Ignaz Csivich von Rohr

Ignaz Csivich von Rohr (Vinkovci, 1752Vinkovci, 30 novembre 1823) è stato un militare austriaco.

Ignaz Csivich von Rohr
NascitaVinkovci, 1752
MorteVinkovci, 30 novembre 1823
Dati militari
Paese servitobandiera Sacro Romano Impero
Impero austriaco (bandiera) Impero austriaco
Anni di servizio1770-1821
GuerreGuerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
BattaglieBattaglia di Sacile
Battaglia di Cerknica
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Csivich nacque nel 1752 a Vinkovci, nella provincia della Slavonia.[1] Si unì all'esercito imperiale austriaco come cadetto a diciotto anni, prendendo poi parte alla guerra austro-turca in un reggimento di fanteria slavonico-bosniaco come primo tenente nel 1788.[2][3] Nel 1793 divenne capitano degli ussari del Wurmser Freikorps, distinguendosi durante la difesa di Kallstadt sotto gli occhi dello stesso generale, che ne riconobbe il valore e ne fece menzione in un rapporto ufficiale sugli scontri.[2][3] Ulteriori imprese nel 1796 contro i francesi gli fruttarono una promozione a maggiore.[4][3][1]

Combattè con il grado di colonnello nel Sudtirol nella guerra del 1805 e servì nel corpo del generale Ignaz Gyulay nella guerra del 1809. In particolare, il suo reggimento si distinse per coraggio e condotta durante la battaglia di Sacile, riuscendo a conquistare la città ostinatamente difesa dai francesi. Per lo stesso spirito si distinse anche nei successivi scontri a Villanova e San Daniele, dove, peraltro, rimase ferito. Terminata la guerra, per il fondamentale ruolo nella conquista di Sacile, venne a lui riconosciuto il titolo di Freiherr il 12 maggio 1812.[4][5]

Promosso a maggior generale nell'aprile 1813, fu inviato a combattere sul fronte italiano contro le forze del vicerè d'Italia Eugenio di Beauharnais, dirigendo un distaccamento sotto il comando del generale Radivojevich. Impegnato negli scontri tra Croazia e Slovenia, partecipò alla vittoria di Cerknica contro il generale Palombini. Dopo altri scontri minori, fu lui assegnato il comando delle truppe destinate a prendere le fortezze friulane ancora in possesso francese, come Palmanova e tutte le altre fortificazioni sul litorale adriatico.[6][7]

Terminata la guerra, venne lui assegnata una brigata nella regione del Banato. Dopo la guerra del 1815 servì anche in Galizia.[8] Concluse la propria carriera militare l'11 ottobre 1821.[1] Morì a Vinkovci il 30 novembre 1823.[1][8]

Onorificenze

modifica
  1. ^ a b c d A Biographical Dictionary of all Austrian Generals during the French Revolutionary and Napoleonic Wars, su www.napoleon-series.org. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  2. ^ a b Hildenfert, p. 917.
  3. ^ a b c von Wurzbach, p. 61.
  4. ^ a b Hildenfert, p. 918.
  5. ^ von Wurzbach, pp. 61-62.
  6. ^ Hildenfert, pp. 918-919.
  7. ^ von Wurzbach, p. 62.
  8. ^ a b Hildenfert, p. 919.

Bibliografia

modifica