Hotedršica
Hotedršica (già Hotedražica, nel XIX secolo in tedesco Hotederschitz[2], in italiano tra le due guerre mondiali Goltederscizza[3]) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Longatico.
Hotedršica insediamento | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Slovenia centrale |
Comune | Longatico |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′50.29″N 14°08′21.38″E |
Altitudine | 545 e 546 m s.l.m. |
Superficie | 3,99 km² |
Abitanti | 554[1] (2002) |
Densità | 138,85 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Storia
modificaIl centro abitato di Hotedršica venne attestato per la prima volta nel 1421 come Kathedresicz (e nel 1496 come Kathedersicz). Il nome è una forma sincopata di Hotedražica, derivata dal nome proprio di persona Xotědragъ (da xotěti: "desiderare", e dorgъ: "bene")[4]
Dal 1920 al 1941 il confine tra Italia e Jugoslavia costeggiava la periferia del paese a nord e ad ovest, lasciandolo in territorio jugoslavo. A Hotedršica era presente la dogana jugoslava.
Nel 1941 Hotedršica venne annessa all'Italia come facente parte della provincia di Lubiana. Nel 1945 ritornò a far parte della Jugoslavia.
Note
modifica- ^ http://www.stat.si/popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=NAS&sifra=064
- ^ austriahungary.info. URL consultato il 24 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
- ^ (EN) Roberto Fontanot, The Italianization of place names in occupied Yugoslavia during World War II, in Acta Onomastica, LX, n. 1, Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, 2019, p. 38, ISSN 1211-4413 .
- ^ Marko Snoj, Etimološki slovar slovenskih zemljepisnih imen Modrijan and Založba ZRC, Lubiana 2009, p. 162.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hotedršica
Collegamenti esterni
modifica- (SL) Hotedršica, su www2.arnes.si. URL consultato il 24 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2011).