Hemicloeinae

sottofamiglia di ragni della famiglia Gnaphosidae

Hemicloeinae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hemicloeinae
Hemicloea rogenhoferi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaGnaphosoidea
FamigliaGnaphosidae
SottofamigliaHemicloeinae
Generi

Descrizione

modifica

Sono ragni di varia grandezza, da media (5 millimetri) a grande (15 millimetri)[1].

La chiave dicotomica di questa sottofamiglia rispetto alle altre è che questi ragni hanno un anello sclerotizzato, a volte solo parzialmente visibile, e anche lunghi tubuli su una superficie piatta, posta distalmente sulle filiere laterali posteriori. Sono ragni molto appiattiti e sottili. Questo insieme di caratteri è tipico, non è posseduto da nessun'altra sottofamiglia[1].

Distribuzione

modifica

I 2 generi oggi noti di questa sottofamiglia in America meridionale e Oceania[1].

Tassonomia

modifica

Attualmente, a marzo 2016, la maggioranza degli aracnologi è concorde nel suddividerla in 2 generi[1]:

  • Hemicloea Thorell, 1870 - Oceania (Australia, Nuova Zelanda, Isole della Lealtà, Tasmania) (13 specie)
  • Vectius Simon, 1897 - Brasile, Paraguay, Argentina (genere monospecifico)
  1. ^ a b c d Gnaphosid genera of the world

Bibliografia

modifica
  • Murphy, J., 2007 - Gnaphosid genera of the world. British Arachnological Society, St Neots, Cambs vol.1, i-xii, pp. 1–92; vol.2, i-11, pp. 93–605 PDF

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi