (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- Opere di Hartmann Grisar, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Hartmann Grisar / Hartmann Grisar (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Hartmann Grisar, su Progetto Gutenberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2460451 · ISNI (EN) 0000 0001 1019 9517 · SBN RAVV029689 · BAV 495/73822 · LCCN (EN) n85297335 · GND (DE) 116855320 · BNE (ES) XX958996 (data) · BNF (FR) cb106412464 (data) · J9U (EN, HE) 987007262045905171 · CONOR.SI (SL) 31973731 |
---|