Heyuannia (il cui nome significa "quello di Heyuan") è un genere estinto di dinosauro teropode oviraptoride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Cina, divenendo il primo oviraptoride ritrovato nel paese; molti altri oviraptoridi era già stati rinvenuti nella vicina Mongolia. Il genere contiene due specie: la specie tipo H. huangi, nominata da Lü Junchang nel 2002; e H. yanshini, originariamente nominato come il genere separato Ingenia, da Rinchen Barsbold nel 1981, e successivamente come Ajancingenia nel 2013, prima di essere assegnata al genere Heyuannia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heyuannia

Ricostruzione scheletrica di H. huangi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Oviraptoridae
Sottofamiglia† Ingeniinae
GenereHeyuannia
Lü, 2002
Nomenclatura binomiale
† Heyuannia huangi
Lü, 2002
Sinonimi
  • Ingenia yanshini?
    Barsbold, 1981 (pre-occupato)
  • Ajancingenia yanshini?
    (Barsbold, 1981) Easter, 2013
Specie
  • H. huangi
    Lü, 2002
  • H. yanshini?
    (Barsbold, 1981)

Descrizione

modifica
 
Ricostruzione di un maschio di H. yanshini mentre corteggia una femmina

Questo dinosauro è noto per numerosi fossili appartenenti ad almeno sette esemplari. Doveva essere lungo circa 1,5 metri e pesante circa 20 chilogrammi (secondo la ricostruzione di Gregory Paul).[1] Heyuannia era dotato di un collo lungo e di un cranio arrotondato terminante in un becco adunco e privo di denti. Le zampe anteriori erano molto corte rispetto a quelle di altri animali simili, così come le dita.[2]

Il primo dito, in particolare, era fortemente ridotto. L'esemplare tipo è uno scheletro parzialmente articolato in eccellente stato di conservazione. All'epoca della sua scoperta, la stampa diede particolare risalto alla notizia secondo la quale erano stati ritrovati i possibili organi sessuali in uno degli esemplari noti. Nello stesso sito sono state rinvenute anche centinaia di uova fossilizzate, sicuramente appartenenti a un dinosauro teropode e con tutta probabilità deposte da esemplari di Heyuannia.[3]

Classificazione

modifica
 
Ricostruzioni in scala di teste di oviraptoridi; E rappresenta H. yanshini e K rappresenta H. huangi
 
Scheletro di H. yanshini

L'Heyuannia è stato assegnato da Lü alla famiglia Oviraptoridae, nel 2002. La sua esatta collocazione all'interno di questo gruppo è tuttavia incerta. Successive analisi hanno portato ad un suo collocamento all'interno di Oviraptorinae o di Ingeniinee. Secondo Lü la morfologia del cingolo scapolare di Heyuannia supporta l'ipotesi che gli oviraptosauriani fossero secondariamente uccelli incapaci di volare.[4]

Il seguente cladogramma segue l'analisi filogenetica di Funston et al. (2017):[5]

Oviraptoridae

Nankangia jiangxiensis

Ganzhousaurus nankangensis

Nomingia gobiensis

Yulong mini

Oviraptor philoceratops

Rinchenia mongoliensis

Citipati osmolskae

Citipati sp.

Banji long

Wulatelong gobiensis

Shixinggia oblita

Khaan mckennai

Conchoraptor gracilis

Machairasaurus leptonychus

Jiangxisaurus ganzhouensis

Nemegtomaia barsboldi

Heyuannia huangi

Heyuannia yanshini

Scoperta e specie

modifica

H. huangi

modifica

La specie tipo, Heyuannia huangi, è stata nominata e descritta da Lü Junchang, nel 2002. Il nome generico fa riferimento alla città di Heyuan. Il nome specifico, invece, onora Huang Dong, il direttore del Museo di Heyuan. L'olotipo, HYMV1-1, fu scoperto nel Guangdong vicino a Huangsha, in strati della Formazione Dalangshan. L'olotipo consiste in uno scheletro parziale, incluso il cranio. Sei ulteriori scheletri furono assegnati come paratipo della specie. Sono stati ritrovati molti altri fossili appartenenti a questa specie, uno dei quali potrebbe mostrare la presenza di possibili organi riproduttivi. Nello stesso sito sono state rinvenute anche centinaia di uova, con tutta probabilità appartenenti propria ad Heyuannia.[3]

H. yanshini

modifica
 
Ricostruzione scheletrica di H. yanshini; il cranio è ora assegnato al genere Conchoraptor

La specie H. yanshini è stato descritto e nominato per la prima volta da Rinchen Barsbold nel 1981, come un il nuovo genere e specie Ingenia yanshini. Il nome "Ingenia" deriva dalla Ingen Khoboor Depression della Provincia di Bajanhongor, in Mongolia, in cui è stato ritrovato, mentre il nome specifico, yanshini, è stato scelto in onore dell'accademico Aleksandr Leonidovich Yanshin (1911-1999), consigliere e mentore di Rinchen Barsbold durante il suo periodo di studi presso l'Istituto Paleontologico di San Pietroburgo, in Russia.[6]

Tuttavia. il nome generico Ingenia era già stato usato dal nome generico di Ingenia mirabilis (Gerlach, 1957), un nematode tripyloidide. Per questo nel 2013, Jesse Pasqua coniò un nuovo nome generico, Ajancingenia. Il nome Ajancingenia deriva da ajanc (аянч) termine che significa "viaggiatore", in mongolo, come allusione occidentale ad usare il pollice per fare l'autostop, in riferimento al primo dito ungueale di Ajancingenia che è due volte più grande del secondo dito.[7]

In una dettagliata revisione anatomica e tassonomica degli oviraptorosauri del bacino del Nemegt, di Greg Funston, Mendonca, Currie, Barsbold e Cau, del 2017, gli autori notarono che in tutte le analisi filogenetiche degli oviraptorosauri, "Ingenia/Ajancingenia" risultava come sister taxon di Heyuannia huangi. Notando che i due generi erano estremamente simili, specialmente nell'inusuale morfologia robusta della mano, gli autori hanno deciso di sinonimizzare "Ingenia/Ajancingenia" come una seconda specie di Heyuannia, creando quindi la combinazione Heyuannia yanshini.[8]

Paleobiologia

modifica

La conservazione dei pigmenti biliverdina e protoporfirina nei gusci delle uova appartenenti a Heyuannia indicano che ques'ultime erano di colore blu-verde. Questa colorazione aveva una funzione sia mimetica sia di segnalazione sessuale, come nei pettirossi e nei ratiti americani. La disposizione dei gusci d'uovo suggerisce una disposizione parzialmente aperta, indicando che gli Heyuannia covassero le loro uova, e si prendessero almeno in parte cura dei loro pulcini per un certo periodo di tempo.[9]

  1. ^ Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 154
  2. ^ Lü, J. (2005). Oviraptorid dinosaurs from Southern China. Beijing: Geological Publishing House. ISBN 7-116-04368-3. 200 pages + 8 plates. (In Chinese: pp 1-83, including 36 figures & 3 tables. In English: pp 85-200, including 5 geological figures.)
  3. ^ a b Lü, J. (2002). "A new oviraptorosaurid (Theropoda: Oviraptorosauria) from the Late Cretaceous of southern China." Journal of Vertebrate Paleontology 22, 871-875.
  4. ^ Lü J., Huang D. and Qiu L., 2005, "The Pectoral Girdle and the Forelimb of Heyuannia (Dinosauria: Oviraptorosauria)". In: Carpenter (ed.). The Carnivorous Dinosaurs. Indiana University Press. pp 256-273
  5. ^ G. F. Funston, S. E. Mendonca, P. J. Currie e R. Barsbold, Oviraptorosaur anatomy, diversity and ecology in the Nemegt Basin, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 2017, DOI:10.1016/j.palaeo.2017.10.023.
  6. ^ Barsbold, R. (1981). "Bezzubye khishchnye dinozavry Mongolii." [Toothless carnivorous dinosaurs of Mongolia.]. Trudy -- Sovmestnaya Sovetsko-Mongol'skaya Paleontologicheskaya Ekspeditsiya, 15: 28-39, 124. [in Russian, w/ English summary].
  7. ^ J. Easter, A new name for the oviraptorid dinosaur "Ingenia" yanshini (Barsbold, 1981; preoccupied by Gerlach, 1957), in Zootaxa, vol. 3737, n. 2, 2013, pp. 184–190, DOI:10.11646/zootaxa.3737.2.6.
  8. ^ G.F. Funston, S.E. Mendonca, P.J. Currie e R. Barsbold, Oviraptorosaur anatomy, diversity and ecology in the Nemegt Basin, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 2017, DOI:10.1016/j.palaeo.2017.10.023.
  9. ^ J. Wiemann, T.-R. Yang, P.N. Sander, M. Schneider, M. Engeser, S. Kath-Schorr, C.E. Müller e P.M. Sander, Dinosaur origin of egg color: oviraptors laid blue-green eggs, in PeerJ, vol. 5, 2017, p. e3706, DOI:10.7717/peerj.3706.

Bibliografia

modifica
  • Lü, J. (2002). "A new oviraptorosaurid (Theropoda: Oviraptorosauria) from the Late Cretaceous of southern China." Journal of Vertebrate Paleontology 22, 871-875.
  • Lü, J. (2005). Oviraptorid dinosaurs from Southern China. Beijing: Geological Publishing House. ISBN 7-116-04368-3. 200 pages + 8 plates. (In Chinese: pp 1–83, including 36 figures & 3 tables. In English: pp 85–200, including 5 geological figures.)
  • Lü J., Huang D. and Qiu L., 2005, "The Pectoral Girdle and the Forelimb of Heyuannia (Dinosauria: Oviraptorosauria)". In: Carpenter (ed.). The Carnivorous Dinosaurs. Indiana University Press. pp 256–273
  • Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 154

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica