IRB Rugby Aid Match
L’IRB Rugby Aid Match fu un incontro di beneficenza di rugby a 15 che si tenne allo stadio di Twickenham di Londra (Regno Unito) il 5 marzo 2005, organizzato a sostegno dell'iniziativa del Programma alimentare mondiale in aiuto alle popolazioni rimaste colpite dallo tsunami nell'oceano Indiano del 26 dicembre 2004.
IRB Rugby Aid Match | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Sport | ![]() | ||||
Data | 5 marzo 2005 | ||||
Città | Londra | ||||
Impianto | stadio di Twickenham | ||||
Spettatori | 40 000 | ||||
Dettagli dell'incontro | |||||
| |||||
Arbitro | Paddy O'Brien (Nuova Zelanda) | ||||
Organizzato dalla Rugby Football Union, che propose la sede di Twickenham a Londra come terreno di gioco, il match si tenne tra due selezioni di giocatori, una per ciascun emisfero; selezionatore dell'Emisfero Nord fu l'inglese Sir Clive Woodward, mentre per l'Emisfero Sud fu l'australiano Rod Macqueen[1].
Al fine di garantire la massima copertura mediatica (radio, televisione e satellite) da parte della BBC, la RFU posticipò le semifinali di quell'edizione della coppa Anglo-Gallese alla domenica successiva[2]; l'obiettivo era quello di raggiungere, tra gli incassi ed eventuali donazioni, la cifra di 3 milioni di sterline. L'evento fu seguito allo stadio da più di 40.000 spettatori paganti[3].
L'incontro terminò con la vittoria dell'Emisfero Sud per 54 a 19[4].
Composizione delle squadre
modificaI due tecnici scelsero tra i giocatori idonei a essere schierati tra le nazionali dei rispettivi emisferi; tra i rugbisti selezionati ve ne furono anche alcuni che non avevano mai giocato in Nazionale: di essi uno, il gallese Chris Horsman, debuttò a livello internazionale nel novembre di quello stesso anno. L'irlandese Brian O'Driscoll, selezionato ma non schierabile a causa di un infortunio, e inizialmente scelto per essere il capitano della squadra dell'Emisfero Nord[1], fu comunque presente all'incontro in qualità di assistente allenatore per volontà di Clive Woodward[5].
Capitani delle due squadre furono l'inglese Lawrence Dallaglio per il Nord e l'australiano George Gregan per il Sud; Woodward scelse tra le Federazioni che compongono il Sei Nazioni (Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia), mentre Macqueen, oltre alle tre avversarie del Tri Nations (Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica) selezionò elementi anche da Argentina, Figi, Samoa e Tonga.
L'Emisfero Nord scese in campo con una tenuta blu, mentre invece quello Sud vestì una tenuta completamente rossa.
Schieramenti
modifica- Emisfero Nord
- Mirco Bergamasco
- Marco Bortolami
- Olivier Brouzet
- Ben Cohen
- Lawrence Dallaglio (c)
- Gareth Cooper
- Chris Horsman
- David Humphreys
- Raphaël Ibañez
- Eric Miller
- Donncha O'Callaghan
- Chris Paterson
- Mike Phillips
- Pat Sanderson
- Ollie Smith
- Cédric Soulette
- Ceri Sweeney
- Mathew Tait
- Mark Taylor
- Simon Taylor
- Jonathan Thomas
- Andy Titterrell
- John Yapp
- Sir Clive Woodward (allenatore)
- Brian O'Driscoll (assistente)
In corsivo i giocatori all'epoca mai convocati in Nazionale prima
- Emisfero Sud
- Sereli Bobo
- Schalk Burger
- Thinus Delport
- Shane Drahm
- Jaque Fourie
- George Gregan (c)
- Eusebio Guiñazú
- Carl Hoeft
- Toutai Kefu
- Chris Latham
- Brian Lima
- Victor Matfield
- Andrew Mehrtens
- Matt Mustchin
- Opeta Palepoi
- Moses Rauluni
- Semo Sititi
- John Smit
- Tana Umaga
- Cobus Visagie
- Ephraim Taukafa
- Phil Waugh
- Rod Macqueen (Allenatore)
Il tabellino
modificaLondra 5 marzo 2005, ore 14:30 UTC+0 | Emisfero Nord | 19 – 54 | Emisfero Sud | stadio di Twickenham (40 000 spett.)
| ||
Note
modifica- ^ a b (EN) O’Driscoll set for Aid mission, in BBC, 28 febbraio 2005. URL consultato il 26-6-2011.
- ^ (EN) Tsunami relief rugby match on BBC ONE, in BBC, 3 febbraio 2005. URL consultato il 26-6-2011.
- ^ (EN) Rugby match attracts Royal fans, in BBC, 5 marzo 2005. URL consultato il 26-6-2011.
- ^ (EN) North 19-54 South, in BBC, 5 marzo 2005. URL consultato il 26-6-2011.
- ^ (EN) O’Driscoll allays injury concern, in BBC, 3 marzo 2005. URL consultato il 26-6-2011.
Voci correlate
modifica