Hypselodoris maculosa

specie di mollusco della famiglia Chromodorididae

Hypselodoris maculosa (Pease, 1871) è un mollusco nudibranchio della famiglia Chromodorididae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypselodoris maculosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaChromodoridoidea
FamigliaChromodorididae
GenereHypselodoris
SpecieH. maculosa
Nomenclatura binomiale
Hypselodoris maculosa
(Pease, 1871)
Sinonimi

Chromodoris maculosa
Pease, 1871
Chromodoris decorata
Risbec, 1928
Glossodoris decorata
(Risbec, 1928)
Hypselodoris cuis
Er. Marcus, 1965

Questa specie si distingue per il corpo allungato e la colorazione biancastra o giallastra, arricchita da macchie o strisce di colore marrone o violaceo. I rinofori e le branchie sono in genere di una tonalità più scura rispetto al resto del corpo.

Biologia

modifica

Si nutre di spugne della specie Dysidea fragilis (Dysideidae).[2]

Hypselodoris maculosa è ermafrodita e si riproduce attraverso la fecondazione incrociata, scambiando sperma con un altro individuo. Le uova vengono deposte in sottili strisce o masse gelatinose attaccate a substrati come le spugne.

Come molti altri nudibranchi, Hypselodoris maculosa è capace di accumulare composti tossici dalle spugne di cui si nutre, utilizzandoli come meccanismo di difesa contro i predatori.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è distribuita principalmente nelle acque tropicali dell'oceano Indiano e nel Pacifico occidentale. È stata avvistata nelle Filippine, nelle isole Hawaii e lungo le coste del Giappone.

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Hypselodoris maculosa (Pease, 1871), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 1/10/2020.
  2. ^ (EN) Gary R. McDonald, James W. Nybakken, A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs, in University of California Santa Cruz.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica