I misteriani
I misteriani (地球防衛軍?, Chikyū bōeigun, lett. "Forze di difesa della Terra") è un film del 1957 diretto da Ishirō Honda.
I misteriani | |
---|---|
Titolo originale | 地球防衛軍 Chikyū bōeigun |
Lingua originale | giapponese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 1957 |
Durata | 89 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | fantascienza |
Regia | Ishirō Honda |
Soggetto | Shigeru Kayama, Jojiro Okami |
Sceneggiatura | Takeshi Kimura |
Produttore | Tomoyuki Tanaka |
Casa di produzione | Toho |
Distribuzione in italiano | RANK |
Musiche | Akira Ifukube |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È un film di fantascienza prodotto e distribuito dalla Toho, con effetti speciali curati da Eiji Tsuburaya. Nel 1959 ha avuto un seguito, Inferno nella stratosfera.
Trama
modificaIl popolo scientificamente avanzato dei misteriani arriva sulla Terra chiedendo dei terreni su cui governare e il diritto di sposare le donne terrestri. La loro specie si sta infatti estinguendo per mancanza di donne. L'arrivo dei misteriani coincide con uno strano intensificarsi di calamità naturali e le varie nazioni progettano di unire le loro forze per scacciare gli invasori. Dopo la dimostrazione delle loro capacità distruttive, gli umani si rifiutano di cedere alle loro richieste e riescono a costruire un raggio che gli consente di far esplodere le cupole in cui vive il popolo alieno.
Produzione
modificaNel film appare il robot Moguera, che verrà ridisegnato anni dopo come M.O.G.U.E.R.A. (Mobile Operation Godzilla Universal Expert Robot Aerotype) per Gojira VS Space Gojira.
Distribuzione
modificaCritica
modifica«Il fervorino finale, e i ripetuti moniti contro l'uso delle bombe nucleari che i giapponesi, memori di Hiroshima, si rifiutano di impiegare anche contro gli invasori spaziali, costituiscono la morale di una favola raccontata con discreta abilità e, tutto sommato, non inferiore ai modelli hollywoodiani ai quali evidentemente si ispira, aggiungendovi di suo la tradizionale cerimoniosità nipponica che neppure nell'infuriare della lotta, si dimentica degli inchini e dei convenevoli. [...]»
Influenze nella cultura di massa
modifica- La pellicola ha ispirato il nome del gruppo musicale Question Mark & the Mysterians.
Note
modifica- ^ Sullo schermo. Al Corso: Duello alla pistola. All'Ambrosio: I Misteriani, La Stampa, 26 luglio 1959
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I misteriani
Collegamenti esterni
modifica- (EN) I misteriani, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- I misteriani, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) I misteriani, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) I misteriani, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) I misteriani, su Box Office Mojo, IMDb.com.