Helianthemum oelandicum
L'eliantemo rupino (Helianthemum oelandicum (L.) Dum.Cours., 1802) è una piccola pianta erbacea perenne dai fragili fiori gialli appartenente alla famiglia delle Cistacee[1].
Eliantemo rupino | |
---|---|
Helianthemum oelandicum | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Cistaceae |
Genere | Helianthemum |
Specie | H. oelandicum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Violales |
Famiglia | Cistaceae |
Genere | Helianthemum |
Specie | H. oelandicum |
Nomenclatura binomiale | |
Helianthemum oelandicum (L.) Dum.Cours., 1802 |
Etimologia
modificaL'etimologia del nome del genere è abbastanza intuitiva ed è formata da due semplici parole: hèlios (= sole) e ànthos (= fiore) indicando così la breve durata di un solo giorno dei fiori di questo genere, oppure (secondo altre etimologie) indica il fatto che questi fiori vogliono le zone soleggiate[2].
In lingua tedesca questa pianta (la sottospecie alpestre) si chiama Alpen-Sonnenröschen; in francese si chiama Hélianthème alpestre; in inglese si chiama Alpine Sun-rose.
Descrizione
modificaÈ una pianta sempreverde a carattere cespuglioso-nano di altezza variabile fra i 5 e i 25 cm. La forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr), ossia sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 25 cm. Le porzioni erbacee si seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose.
Radici
modificaLe radici sono secondarie da fittone.
Fusto
modificaI fusti sono ramosi-cespugliosi ma anche striscianti. Alla base sono quasi legnosi, ispidi e rugosi. I rami sono ascendenti, villosi e di colore rossastro.
Foglie
modificaLe foglie hanno la lamina intera (a forma ellittica o sub-spatolata) e sono senza stipole (eventualmente solo le foglie superiori a volte hanno le stipole). Lungo il fusto sono disposte in modo opposto. Il colore è verde; la pagina inferiore è grigio-verde (più o meno tomentose) ma prive di peli stellati.
Infiorescenza
modificaL'infiorescenza si compone in cime multiflore unilaterali. I fiori sono di colore giallo-intenso ed hanno dei peduncoli incurvati prima dell'antesi.
Fiore
modificaI fiori sono ermafroditi e attinomorfi; sono più o meno pentameri (calice e corolla composta da 5 elementi).
- * K 5, C 5, A molti, G (3) (supero)[3]
- Calice: i sepali sono cinque (di cui due minori) e sono persistenti; non hanno delle setole patenti come in altre specie dello stesso genere (ma sono comunque pelosi) e la loro forma è ovato-acuminata con delle evidenti nervature rossastre. Si dividono in due esterni e tre interni. Quelli esterni sono più lineari e lunghi la metà di quelli interni.
- Corolla: la corolla è dialipetala; i petali sono cinque e sono più lunghi del calice; sono facilmente caduchi. La forma è cuoriforme, mentre la superficie è spiegazzata.
- Androceo: gli stami sono numerosi (più di 10) tutti fertili (ossia con le antere) e liberi; le antere sono colorate di giallo.
- Gineceo: lo stilo è a sezione cilindrica (esile, lievemente contorto a “S” e ginocchiato alla base e mediamente lungo, e si allarga a cono verso lo stimma) e si trova su un l'ovario pluricarpellare (a 3 carpelli) che è supero e libero e uniloculare (parzialmente può essere considerato triloculare). Gli ovuli sono ortotropici (in posizione eretta) e gli embrioni sono ripiegati una o due volte su se stessi.
- Fioritura: da giugno ad agosto.
- Impollinazione: l'impollinazione è entomofila anche se mancano i nettari (comunque i fiori sono ricchi di polline).
Frutti
modificaIl frutto è una capsula loculicida a tre valve con molti semi. Una membrana riveste internamente il frutto. La forma è ricurva. I semi sono provvisti di albume amilaceo.
Distribuzione e habitat
modifica- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Europeo - Caucasico.
- Diffusione: in Italia queste piante si trovano al nord e al centro.
- Habitat: l'habitat tipico per questa specie sono i prati e pascoli aridi e le rupi calcaree.
- Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare dai 100 fino a 2800 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano, subalpino e quello alpino.
Tassonomia
modificaSono note le seguenti sottospecie[1]:
- Helianthemum oelandicum subsp. oelandicum
- Helianthemum oelandicum subsp. alpestre (Jacq.) Ces.
- Helianthemum oelandicum subsp. italicum (L.) Ces.
- Helianthemum oelandicum subsp. nebrodense (Heldr. ex Guss.) Greuter & Burdet
- Helianthemum oelandicum subsp. orientale (Grosser) M.Proctor
- Helianthemum oelandicum subsp. piloselloides (Lapeyr.) Greuter & Burdet
- Helianthemum oelandicum subsp. pourretii (Timb.-Lagr.) Greuter & Burdet
- Helianthemum oelandicum subsp. rupifragum (A.Kern.) Breistr.
- Helianthemum oelandicum subsp. stevenii (Rupr. ex Juz. & Pozdeeva) Greuter & Burdet
Sottospecie alpestre
modificaHelianthemum oelandicum subsp. alpestre (Jacq.) Ces. - Eliantemo alpestre
- Morfologia
- Fusto: la lunghezza del fusto è compresa fra 3 – 10 cm (massimo 15 cm).
- Foglie: la lamina delle foglie è piana e misura 2 – 5 mm in larghezza e 6 – 15 mm in lunghezza; l'apice è arrotondato. Se il fusto è sterile (senza fiori), allora le foglie sono mediamente più grandi.
- Infiorescenza: l'infiorescenza si compone di brevi cime (da 1 a 5 cm) con pochi fiori (2 – 5).
- Fiore: il diametro del fiore è di 12 – 18 mm.
- Calice: i sepali sono poco pelosi e verdi (a volte lievemente arrossati).
- Corolla: i petali misurano 5 mm in larghezza e 7 mm in lunghezza.
- Fioritura: da giugno ad agosto.
- Diffusione e habitat
- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Orofita Sud-Europeo.
- Distribuzione: sulle Alpi e sugli Appennini fino al centro Italia. Sui rilievi europei si trova nei Pirenei, Massiccio del Giura, Carpazi, Alpi Dinariche e Monti Balcani.
- Habitat: l'habitat tipico di questa sottospecie sono i pascoli alpini e subalpini. Il substrato preferito è calcareo con terreno a pH basico, bassi valori nutrizionali e secco.
- Distribuzione altitudinale: normalmente queste piante si trovano dai 1700 ai 2500 m s.l.m.; meno frequentemente la Distribuzione altitudinale si allarga da 200 ai 2800 m s.l.m..
- Fitosociologia
- Formazione : comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
- Classe : Elyno-Seslerietea variae
- Ordine : Seslerietalia variae
- Alleanza : Seslerion variae
- Ordine : Seslerietalia variae
- Classe : Elyno-Seslerietea variae
- Formazione : comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Sottospecie italicum
modificaHelianthemum oelandicum subsp. italicum (L.) Ces. - Eliantemo italiano
- Morfologia
- Fusto: la lunghezza del fusto è compresa tra 15 – 25 cm (minimo 10 cm).
- Foglie: la lamina delle foglie è revoluta ai bordi; misurano 1 – 2 mm di larghezza e 10 – 13 mm di lunghezza e l'apice è acuto.
- Infiorescenza: l'infiorescenza si compone di cime più lunghe (da 5 a 15 cm) con molti fiori (6 – 20); le infiorescenze spesso sono ramificate. I peduncoli sono bianco-lanosi.
- Fiore: il diametro del fiore è di 8 – 12 mm.
- Calice: i sepali sono bianco-lanosi
- Corolla: i petali misurano 2 – 3 mm in larghezza per 3 – 5 mm in lunghezza.
- Fioritura: da maggio a luglio
- Diffusione e habitat
- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Orofita - Sud Ovest Europeo.
- Distribuzione: questa sottospecie è diffusa (ma è rara) sulle pendici meridionali della Alpi (Passo di San Boldo nel Bellunese) e nelle altre seguenti province alpine: CO, BG, BS, SO e CN; ma anche verso sud fino nell'Abruzzo. Sui rilievi europei si trova solo nei Pirenei.
- Habitat: l'habitat tipico sono i pascoli aridi montani e luoghi pietrosi. Il substrato preferito è calcareo con terreno a pH basico, bassi valori nutrizionali e arido.
- Distribuzione altitudinale: queste piante si trovano dai 100 ai 1800 m s.l.m..
- Fitosociologia
- Formazione : comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
- Classe : Festuco-Brometea
- Ordine : Ononidetalia striatae
- Classe : Festuco-Brometea
- Formazione : comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
Ibridi
modificaNell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici:
- Helianthemum × monspessulanum Rouy & Foucaud in Rouy (1895) – Ibrido fra: H. apenninum subsp. apenninum e H. oelandicum subsp. incanum
Sinonimi
modificaLa specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:
- Cistus alpestris Jacq. (1762) (basionimo per subsp. alpestre)
- Cistus italicus L. (1762) (basionimo per subsp. italicum)
- Helianthemum alpestre (Jacq.) DC. in Lam. & DC. (1815) (sinonimo = subsp. alpestre)
- Helianthemum canum (L.) Hornem. (1815) (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum canum (L.) Hornem. subsp. canescens (Hartman) Á. & D. Löve (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum canum (L.) Hornem. subsp. incanum (Willk.) Rivas-Goday & Borsa (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum canum (L.) Hornem. subsp. pourretii (Timb.-Lagr.) M.C.F. Proctor (1968) (sinonimo = subsp. pourretii)
- Helianthemum canum (L.) Hornem. var. canescens (Hartman) Font-Quer & Rothm. (1934) (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum canum (L.) Hornem. var. dolomiticum Coste (1893) (sinonimo = subsp. pourretii)
- Helianthemum canum (L.) Hornem. var. piloselloides (Lapeyr.) O. Bolós & Vigo (1974) (sinonimo = subsp. piloselloides)
- Helianthemum cretaceum (Rupr.) Juz
- Helianthemum italicum (L.) Pers. (1806) (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum italicum (L.) Pers. subsp. alpestre (Jacq.) Beger (sinonimo = subsp. alpestre)
- Helianthemum italicum (L.) Pers. subsp. italicum (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum italicum (L.) Pers. subsp. rupifragum (A.Kern.) Beger
- Helianthemum italicum (L.) Pers. var. alpestre (Jacq.) Gren. in Gren. & Godron (1848) (sinonimo = subsp. alpestre)
- Helianthemum italicum (L.) Pers. var. micranthum Gren. in Gren. & Godron (1848) (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum italicum (L.) Pers. var. latifolium Pau (1896) (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum marifolium Miller (1768) var. canum (L.) Pers. (1806) (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum marifolium Miller (1768) var. italicum (L.) Grosser in Engler (1903) (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum montanum sensu Willk. (sinonimo = subsp. alpestre)
- Helianthemum montanum Visiani (1850) (sinonimo = subsp. oelandicum)
- Helianthemum montanum Visiani subsp. incanum Willk. [1862, Icon. Descr. Pl., 2: 152] (b.) º H. oelandicum subsp. incanum
- Helianthemum montanum Visiani subsp. italicum (L.) Rouy & Foucaud in Rouy (1895) (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum montanum Visiani subsp. vineale (Willd.) Rouy & Foucaud in Rouy (1895) (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum montanum Visiani subsp. viride Willk. (1862) (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum montanum Visiani var. alpestre (Jacq.) Rouy & Foucaud (1895) (sinonimo = subsp. alpestre)
- Helianthemum montanum Visiani var. alpinum (Willk.) Foucaud & Rouy in Rouy (1895) (sinonimo = subsp. piloselloides)
- Helianthemum montanum Visiani var. canum (L.) Rouy & Foucaud (1895) (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum montanum Visiani var. macrocarpum Foucaud & Rouy in Rouy (1895)
- Helianthemum montanum Visiani var. obovatum (Dunal) Foucaud & Rouy in Rouy (1895) (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum montanum Visiani var. pourretii (Timb.-Lagr.) Foucaud & Rouy in Rouy (1895) (subsp. pourretii)
- Helianthemum myrtifolium Dum.-Cours (1802) (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum orientale (Grosser) Juz. & Pozdeeva
- Helianthemum obovatum Dunal in DC. (1824) (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum olympicum (Janchen) Halácsy (1908) (sinonimo = subsp. incanum)
- Helianthemum penicillatum Dunal in DC. (1824) (sinonimo = subsp. italicum)
- Helianthemum piloselloides (Lapeyr.) Timb.-Lagr. (1892) (sinonimo = subsp. piloselloides)
- Helianthemum pourretii Timb.-Lagr. (1875) (sinonimo = subsp. pourretii)
- Helianthemum rupifragum A.Kern.
- Helianthemum thessalum (Boiss. & Orph.) Halácsy (1900) (sinonimo = subsp. alpestre)
- Helianthemum vineale (Willd.) Sprengel (1806) (sinonimo = subsp. incanum)
Specie simili
modifica- Helianthemum nummularium (L.) Mill. - Eliantemo maggiore: ha una taglia più grande e alla base delle foglie sono presenti delle stipole.
Galleria d'immagini
modificaNote
modifica- ^ a b (EN) Helianthemum oelandicum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore, 1960.
- ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 6 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
Bibliografia
modifica- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume secondo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 410.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume secondo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 129, ISBN 88-506-2449-2.
- AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 428.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helianthemum oelandicum
- Wikispecies contiene informazioni su Helianthemum oelandicum
Collegamenti esterni
modifica- Flora delle Alpi Marittime, su floramarittime.it. URL consultato il 10-05-2009.
- Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh, su 193.62.154.38. URL consultato il 10-05-2009.
- Flora Italiana, su luirig.altervista.org. URL consultato il 10-05-2009.
- Catalogazione floristica - Università di Udine, su flora.uniud.it. URL consultato il 10-05-2009.
- Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 10-05-2009.