Hendrik de Cort
Hendrik Frans de Cort (Anversa, 11 dicembre 1742 – Londra, 28 giugno 1810) è stato un pittore fiammingo di paesaggi e quadri topografici.

Biografia
modificaDopo avere seguito gli studi di pittura di Henri Joseph Antonissen e Willem Jacob Herreyns, nel 1770 divenne membro della Gilda di San Luca di Anversa. Nel 1774 divenne il pittore personale dell'arciduca Massimiliano Francesco d'Austria.
Nel 1776 si trasferì a Parigi dove, nel 1779, divenne membro dell'Accademia reale di pittura e scultura[1]. Nel 1781 lavorò per il Principe di Condé, per il quale dipinse vedute topografiche del castello di Chantilly.
Nel 1788, tornato ad Anversa, fondò una società di artisti, la Konstmaetschappij[2].
Stile
modificaL'opera di De Cort consiste esclusivamente di dipinti e disegni paesaggistici e topografici. I suoi primi paesaggi erano spesso realizzati in collaborazione con altri artisti fiamminghi come Balthasar Ommeganck e Petrus Johannes van Regemorter, che dipingevano figure e animali.
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hendrik de Cort
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Bibliografia di Hendrik de Cort, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95685483 · ISNI (EN) 0000 0000 7105 3215 · Europeana agent/base/42186 · ULAN (EN) 500000796 · LCCN (EN) no2009139590 |
---|