Laurea honoris causa
Una laurea honoris causa, o ad honorem, (locuzioni latine per «laurea a motivo di onore») è un titolo accademico onorifico conferito da un'università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita[1], oppure in riconoscimento di alti meriti[2].

Un ateneo può anche conferire una laurea honoris causa per onorare la memoria di uno studente defunto che aveva intrapreso il percorso di studi senza poterlo concludere. Tale titolo è stato spesso assegnato, per esempio, a universitari arruolati nelle forze armate e caduti in tempo di guerra.
Storia
modificaNegli Stati Uniti il primo titolo honoris causa è stato conferito nel 1692 dalla Università di Harvard al suo stesso presidente e agli altri due membri della Facoltà; altri esempi sono i titoli conferiti a Benjamin Franklin nel 1753 sia dall'Università di Harvard che di Yale, anche se nel diciassettesimo e diciottesimo secolo l'uso di titoli honoris causa non era molto frequente [3].
Legislazione italiana
modificaSecondo il dettato dell'art. 169 del testo unico approvato con regio decreto n. 1592/1933, può essere conferita soltanto a persone che, per opere compiute o pubblicazioni fatte, siano venute in meritata fama di singolare perizia nelle discipline della Facoltà per cui è concessa. Inoltre, l'articolo 331 autorizza i rettori delle università "a conferire a titolo d'onore la laurea o il diploma agli studenti militari caduti in guerra e agli studenti che, dopo la guerra, sono caduti per la redenzione della patria e per la difesa della vittoria".
Metodologie di conferimento
modificaTipicamente questo tipo di laurea viene conferita nel corso di una cerimonia in pompa magna, in concomitanza con le usuali cerimonie di laurea. Il ricevente viene invitato a tenere un discorso di accettazione davanti alla facoltà riunita e agli altri laureati, evento che spesso costituisce il punto saliente della cerimonia.
Le università possono nominare ogni anno diversi riceventi per questi titoli onorifici. Le candidature passano attraverso vari comitati prima di essere approvate definitivamente dal Ministro per l'Università e la Ricerca. I nominati vengono avvertiti solo dopo un'approvazione e un invito formale.
Utilizzo e titolo relativo
modificaColui che riceve una laurea honoris causa in Italia è laureato a tutti gli effetti.[4][5] L'assegnazione di una laurea honoris causa permette di fregiarsi della qualifica accademica di dottore. Per analogia iuris vengono rilasciati honoris causa anche lauree specialistiche e dottorati di ricerca, con le rispettive qualifiche di dottore magistrale e dottore di ricerca.
L'ordinamento italiano è uno dei rari casi al mondo in cui il titolo honoris causa è principalmente associato al diploma di laurea. Nella maggioranza degli altri paesi il riconoscimento di particolari meriti scientifici è comunemente premiato con il conferimento del titolo di dottore di ricerca honoris causa. Tale incongruenza è da mettere in relazione all'unicità dell'uso del titolo di "dottore" nell'ordinamento italiano rispetto all'uso internazionale, dove il "dottore" indica unicamente il dottore di ricerca.
Titoli honoris causa "facili" e a pagamento.
modificaÈ stata spesso rilevata la facilità o la frequenza con cui gli atenei conferiscono il titolo a personaggi molto popolari essenzialmente per motivi di comunicazione e marketing[5][6][4], o addirittura per soddisfare la vanità personale[7]. Alcuni atenei sono stati criticati per utilizzare sistematicamente i titoli honoris causa come ricompensa per i donatori che hanno corrisposto ingenti somme[8].
Alcune università statunitensi, ritenute fra le migliori [6], per statuto non rilasciano lauree o dottorati honoris causa, fra queste il Massachusetts Institute of Technology (MIT), l'Università di Stanford[6], la Cornell University[9], la Rice University[10] e l'Università della Virginia[8][11].
Si possono trovare con estrema facilità su quotidiani[12] o su internet [13] annunci che propongono l'"acquisto" a pagamento di presunti titoli, anche "honoris causa", senza nessuna necessità di sostenere esami. Il fenomeno è collegato col fenomeno del diplomificio (diploma mill, in inglese) e viene fatto risalire almeno al 1835; secondo W. C. Eels e H. A Haswell è evidente che da questi diplomifici si possono ottenere non solo i normali titoli, ma anche qualsiasi titolo ad honorem che l'insignito desideri, che egli abbia fatto o meno qualcosa per meritare il riconoscimento, a parte pagare la tariffa richiesta [14]. Il fenomeno è oggetto di ampi studi accademici[15][16].
Note
modifica- ^ Accademia della Crusca, Laurea ad honorem o laurea honoris causa?, su accademiadellacrusca.it, 11 marzo 2011. URL consultato il 19 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2013).
- ^ treccani.it, https://www.treccani.it/enciclopedia/laurea/ .
- ^ W. C. Eels, H. A Haswell, Academic Degrees, Bulletin 1960, N. 28, U.S. Department of Health, Education and Welfare, Capitolo V, Honorary Degrees, volume scaricabile qui, da pagina 557 come numerata nel file pdf.
- ^ a b Corrado Zunino, Il boom delle lauree honoris causa, su la Repubblica, 6 novembre 2017.
- ^ a b I. lettori ci scrivono, Laurea honoris causa: da abolire!, su Tecnica della Scuola, 22 gennaio 2019. URL consultato il 18 marzo 2022.
- ^ a b c Beppe Severgnini, Quel «dott.» facile che lusinga premiati e università - Corriere della Sera, su Corriere della Sera, 20 dicembre 2006.
- ^ W. C. Eels, H. A Haswell, Academic Degrees, citato: ... at his worst, unfortunately, [an honorary degree] has sometimes been given for thinly disguised commercial considerations, for publicity purposes, or for the satisfaction of personal vanity.
- ^ a b nytimes.com, https://www.nytimes.com/1999/05/31/nyregion/recognizing-achievement-adding-glitz.html?pagewanted=1 .
- ^ web.archive.org, https://web.archive.org/web/20100825190643/http://ezra.cornell.edu/posting.php?timestamp=1052974800#question19 .
- ^ web.archive.org, https://web.archive.org/web/20100618183453/http://www.rice.edu/projects/thresher/issues/88/01.03.30/current/news/story0.html .
- ^ web.archive.org, https://web.archive.org/web/20060831033659/http://www.virginia.edu/registrar/records/95gradrec/greg.html#honor .
- ^ codacons.it, https://codacons.it/laurea-honoris-causa-a-pagamento-il-codacons-vuole-vederci-chiaro/ .
- ^ theguardian.com, https://www.theguardian.com/education/mortarboard/2008/nov/04/oxforduniversity-highereducation .
- ^ W. C. Eels, H. A Haswell, Academic Degrees, citato, Capitolo VI, Spurious Degrees.
- ^ Francis Machingura, Munyaradzi Mawere (a cura di), Titles Without Merit. Interrogating the Fake Doctorate Phenomena, Lexington Books, 2024.
- ^ Helen Pethrick, Jamie J. Carmichael, Sarah Elaine Eaton (a cura di), Fake Degrees and Fraudulent Credentials in Higher Education , Springer Cham, 2023.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su laurea honoris causa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su laurea honoris causa
Collegamenti esterni
modifica- honoris causa, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 17955 |
---|